Il futuro che (non) c'è

Costruire un domani migliore con la demografia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Demography, Political Science, Politics, Social Services & Welfare
Cover of the book Il futuro che (non) c'è by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Rosina, Sergio Sorgi ISBN: 9788823879263
Publisher: Egea Publication: September 23, 2016
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
ISBN: 9788823879263
Publisher: Egea
Publication: September 23, 2016
Imprint: Egea
Language: Italian

Welfare, lavoro, cultura, mercato, democrazia, innovazione, sviluppo sostenibile: questi temi evocano sempre più spesso apprensione e timori, come se ogni questione di ampio respiro fosse all'origine di nuovi problemi e ulteriori insicurezze. Eppure è in queste parole che si nasconde il futuro. Ma che cosa hanno in comune i processi di trasformazione che segnano questo scorcio di secolo? Una chiave di lettura efficace per spiegare e unificare fenomeni tanto complessi è offerta dalla demografi a: con la sua capacità di interpretare i mutamenti che rivoluzionano i rapporti tra le generazioni, la vita dei singoli e le loro interazioni, dimostra come solo ponendo al centro le persone si possa produrre vera crescita. La sfida sta nel mettere in relazione positiva da un lato l’aggiunta di qualità (e non solo di anni) alla nostra vita, dall'altro la possibilità di contribuire al benessere condiviso, per tutti e a tutte le età, misurabile non solo in termini di ricchezza materiale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Welfare, lavoro, cultura, mercato, democrazia, innovazione, sviluppo sostenibile: questi temi evocano sempre più spesso apprensione e timori, come se ogni questione di ampio respiro fosse all'origine di nuovi problemi e ulteriori insicurezze. Eppure è in queste parole che si nasconde il futuro. Ma che cosa hanno in comune i processi di trasformazione che segnano questo scorcio di secolo? Una chiave di lettura efficace per spiegare e unificare fenomeni tanto complessi è offerta dalla demografi a: con la sua capacità di interpretare i mutamenti che rivoluzionano i rapporti tra le generazioni, la vita dei singoli e le loro interazioni, dimostra come solo ponendo al centro le persone si possa produrre vera crescita. La sfida sta nel mettere in relazione positiva da un lato l’aggiunta di qualità (e non solo di anni) alla nostra vita, dall'altro la possibilità di contribuire al benessere condiviso, per tutti e a tutte le età, misurabile non solo in termini di ricchezza materiale.

More books from Egea

Cover of the book Preparazione del budget delle aziende (La) by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Imprese ibride by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Il reddito minimo universale by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Attenti a quei soldi by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Pensare sostenibile by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Italian factor by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Omnicanalità by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Antropologia by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book La crisi della democrazia capitalista by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Finanza pubblica II edizione by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book High Impact Technologies Radar by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book I sette anni di Napolitano by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Segreti e bugie del calciomercato by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Ryanair by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
Cover of the book Le condizioni di successo delle imprese alberghiere by Alessandro Rosina, Sergio Sorgi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy