I rompicapo del Doktor Morb

Nonfiction, Science & Nature, Mathematics, Logic, Kids, School Tools
Cover of the book I rompicapo del Doktor Morb by Luigi Morelli, infomedia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Morelli ISBN: 9788826497457
Publisher: infomedia Publication: October 7, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Morelli
ISBN: 9788826497457
Publisher: infomedia
Publication: October 7, 2017
Imprint:
Language: Italian

“La matematica non è un’opinione”, recita un vecchio adagio popolare, intendendo forse dare al concetto di numero una valenza fredda ed astratta, immutabile e priva delle caratteristiche comuni del divertimento: la fantasia, il genio e l’ironia.

Si dice che i giovani non amino la letteratura, e guardino con sospetto alla matematica proprio per questa ragione; in realtà il mondo di oggi è talmente veloce e teso verso il futuro che risulta spesso difficile mantenere acceso l’interesse di chiunque su di un argomento specifico per più di pochi minuti. Difficile, certo, ma pur sempre possibile: i numeri sono in fondo come i colori sulla tavolozza di un artista: occorrerà comunque il genio e l’estro per trarne fuori un capolavoro che trascenda, nella sua completezza, i componenti necessari alla sua creazione. Per questa ragione di fronte alle “fredde equazioni” (come le chiamò lo scrittore di fantascienza Thomas Godwin) ho scelto di utilizzare un formato diverso, pillole di logica matematica graziosamente presentate in un involucro di mini racconti di fantascienza.

Lungi dal voler insegnare alcunché, questo opuscolo propone una serie di brevi spunti di riflessione a metà tra gioco e maieutica, tra scienza e fantascienza: una trasposizione di puzzle logico-matematici all’interno di un contesto più accattivante, nel tentativo di interessare per brevi periodi gruppi eterogenei di lettori senza affaticare alcuno, e con quel pizzico di ironia in grado di amalgamare una simile miscela.

Un divertissement senza fini educativi, tranne forse la speranza di rendere la logica e la matematica meno noiose e più ricche di messaggi per tutti.

Ma ora basta con le parole: è giunto il momento di dare la parola ai numeri, alla fantascienza ed al Dottor Morb, il protagonista di questa serie di mini racconti.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“La matematica non è un’opinione”, recita un vecchio adagio popolare, intendendo forse dare al concetto di numero una valenza fredda ed astratta, immutabile e priva delle caratteristiche comuni del divertimento: la fantasia, il genio e l’ironia.

Si dice che i giovani non amino la letteratura, e guardino con sospetto alla matematica proprio per questa ragione; in realtà il mondo di oggi è talmente veloce e teso verso il futuro che risulta spesso difficile mantenere acceso l’interesse di chiunque su di un argomento specifico per più di pochi minuti. Difficile, certo, ma pur sempre possibile: i numeri sono in fondo come i colori sulla tavolozza di un artista: occorrerà comunque il genio e l’estro per trarne fuori un capolavoro che trascenda, nella sua completezza, i componenti necessari alla sua creazione. Per questa ragione di fronte alle “fredde equazioni” (come le chiamò lo scrittore di fantascienza Thomas Godwin) ho scelto di utilizzare un formato diverso, pillole di logica matematica graziosamente presentate in un involucro di mini racconti di fantascienza.

Lungi dal voler insegnare alcunché, questo opuscolo propone una serie di brevi spunti di riflessione a metà tra gioco e maieutica, tra scienza e fantascienza: una trasposizione di puzzle logico-matematici all’interno di un contesto più accattivante, nel tentativo di interessare per brevi periodi gruppi eterogenei di lettori senza affaticare alcuno, e con quel pizzico di ironia in grado di amalgamare una simile miscela.

Un divertissement senza fini educativi, tranne forse la speranza di rendere la logica e la matematica meno noiose e più ricche di messaggi per tutti.

Ma ora basta con le parole: è giunto il momento di dare la parola ai numeri, alla fantascienza ed al Dottor Morb, il protagonista di questa serie di mini racconti.
 

More books from School Tools

Cover of the book Internship & Volunteer Opportunities for People Who Love to Build Things by Luigi Morelli
Cover of the book Government Leaders Then and Now by Luigi Morelli
Cover of the book Tara and Tiree, Fearless Friends by Luigi Morelli
Cover of the book The Britannica Guide to Electricity and Magnetism by Luigi Morelli
Cover of the book Advances in Democracy by Luigi Morelli
Cover of the book Becoming a Quality Assurance Engineer by Luigi Morelli
Cover of the book The Legislative Branch by Luigi Morelli
Cover of the book Strengthening Research Paper Skills by Luigi Morelli
Cover of the book 班主任班級管理的藝術 by Luigi Morelli
Cover of the book Smart Strategies for Buying a Car by Luigi Morelli
Cover of the book A Day in the Life of a Ballet Dancer by Luigi Morelli
Cover of the book The Force of Law by Luigi Morelli
Cover of the book Hurricane! by Luigi Morelli
Cover of the book Andar por la escuela by Luigi Morelli
Cover of the book Getting a Job in Sanitation by Luigi Morelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy