I Dialoghi Italiani

Vol. I

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Metaphysics, Religious, Inspiration & Meditation
Cover of the book I Dialoghi Italiani by Giordano Bruno, Artemide Libri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giordano Bruno ISBN: 1230003233023
Publisher: Artemide Libri Publication: May 15, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Giordano Bruno
ISBN: 1230003233023
Publisher: Artemide Libri
Publication: May 15, 2019
Imprint:
Language: Italian

Il filosofo nolano Giordano Bruno compose decine di opere lungo la sua travagliata vita, quasi tutte in latino, molte di esse andate perdute. Scrisse solamente sei dialoghi filosofici in lingua volgare. I primi tre trattano la tematica metafisico-cosmologica e sono: la Cena delle ceneri, il De infinito universio e mondi, il De la causa, principio e uno.* Nella Cena delle ceneri Bruno critica le tesi del teologo luterano Osiander il quale conferiva alla teoria copernicana un valore di pura ipotesi matematica che non rispecchiasse la vera struttura dell'universo. Bruno difese invece la verità fisica e cosmologica dell'eliocentrismo, cercando di mantenersi entro il campo filosofico e non toccando dunque il tema teologico.Tuttavia Bruno, più che sostituire la centralità dell'universo dalla Terra al Sole, cercava di eliminare proprio il concetto di centralità. Infatti egli concepiva l'universo come infinito, privo di distinzioni gerarchiche e, dunque, privo anche di un centro.* Nel De la causa, principio e uno, Bruno, offre la fondazione ontologica della sua cosmologia. Egli vuole affrontare la questione di quale sia la causa o il principio dell'universo, sempre parlando in termini filosofici e non toccando l'argomento della causa prima, cioè Dio.Per quanto riguarda la causa seconda, per Bruno essa è Dio, nel senso di natura della natura. Egli inizialmente individua due principi che stanno alla base dell'universo: l'anima del mondo, cioè la forma, e la materia universale. L'anima del mondo essendo ricettacolo di tutte le forme, dà vita a tutti corpi di cui è costituito l'universo.* Nel De infinito universo e mondi Bruno, sviluppando ulteriormente tematiche già iniziate nei due dialoghi precedenti, dimostra con vari argomenti l'infinità dell'universo, tema principale dell'opera. Non va dimenticato che in quei tempi l'universo era ritenuto di dimensioni finite, con la Terra al centro, gli altri pianeti e il Sole attorno a questa in un sistema di sfere l'una dentro l'altra, e le stelle fisse sulla superficie dell'ultima sfera: il sistema tolemaico, sistema ufficialmente ritenuto per vero dalla Chiesa. Il sistema copernicano era stato da poco proposto, ma anche questo, pur ponendo il Sole al centro, ipotizzava un universo di dimensioni finite. Il De l'infinito sancisce il punto definitivo di frattura del pensiero del filosofo nolano sia con la dottrina aristotelica sia col cristianesimo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il filosofo nolano Giordano Bruno compose decine di opere lungo la sua travagliata vita, quasi tutte in latino, molte di esse andate perdute. Scrisse solamente sei dialoghi filosofici in lingua volgare. I primi tre trattano la tematica metafisico-cosmologica e sono: la Cena delle ceneri, il De infinito universio e mondi, il De la causa, principio e uno.* Nella Cena delle ceneri Bruno critica le tesi del teologo luterano Osiander il quale conferiva alla teoria copernicana un valore di pura ipotesi matematica che non rispecchiasse la vera struttura dell'universo. Bruno difese invece la verità fisica e cosmologica dell'eliocentrismo, cercando di mantenersi entro il campo filosofico e non toccando dunque il tema teologico.Tuttavia Bruno, più che sostituire la centralità dell'universo dalla Terra al Sole, cercava di eliminare proprio il concetto di centralità. Infatti egli concepiva l'universo come infinito, privo di distinzioni gerarchiche e, dunque, privo anche di un centro.* Nel De la causa, principio e uno, Bruno, offre la fondazione ontologica della sua cosmologia. Egli vuole affrontare la questione di quale sia la causa o il principio dell'universo, sempre parlando in termini filosofici e non toccando l'argomento della causa prima, cioè Dio.Per quanto riguarda la causa seconda, per Bruno essa è Dio, nel senso di natura della natura. Egli inizialmente individua due principi che stanno alla base dell'universo: l'anima del mondo, cioè la forma, e la materia universale. L'anima del mondo essendo ricettacolo di tutte le forme, dà vita a tutti corpi di cui è costituito l'universo.* Nel De infinito universo e mondi Bruno, sviluppando ulteriormente tematiche già iniziate nei due dialoghi precedenti, dimostra con vari argomenti l'infinità dell'universo, tema principale dell'opera. Non va dimenticato che in quei tempi l'universo era ritenuto di dimensioni finite, con la Terra al centro, gli altri pianeti e il Sole attorno a questa in un sistema di sfere l'una dentro l'altra, e le stelle fisse sulla superficie dell'ultima sfera: il sistema tolemaico, sistema ufficialmente ritenuto per vero dalla Chiesa. Il sistema copernicano era stato da poco proposto, ma anche questo, pur ponendo il Sole al centro, ipotizzava un universo di dimensioni finite. Il De l'infinito sancisce il punto definitivo di frattura del pensiero del filosofo nolano sia con la dottrina aristotelica sia col cristianesimo.

More books from Inspiration & Meditation

Cover of the book Profit From Your Losses by Giordano Bruno
Cover of the book The Story of Sanat Kumara by Giordano Bruno
Cover of the book Rompiendo Cadenas que nos Atan con los Antepasados by Giordano Bruno
Cover of the book Jesus Christ Master of the Spiritual Science by Giordano Bruno
Cover of the book Soul Unfinished by Giordano Bruno
Cover of the book Shawanaisha's First Flight by Giordano Bruno
Cover of the book A Pot Full of Prayers for Children by Giordano Bruno
Cover of the book Building Cultural Intelligence in Church and Ministry by Giordano Bruno
Cover of the book Law and Gospel in Martin Luthers Pastoral Teachings as Seen in His Lecture Notes by Giordano Bruno
Cover of the book The Fight of Faith by Giordano Bruno
Cover of the book Love of The Father by Giordano Bruno
Cover of the book Living Victoriously in Difficult Times by Giordano Bruno
Cover of the book What Can I Learn About Meditation? by Giordano Bruno
Cover of the book The Force of Love by Giordano Bruno
Cover of the book Quand la Russie avait des saints by Giordano Bruno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy