I semi di mille rivoluzioni

Alce Nero: storie di ulivi, uomini e api

Biography & Memoir, Business
Cover of the book I semi di mille rivoluzioni by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale ISBN: 9788868332310
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: October 23, 2014
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
ISBN: 9788868332310
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: October 23, 2014
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

Questa storia inizia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento nelle vaste praterie d’America, dove un indiano sioux provò a opporre la forza della visione all’oppressione del suo popolo e del suo ambiente. Inizia nell’Emilia Romagna degli anni Settanta, dove un gruppo di giovani di città decise di inventarsi il proprio lavoro, e imparò così ad amare le api grazie a un eclettico professore di disegno. Inizia sulle colline marchigiane, dove Gino Girolomoni consacrò l’intera esistenza al ripopolamento delle campagne e all’affermazione del biologico come inno alla vita. Inizia ovunque qualcuno decida di abbandonare la strada più semplice per aprirsi a nuove opportunità, perché questa storia, raccontata da Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero, non è solo una storia, ma mille storie diverse che non smettono mai di iniziare, cambiare, rinnovarsi. Storie che parlano di terre e contadini, panificatori e cuochi, rivoluzioni e fatica, lotte e sconfitte, in Val Venosta come nella Terra dei Fuochi, in Costa Rica come in Danimarca. E ancora ulivi millenari da abbracciare, alveari da scoprire, piantagioni di canna da zucchero da proteggere e terre confiscate alla mafia da restituire alla collettività grazie al lavoro di persone straordinarie. Storie, dunque, che parlano di cibo: un cibo bello, buono e vero come ogni cibo dovrebbe essere. Un cibo che racchiude in sé I semi di mille rivoluzioni, perché si fa messaggero dei racconti dei territori che abitiamo e degli uomini che li coltivano, e soprattutto perché è ancora in grado di nutrire davvero. Lucio Cavazzoni, tra aneddoti, eventi storici, ricordi personali, incontri e attente analisi delle proprietà delle materie prime traccia il cammino di Alce Nero e del biologico tout court – termine che non indica solo un approccio al lavoro della terra, ma definisce una modalità di compartecipazione al cambiamento del mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questa storia inizia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento nelle vaste praterie d’America, dove un indiano sioux provò a opporre la forza della visione all’oppressione del suo popolo e del suo ambiente. Inizia nell’Emilia Romagna degli anni Settanta, dove un gruppo di giovani di città decise di inventarsi il proprio lavoro, e imparò così ad amare le api grazie a un eclettico professore di disegno. Inizia sulle colline marchigiane, dove Gino Girolomoni consacrò l’intera esistenza al ripopolamento delle campagne e all’affermazione del biologico come inno alla vita. Inizia ovunque qualcuno decida di abbandonare la strada più semplice per aprirsi a nuove opportunità, perché questa storia, raccontata da Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero, non è solo una storia, ma mille storie diverse che non smettono mai di iniziare, cambiare, rinnovarsi. Storie che parlano di terre e contadini, panificatori e cuochi, rivoluzioni e fatica, lotte e sconfitte, in Val Venosta come nella Terra dei Fuochi, in Costa Rica come in Danimarca. E ancora ulivi millenari da abbracciare, alveari da scoprire, piantagioni di canna da zucchero da proteggere e terre confiscate alla mafia da restituire alla collettività grazie al lavoro di persone straordinarie. Storie, dunque, che parlano di cibo: un cibo bello, buono e vero come ogni cibo dovrebbe essere. Un cibo che racchiude in sé I semi di mille rivoluzioni, perché si fa messaggero dei racconti dei territori che abitiamo e degli uomini che li coltivano, e soprattutto perché è ancora in grado di nutrire davvero. Lucio Cavazzoni, tra aneddoti, eventi storici, ricordi personali, incontri e attente analisi delle proprietà delle materie prime traccia il cammino di Alce Nero e del biologico tout court – termine che non indica solo un approccio al lavoro della terra, ma definisce una modalità di compartecipazione al cambiamento del mondo.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Il Rapporto by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Caccia al tesoro by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Terre scomparse by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Dieta o non dieta by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Pomodoro by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Sei proprio il mio Typo by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Le anime grigie by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book I colori dei nostri ricordi by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Storia della "Strage di Stato" by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Il più grande spettacolo del mondo by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book La suora giovane by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Come non letto by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Il viaggiatore del secolo by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Decadenza by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
Cover of the book Il segreto delle donne by Lucio Cavazzoni, Gaia De Pascale
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy