I nuovi ecoreati

Commento alla legge 22 maggio 2015 n. 68

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure, Criminal law
Cover of the book I nuovi ecoreati by Carlo Ruga Riva, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Ruga Riva ISBN: 9788892158603
Publisher: Giappichelli Editore Publication: May 21, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Carlo Ruga Riva
ISBN: 9788892158603
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: May 21, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

La l. n. 68/2015 ha introdotto nel codice penale un nuovo titolo VI-bis, dedicato ai delitti contro l'ambiente, creando una sorta di minicodificazione “verde che tocca vari profili. Si prevedono nuovi delitti (inquinamento ambientale, morti o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività , impedimento del controllo, omessa bonifica); nuove circostanze aggravanti rispetto all'associazione a delinquere e alla associazione di tipo mafioso aggravate dalla commissione di reati ambientali, nonchè un'aggravante più ampia laddove qualsiasi reato sia commesso al fine di commettere delitti ambientali o dalla cui realizzazione consegua un qualunque illecito ambientale; si estende ai nuovi delitti (o a taluni di essi) la disciplina della confisca (anche per equivalente ed anche di valori ingiustificati), della responsabilità  da reato dell'ente e della pena accessoria della incapacità  di contrattare con la p.a.; si prevede l'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi e una consistente attenuante in caso di ravvedimento operoso.La legge di riforma interviene inoltre sugli artt. 257 e 260 del d.lgs. n. 152/2006 e sulla l. n. 150/1992 in tema di commercio di specie animali e vegetali in via di estinzione.Infine, la l. n. 68/2015 introduce nel corpo del d.lgs. n. 152/2006 una nuova parte (sesta-bis), consentendo a determinate condizioni l'estinzione delle contravvenzioni ambientali che non abbiano cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali.La nuova legge esprime in definitiva una direttrice di notevole rigore sanzionatorio per i fatti di inquinanento più gravi, mentre apre ad esiti di non punibilità  per le contravvenzioni concretamente non offensive.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La l. n. 68/2015 ha introdotto nel codice penale un nuovo titolo VI-bis, dedicato ai delitti contro l'ambiente, creando una sorta di minicodificazione “verde che tocca vari profili. Si prevedono nuovi delitti (inquinamento ambientale, morti o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività , impedimento del controllo, omessa bonifica); nuove circostanze aggravanti rispetto all'associazione a delinquere e alla associazione di tipo mafioso aggravate dalla commissione di reati ambientali, nonchè un'aggravante più ampia laddove qualsiasi reato sia commesso al fine di commettere delitti ambientali o dalla cui realizzazione consegua un qualunque illecito ambientale; si estende ai nuovi delitti (o a taluni di essi) la disciplina della confisca (anche per equivalente ed anche di valori ingiustificati), della responsabilità  da reato dell'ente e della pena accessoria della incapacità  di contrattare con la p.a.; si prevede l'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi e una consistente attenuante in caso di ravvedimento operoso.La legge di riforma interviene inoltre sugli artt. 257 e 260 del d.lgs. n. 152/2006 e sulla l. n. 150/1992 in tema di commercio di specie animali e vegetali in via di estinzione.Infine, la l. n. 68/2015 introduce nel corpo del d.lgs. n. 152/2006 una nuova parte (sesta-bis), consentendo a determinate condizioni l'estinzione delle contravvenzioni ambientali che non abbiano cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali.La nuova legge esprime in definitiva una direttrice di notevole rigore sanzionatorio per i fatti di inquinanento più gravi, mentre apre ad esiti di non punibilità  per le contravvenzioni concretamente non offensive.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Sequestro e confisca by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Governo societario, azioni a voto multiplo e maggiorazione del voto by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Il processo sportivo dopo il codice Coni by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Il salario minimo legale by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Contributo allo studio degli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Il diritto di azione come diritto fondamentale by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Diritto processuale cautelare by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Il giusto processo amministrativo tra esigenze di celerità e garanzie di effettività della tutela by Carlo Ruga Riva
Cover of the book La nuova disciplina del mutamento delle mansioni by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Il registro delle imprese a vent'anni dalla sua attuazione by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Associazioni temporanee di imprese e negozi collegati nel Codice dei Contratti Pubblici by Carlo Ruga Riva
Cover of the book Ammortizzatori sociali e politiche attive per il lavoro by Carlo Ruga Riva
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy