Il capitale quotidiano

Un manifesto per l'economia fondamentale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Il capitale quotidiano by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina ISBN: 9788868435493
Publisher: Donzelli Editore Publication: July 21, 2016
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
ISBN: 9788868435493
Publisher: Donzelli Editore
Publication: July 21, 2016
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

L’economia fondamentale è l’infrastruttura della vita quotidiana. È quello che ogni giorno diamo o dovremmo dare per scontato: la produzione e la distribuzione del cibo, la distribuzione dell’acqua, dell’energia, del gas, i trasporti, l’istruzione, la sanità, i servizi di cura. In questi settori – almeno in questi – il benessere della collettività dovrebbe essere il principio guida dell’azione economica. Da più di vent’anni, invece, anche in questa sfera dell’economia hanno preso piede la massimizzazione del profitto, l’orientamento al breve termine, la propensione all’accumulazione finanziaria e alla rendita. questo libro – frutto di un percorso di ricerca transnazionale – spiega perché anche in Italia, come nel resto d’Europa, la corsa irresponsabile verso l’estrazione di valore e l’utile di breve periodo coinvolge imprese, istituzioni locali e soggetti a cavallo tra pubblico e privato. Una serie di casi di studio mostra come una simile tendenza stia minando le basi dell’economia fondamentale, alimentando fratture e diseguaglianze sociali. A fronte di questa deriva – spiegano gli autori – non bastano forme molecolari di autodifesa della società. Serve invece ritrovare la strada di un’innovazione sociale radicale e di un riformismo non liberista. Per tutte le attività economiche fondamentali deve valere una licenza sociale: l’attività economica, privata o pubblica che sia, si deve ritenere legittima soltanto se opera a vantaggio, e non a detrimento, della società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’economia fondamentale è l’infrastruttura della vita quotidiana. È quello che ogni giorno diamo o dovremmo dare per scontato: la produzione e la distribuzione del cibo, la distribuzione dell’acqua, dell’energia, del gas, i trasporti, l’istruzione, la sanità, i servizi di cura. In questi settori – almeno in questi – il benessere della collettività dovrebbe essere il principio guida dell’azione economica. Da più di vent’anni, invece, anche in questa sfera dell’economia hanno preso piede la massimizzazione del profitto, l’orientamento al breve termine, la propensione all’accumulazione finanziaria e alla rendita. questo libro – frutto di un percorso di ricerca transnazionale – spiega perché anche in Italia, come nel resto d’Europa, la corsa irresponsabile verso l’estrazione di valore e l’utile di breve periodo coinvolge imprese, istituzioni locali e soggetti a cavallo tra pubblico e privato. Una serie di casi di studio mostra come una simile tendenza stia minando le basi dell’economia fondamentale, alimentando fratture e diseguaglianze sociali. A fronte di questa deriva – spiegano gli autori – non bastano forme molecolari di autodifesa della società. Serve invece ritrovare la strada di un’innovazione sociale radicale e di un riformismo non liberista. Per tutte le attività economiche fondamentali deve valere una licenza sociale: l’attività economica, privata o pubblica che sia, si deve ritenere legittima soltanto se opera a vantaggio, e non a detrimento, della società.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Il cibo e la terra by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Fascismo e antifascismo by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Horror italiano by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book I poeti del Novecento by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Come mai il leopardo ha le macchie by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Buongiorno, Oriente by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book La camorra e altre storie di briganti by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Dio, uomo e mondo by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Territorio, bene comune degli italiani by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Melanie Klein by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Cape Cod by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book La nuova frontiera by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book La pura superficie by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Storia della mafia by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Cover of the book Viaggio in Toscana by Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy