Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere

Business & Finance, Finance & Investing, Corporate Finance
Cover of the book Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere by Francesco Manca, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Manca ISBN: 9788821744068
Publisher: Ipsoa Publication: September 20, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Manca
ISBN: 9788821744068
Publisher: Ipsoa
Publication: September 20, 2013
Imprint:
Language: Italian

L’impresa alberghiera, tra le innumerevoli imprese di servizi, appare caratterizzata da un’elevata complessità gestionale, dovuta non solo all’immaterialità del prodotto allestito, ma anche ad altri fattori critici quali la notevole variabilità della domanda, la stagionalità, la centralità del capitale umano e la presenza di una struttura aziendale la cui onerosità economica è preponderante rispetto alla totalità dei costi; tutti elementi questi che rendono difficile e rischiosa la conduzione dell’impresa, al punto da necessitare spesso il ricorso a strumenti atti a razionalizzarne l’attività.
Tali strumenti sono riconducibili al più generale sistema di programmazione e controllo, o controllo di gestione: con esso si possono prefissare gli obiettivi da conseguire sulla scorta di un sottostante disegno strategico, formalizzare le conseguenti operazioni da svolgere, nonché sottoporre al vaglio i risultati ottenuti in modo da verificare se quanto era stato previsto è stato mantenuto e al tempo stesso apportare i necessari correttivi qualora ci siano state delle divergenze tra consuntivo e preventivo.
Il volume propone un percorso logico-sequenziale che parte dalla identificazione e inquadramento della produzione e vendita di un servizio alberghiero e prosegue con l’illustrazione di una serie di tecniche contabili e non, utilizzabili a tale scopo, per finire poi con l’analisi degli strumenti più evoluti applicabili al controllo di gestione nell’impresa alberghiera.
Il fine ultimo è di fornire a chi opera in questo ambito uno strumento utile a migliorare la conoscenza di tali aziende e quindi a trarre da esse un maggiore profitto.
STRUTTURA

  1. Le caratteristiche dell’impresa alberghiera
  2. La strategia aziendale e la creazione di valore
  3. Il controllo di gestione come strumento di razionalizzazione
  4. Le caratteristiche dell’impresa alberghiera
  5. Il processo produttivo nell’impresa alberghiera
  6. Il revenue management nell’impresa alberghiera
  7. La gestione delle risorse umane
  8. La formazione del budget nell’impresa alberghiera
  9. Il sistema informativo nell’impresa alberghiera
  10. La balanced scorecard per l’impresa alberghiera
    Bibliografia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’impresa alberghiera, tra le innumerevoli imprese di servizi, appare caratterizzata da un’elevata complessità gestionale, dovuta non solo all’immaterialità del prodotto allestito, ma anche ad altri fattori critici quali la notevole variabilità della domanda, la stagionalità, la centralità del capitale umano e la presenza di una struttura aziendale la cui onerosità economica è preponderante rispetto alla totalità dei costi; tutti elementi questi che rendono difficile e rischiosa la conduzione dell’impresa, al punto da necessitare spesso il ricorso a strumenti atti a razionalizzarne l’attività.
Tali strumenti sono riconducibili al più generale sistema di programmazione e controllo, o controllo di gestione: con esso si possono prefissare gli obiettivi da conseguire sulla scorta di un sottostante disegno strategico, formalizzare le conseguenti operazioni da svolgere, nonché sottoporre al vaglio i risultati ottenuti in modo da verificare se quanto era stato previsto è stato mantenuto e al tempo stesso apportare i necessari correttivi qualora ci siano state delle divergenze tra consuntivo e preventivo.
Il volume propone un percorso logico-sequenziale che parte dalla identificazione e inquadramento della produzione e vendita di un servizio alberghiero e prosegue con l’illustrazione di una serie di tecniche contabili e non, utilizzabili a tale scopo, per finire poi con l’analisi degli strumenti più evoluti applicabili al controllo di gestione nell’impresa alberghiera.
Il fine ultimo è di fornire a chi opera in questo ambito uno strumento utile a migliorare la conoscenza di tali aziende e quindi a trarre da esse un maggiore profitto.
STRUTTURA

  1. Le caratteristiche dell’impresa alberghiera
  2. La strategia aziendale e la creazione di valore
  3. Il controllo di gestione come strumento di razionalizzazione
  4. Le caratteristiche dell’impresa alberghiera
  5. Il processo produttivo nell’impresa alberghiera
  6. Il revenue management nell’impresa alberghiera
  7. La gestione delle risorse umane
  8. La formazione del budget nell’impresa alberghiera
  9. Il sistema informativo nell’impresa alberghiera
  10. La balanced scorecard per l’impresa alberghiera
    Bibliografia

More books from Ipsoa

Cover of the book Manuale dei rimborsi e sgravi in materia doganale by Francesco Manca
Cover of the book Il programma di liquidazione by Francesco Manca
Cover of the book Ispezioni del lavoro by Francesco Manca
Cover of the book La stabile organizzazione delle imprese industriali e commerciali by Francesco Manca
Cover of the book Come gestire le operazioni di M&A by Francesco Manca
Cover of the book Liberalità indirette by Francesco Manca
Cover of the book Privacy Officer by Francesco Manca
Cover of the book Adempimenti contabili by Francesco Manca
Cover of the book Imposta municipale propria by Francesco Manca
Cover of the book eFacile: business plan per le PMI by Francesco Manca
Cover of the book Modulo Enti Locali - Bilanci Gestione Controllo Servizi by Francesco Manca
Cover of the book Procedura penale by Francesco Manca
Cover of the book Fringe benefits e rimborsi spese by Francesco Manca
Cover of the book Norme di comportamento AIDC nel sistema tributario italiano by Francesco Manca
Cover of the book L'accesso degli operatori stranieri al mercato italiano degli appalti pubblici by Francesco Manca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy