Il mondo stregato e il suo disincanto

Business & Finance, Economics, Theory of Economics
Cover of the book Il mondo stregato e il suo disincanto by Luigi Anepeta, Karl Marx, Nilalienum Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Anepeta, Karl Marx ISBN: 9788897804017
Publisher: Nilalienum Edizioni Publication: January 26, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Anepeta, Karl Marx
ISBN: 9788897804017
Publisher: Nilalienum Edizioni
Publication: January 26, 2012
Imprint:
Language: Italian

Ha senso oggi leggere Il Capitale di Marx?
Leggere integralmente Il Capitale è un’impresa proibitiva. Se la si vuole realizzare (provare per credere, ma è meglio credere che provare) occorre dedicarvi almeno un anno. Ben pochi l’hanno fatto, anche in passato, quando Marx andava di moda e gli intellettuali impegnati lo citavano ad ogni spron battuto.
Dalla convinzione che la cultura non si può somministrare in pillole, ma non deve funzionare neppure come una cura da cavallo, nasce questa Antologia, che ha la pretesa di consentire una lettura diretta dei tre libri del Capitale con uno sforzo (di gran lunga?) minore rispetto all’opera originale. Se ci si chiede come mai vediamo le merci e non la moltitudine delle persone che le producono e, nell’acquistarle, valutiamo il prezzo senza tenere conto delle diverse componenti che lo determinano (tra cui lo sfruttamento); se ci si chiede come mai valorizziamo l’efficienza del sistema, perché i supermarket sono pieni di merci (anche inutili) e non ne valutiamo l’inefficienza (lo spreco enorme di risorse naturali e umane); se ci si chiede come mai le crisi ricorrenti, che ci sprofondano, a torto o a ragione, nell’angoscia, le viviamo come tempeste meteorologiche che vengono chissà da dove, la risposta è univoca: la nostra coscienza non va al di là delle apparenze della fenomenologia sociale, non vede, non vive, non sente quanto, al di sotto delle apparenze, si dà di turbolento, drammatico e irrazionale.
Prima ancora che Freud scoprisse l’inconscio e giungesse ad affermare che l’Io non è padrone in casa sua, Marx era già arrivato a capire - e lo ha detto esplicitamente - che ciò che un uomo o una società pensano di se stessi vale come l’aria fritta. Lo statuto normalmente mistificato della coscienza, che sta alla superficie delle cose è, forse, la scoperta più importante di Marx; la scoperta che ha impedito finora di prendere atto della sua straordinaria grandezza che, essendo pur sempre umana, ha dei limiti (tra i quali il maggiore è il suo amore per il pallottoliere).
Marx ci invita a vedere più in profondità, a capire che parlare di sistema non è un flatus vocis, in quanto fa riferimento ad una realtà indefinitamente complessa entro la quale si svolge la vicenda di ciascuno di noi. E si tratta di un sistema balordo, capace, capacissimo di intossicarci con le sue promesse e le sue blandizie, ma anche inesorabilmente e strutturalmente tendente allo squilibrio. Oggi - si direbbe - più che mai, nonostante uno stuolo di taumaturghi si affannino al suo capezzale.
È questo che di lui e del suo pensiero non va a genio: di avere previsto che il mondo stregato prima o poi sarebbe andato incontro ad un disincanto e sarebbe apparso di cartapesta.
L’opera è organizzata in maniera tale da minimizzare la difficoltà della lettura del testo originario ed è corredata da alcune note introduttive e commenti che cercano di valorizzare l’attualità del pensiero marxiano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ha senso oggi leggere Il Capitale di Marx?
Leggere integralmente Il Capitale è un’impresa proibitiva. Se la si vuole realizzare (provare per credere, ma è meglio credere che provare) occorre dedicarvi almeno un anno. Ben pochi l’hanno fatto, anche in passato, quando Marx andava di moda e gli intellettuali impegnati lo citavano ad ogni spron battuto.
Dalla convinzione che la cultura non si può somministrare in pillole, ma non deve funzionare neppure come una cura da cavallo, nasce questa Antologia, che ha la pretesa di consentire una lettura diretta dei tre libri del Capitale con uno sforzo (di gran lunga?) minore rispetto all’opera originale. Se ci si chiede come mai vediamo le merci e non la moltitudine delle persone che le producono e, nell’acquistarle, valutiamo il prezzo senza tenere conto delle diverse componenti che lo determinano (tra cui lo sfruttamento); se ci si chiede come mai valorizziamo l’efficienza del sistema, perché i supermarket sono pieni di merci (anche inutili) e non ne valutiamo l’inefficienza (lo spreco enorme di risorse naturali e umane); se ci si chiede come mai le crisi ricorrenti, che ci sprofondano, a torto o a ragione, nell’angoscia, le viviamo come tempeste meteorologiche che vengono chissà da dove, la risposta è univoca: la nostra coscienza non va al di là delle apparenze della fenomenologia sociale, non vede, non vive, non sente quanto, al di sotto delle apparenze, si dà di turbolento, drammatico e irrazionale.
Prima ancora che Freud scoprisse l’inconscio e giungesse ad affermare che l’Io non è padrone in casa sua, Marx era già arrivato a capire - e lo ha detto esplicitamente - che ciò che un uomo o una società pensano di se stessi vale come l’aria fritta. Lo statuto normalmente mistificato della coscienza, che sta alla superficie delle cose è, forse, la scoperta più importante di Marx; la scoperta che ha impedito finora di prendere atto della sua straordinaria grandezza che, essendo pur sempre umana, ha dei limiti (tra i quali il maggiore è il suo amore per il pallottoliere).
Marx ci invita a vedere più in profondità, a capire che parlare di sistema non è un flatus vocis, in quanto fa riferimento ad una realtà indefinitamente complessa entro la quale si svolge la vicenda di ciascuno di noi. E si tratta di un sistema balordo, capace, capacissimo di intossicarci con le sue promesse e le sue blandizie, ma anche inesorabilmente e strutturalmente tendente allo squilibrio. Oggi - si direbbe - più che mai, nonostante uno stuolo di taumaturghi si affannino al suo capezzale.
È questo che di lui e del suo pensiero non va a genio: di avere previsto che il mondo stregato prima o poi sarebbe andato incontro ad un disincanto e sarebbe apparso di cartapesta.
L’opera è organizzata in maniera tale da minimizzare la difficoltà della lettura del testo originario ed è corredata da alcune note introduttive e commenti che cercano di valorizzare l’attualità del pensiero marxiano.

More books from Nilalienum Edizioni

Cover of the book La mente pericolosa by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Il mostro di belle speranze by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book I misteri delle soffitte e altri romanzi by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Demetrio Pianelli e altri romanzi by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Il dramma del perfezionismo sociale e morale by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Freud. Il rivoluzionario conservatore by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book La Pisana by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Star Male di Testa by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Nietzsche. Il terapeuta malato by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book La comprensione critica della realtà umana by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Dis-Umanità by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Vortice e altri romanzi by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Cassetta degli attrezzi per la manutenzione della mente by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Tutte le indagini del commissario De Vincenzi by Luigi Anepeta, Karl Marx
Cover of the book Il Gesù dei non credenti by Luigi Anepeta, Karl Marx
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy