Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine by Lucia Bellaspiga, Ancora
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucia Bellaspiga ISBN: 9788851414931
Publisher: Ancora Publication: October 21, 2014
Imprint: Ancora Language: Italian
Author: Lucia Bellaspiga
ISBN: 9788851414931
Publisher: Ancora
Publication: October 21, 2014
Imprint: Ancora
Language: Italian

Pubblicato nel 1940, Il deserto dei Tartari segnò la consacrazione di Dino Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano. Un libro letto e amato da generazioni di lettori, consacrato da riuscite trasposizioni cinematografiche e teatrali, ma che ha conosciuto un singolare fraintendimento. L’opinione corrente considera infatti il romanzo buzzatiano un’opera disperata, caratterizzata da un finale drammatico e tetro. La rilettura di Lucia Bellaspiga mette in discussione questa vulgata, grazie a una raffinata interpretazione che ricostruisce la sottile ma inesorabile trama di richiami interni al testo e mostra le analogie con altre situazioni e personaggi presenti nel corpus dell’opera buzzatiana. Al termine dell’analisi capiremo che Il deserto dei Tartari è un libro da leggere due volte: la prima per non capire nulla fino all’epilogo e lasciarsi sorprendere (l’effetto che Buzzati ricercava), la seconda per ricucire le trame e riconoscere a ritroso le tante premonizioni disseminate, sino al misterioso sorriso con cui la narrazione si chiude.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pubblicato nel 1940, Il deserto dei Tartari segnò la consacrazione di Dino Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano. Un libro letto e amato da generazioni di lettori, consacrato da riuscite trasposizioni cinematografiche e teatrali, ma che ha conosciuto un singolare fraintendimento. L’opinione corrente considera infatti il romanzo buzzatiano un’opera disperata, caratterizzata da un finale drammatico e tetro. La rilettura di Lucia Bellaspiga mette in discussione questa vulgata, grazie a una raffinata interpretazione che ricostruisce la sottile ma inesorabile trama di richiami interni al testo e mostra le analogie con altre situazioni e personaggi presenti nel corpus dell’opera buzzatiana. Al termine dell’analisi capiremo che Il deserto dei Tartari è un libro da leggere due volte: la prima per non capire nulla fino all’epilogo e lasciarsi sorprendere (l’effetto che Buzzati ricercava), la seconda per ricucire le trame e riconoscere a ritroso le tante premonizioni disseminate, sino al misterioso sorriso con cui la narrazione si chiude.

More books from Ancora

Cover of the book A ciascun giorno la sua Parola. Anno A by Lucia Bellaspiga
Cover of the book chenonfiniscemai by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Ri-sorgere by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Filippine by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Verginità by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Papa Francesco è come un bambù by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Giobbe. Il grido che sale dalla terra by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Ha promesso che tornerà by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Il disertore by Lucia Bellaspiga
Cover of the book La ragazza che cercava Dio. Santa Maria Elisabetta Hesselblad by Lucia Bellaspiga
Cover of the book La disciplina della misericordia by Lucia Bellaspiga
Cover of the book I piedi del figliol prodigo by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Lettera a Voltaire by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Con il Vangelo in tasca. Anno B by Lucia Bellaspiga
Cover of the book Paradiso virtuale o Infer.net? by Lucia Bellaspiga
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy