I nuovi depositi IVA

Business & Finance, Accounting, Taxation, Finance & Investing
Cover of the book I nuovi depositi IVA by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa, Il Fisco
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa ISBN: 9788860851017
Publisher: Il Fisco Publication: September 3, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
ISBN: 9788860851017
Publisher: Il Fisco
Publication: September 3, 2012
Imprint:
Language: Italian

I depositi IVA, consentendo alle imprese di operare in sospensione d’imposta e di assolvere l’imposta all’atto dell’estrazione delle merci, attraverso il meccanismo dell’inversione contabile (cd. “reverse charge”), offrono agli utilizzatori rilevanti benefici; per le medesime ragioni, tali depositi si prestano ad un possibile uso distorto, quando non addirittura strumentale alla realizzazione di vere e proprie operazioni fraudolente.
Al fine di contrastare possibili abusi nell’utilizzo di tali depositi, ed al contempo favorirne l’uso, il legislatore ha recentemente apportato alcune rilevanti modifiche all’art. 50-bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, mediante la legge 12 luglio 2011, n. 106, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70(cd. “decreto sviluppo”).
Attraverso la guida, si intende analizzare la disciplina dei “depositi IVA”, con particolare riferimento all’ipotesi di introduzione nel deposito di merci immesse in libera pratica (di cui al comma 4, lettera b), del menzionato art. 50-bis), alla luce delle menzionate novità legislative e delle più recenti indicazioni fornite in merito dall’Agenzia delle Entrate e delle Dogane.
Verranno inoltre esaminate, stante i diversi orientamenti emersi in merito in giurisprudenza e dottrina, le annose e irrisolte questioni relative all’utilizzo “virtuale” dei depositi IVA.

STRUTTURA
I depositi IVA: normativa comunitaria e nazionale
L’apertura di un deposito IVA
Il ruolo del depositante e del depositario
Introduzione dei beni nel deposito
Le operazioni su beni custoditi in depositi IVA (novità della Comunitaria 2010)
L’estrazione dei beni dal deposito (novità della Comunitaria 2010)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I depositi IVA, consentendo alle imprese di operare in sospensione d’imposta e di assolvere l’imposta all’atto dell’estrazione delle merci, attraverso il meccanismo dell’inversione contabile (cd. “reverse charge”), offrono agli utilizzatori rilevanti benefici; per le medesime ragioni, tali depositi si prestano ad un possibile uso distorto, quando non addirittura strumentale alla realizzazione di vere e proprie operazioni fraudolente.
Al fine di contrastare possibili abusi nell’utilizzo di tali depositi, ed al contempo favorirne l’uso, il legislatore ha recentemente apportato alcune rilevanti modifiche all’art. 50-bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, mediante la legge 12 luglio 2011, n. 106, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70(cd. “decreto sviluppo”).
Attraverso la guida, si intende analizzare la disciplina dei “depositi IVA”, con particolare riferimento all’ipotesi di introduzione nel deposito di merci immesse in libera pratica (di cui al comma 4, lettera b), del menzionato art. 50-bis), alla luce delle menzionate novità legislative e delle più recenti indicazioni fornite in merito dall’Agenzia delle Entrate e delle Dogane.
Verranno inoltre esaminate, stante i diversi orientamenti emersi in merito in giurisprudenza e dottrina, le annose e irrisolte questioni relative all’utilizzo “virtuale” dei depositi IVA.

STRUTTURA
I depositi IVA: normativa comunitaria e nazionale
L’apertura di un deposito IVA
Il ruolo del depositante e del depositario
Introduzione dei beni nel deposito
Le operazioni su beni custoditi in depositi IVA (novità della Comunitaria 2010)
L’estrazione dei beni dal deposito (novità della Comunitaria 2010)

More books from Finance & Investing

Cover of the book Coupons by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Die betriebliche Altersversorgung nach IFRS by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Managing Your Firm's 401(k) Plan by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Financial Performance Measures and Value Creation: the State of the Art by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Bonds for Canadians by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book ASEAN+3 Bond Market Guide 2018 Cambodia by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Corporate Tax Planning And Management by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book The Winning Formula by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book 理財周刊第750期:過後危機轉機一線間 by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Globalization of Financial Institutions by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book You Too Can Be Rich In Stock Market Investment by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Map Your Finances by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Outperform by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book Can the Poor Save? by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
Cover of the book The Ultimate Money Guide for Bubbles, Busts, Recession and Depression by Maurizio Bancalari;Fabio Tullio Coaloa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy