Il brigantaggio postunitario

Il Mezzogiorno fra resistenza e reazione

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Il brigantaggio postunitario by Francesco Pappalardo, D'Ettoris Editori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Pappalardo ISBN: 9788889341889
Publisher: D'Ettoris Editori Publication: June 25, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Pappalardo
ISBN: 9788889341889
Publisher: D'Ettoris Editori
Publication: June 25, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il Brigantaggio fu un sistema semiorganizzato di resistenza ai Savoia e una chiara manifestazione di fedeltà alla Real Casa borbonica. È comunque conosciuto ai più come fenomeno storico che nel periodo post unitario “macchiò” per cruenza le popolazioni meridionali. Poco o nulla si dice invece dei metodi di repressione usati dalla stato unitario che arrivò a mettere in carcere i parenti dei briganti fino al terzo grado e a praticare uccisioni di massa tra innocenti. Il 27 gennaio 1866, intervenendo alla Camera dei Deputati, Pasquale Stanislao Mancini affermò di non poter esercitare critiche dettagliate all’operato dei tribunali militari per non essere costretto «... a fare rivelazioni di cui l’Europa dovrebbe inorridire». In questo libro Francesco Pappalardo descrive in maniera capillare, citando documenti autorevoli, il panorama storico in cui nasce e si evolve il brigantaggio evidenziando i risvolti sociali e religiosi dopo l’occupazione delle terre legittimamente borboniche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Brigantaggio fu un sistema semiorganizzato di resistenza ai Savoia e una chiara manifestazione di fedeltà alla Real Casa borbonica. È comunque conosciuto ai più come fenomeno storico che nel periodo post unitario “macchiò” per cruenza le popolazioni meridionali. Poco o nulla si dice invece dei metodi di repressione usati dalla stato unitario che arrivò a mettere in carcere i parenti dei briganti fino al terzo grado e a praticare uccisioni di massa tra innocenti. Il 27 gennaio 1866, intervenendo alla Camera dei Deputati, Pasquale Stanislao Mancini affermò di non poter esercitare critiche dettagliate all’operato dei tribunali militari per non essere costretto «... a fare rivelazioni di cui l’Europa dovrebbe inorridire». In questo libro Francesco Pappalardo descrive in maniera capillare, citando documenti autorevoli, il panorama storico in cui nasce e si evolve il brigantaggio evidenziando i risvolti sociali e religiosi dopo l’occupazione delle terre legittimamente borboniche.

More books from D'Ettoris Editori

Cover of the book Il gladio spezzato by Francesco Pappalardo
Cover of the book Il costo umano del comunismo by Francesco Pappalardo
Cover of the book Come salmoni in un torrente by Francesco Pappalardo
Cover of the book Hobbit Party by Francesco Pappalardo
Cover of the book Aristotele, san Tommaso d'Aquino e la psicologia clinica by Francesco Pappalardo
Cover of the book Psicologia e cattolicesimo by Francesco Pappalardo
Cover of the book Pio IX e la Questione Romana by Francesco Pappalardo
Cover of the book Il destino del fuco by Francesco Pappalardo
Cover of the book Un cuore per la nuova Europa by Francesco Pappalardo
Cover of the book Confessioni di un eretico by Francesco Pappalardo
Cover of the book La rivoluzione nell'arte by Francesco Pappalardo
Cover of the book Essere conservatore by Francesco Pappalardo
Cover of the book L’Unità d’Italia e il Risorgimento by Francesco Pappalardo
Cover of the book Campioni del Rosario by Francesco Pappalardo
Cover of the book La porta della felicità by Francesco Pappalardo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy