I canti dell'estate

Science Fiction & Fantasy, Science Fiction, Adventure, Fiction & Literature, Short Stories
Cover of the book I canti dell'estate by Robert Silverberg, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Robert Silverberg ISBN: 9788865306598
Publisher: Delos Digital Publication: March 29, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Robert Silverberg
ISBN: 9788865306598
Publisher: Delos Digital
Publication: March 29, 2016
Imprint:
Language: Italian

RACCONTO (22 pagine) - FANTASCIENZA - Un nuovo inedito di Robert Silverberg che ci racconta del confronto di due culture nella storia di un tipico americano medio trasportato nel lontano futuro.

"Questa è un'altra delle storie che ho scritto nel giugno del 1955 e che vorrei riesumare, sia perché è un'opera interessante, sia per la luce che getta sui lavori posteriori. Di nuovo, come con "The Silent Colony", cercavo di imitare i maestri: stavolta mi avventuravo oltre il territorio di Robert Sheckley, arrivando addirittura dalle parti di William Faulkner. Quando studiavo alla Columbia University nel 1954 avevo letto con meraviglia, nel corso di un'intera nottata, il suo romanzo "Mentre Morivo". L'utilizzo non solo di molteplici punti di vista, ma addirittura di narratori diversi mi parve una trovata tecnica sconvolgente ed entusiasmante, e con la fretta della gioventù mi cimentai in "I canti dell'estate". Dato che già quasi padroneggiavo — o così mi pareva — la tecnica convenzionale con punto di vista singolo, all'età di vent'anni ero pronto a sperimentare forme più ambiziose di narrativa (e anche alcuni temi, come quello della mente collettiva, che avrebbero fatto ritorno più volte negli anni seguenti)." Così racconta Robert  Silverberg nella presentazione a quest'opera.   Il racconto narra di un americano medio della cultura consumistica che si ritrova, per una casualità spazio-temporale non ben definita, nel lontano futuro e alle prese con una civiltà di tipo pastorale. Scritto già nello stile limpido e al tempo stesso complesso e sofisticato di questo grande autore, "I canti dell'estate" è uno studio sociale delle caratteristiche dell'essere umano occidentale, e ci mostra in nuce le capacità tecnico-narrative che Silverberg avrebbe poi sviluppato nei capolavori successivi.

Robert Silverberg è unanimemente riconosciuto come uno dei massimi autori della fantascienza contemporanea. Nato a Brooklyn (New York) il 15 gennaio del 1935, iniziò a scrivere SF d'avventura negli anni '50, diventando ben presto uno degli autori più famosi e prolifici e ottenendo il premio Hugo come autore più promettente del 1956. Durante la metà degli anni sessanta però, spinto dal desiderio di dimostrare a se stesso e agli altri le sue capacità di vero scrittore, e di essere in grado di realizzare anche opere di qualità, Silverberg impresse una svolta decisiva allo stile dei suoi romanzi, iniziando a produrre opere di maggiore impegno umano e letterario. Tra gli scritti più importanti di questo secondo periodo ricordiamo "Ali della notte" (con cui vinse anche un premio Hugo), "Brivido crudele", "Torre di cristallo", forse la sua opera più completa e riuscita, "Vertice di immortali", "Paradosso dei passato", e "Mutazione", che si inserisce in quel gruppo di romanzi dedicati da Silverberg alla descrizione e all'esplorazione dell'esperienza mistica della trascendenza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

RACCONTO (22 pagine) - FANTASCIENZA - Un nuovo inedito di Robert Silverberg che ci racconta del confronto di due culture nella storia di un tipico americano medio trasportato nel lontano futuro.

"Questa è un'altra delle storie che ho scritto nel giugno del 1955 e che vorrei riesumare, sia perché è un'opera interessante, sia per la luce che getta sui lavori posteriori. Di nuovo, come con "The Silent Colony", cercavo di imitare i maestri: stavolta mi avventuravo oltre il territorio di Robert Sheckley, arrivando addirittura dalle parti di William Faulkner. Quando studiavo alla Columbia University nel 1954 avevo letto con meraviglia, nel corso di un'intera nottata, il suo romanzo "Mentre Morivo". L'utilizzo non solo di molteplici punti di vista, ma addirittura di narratori diversi mi parve una trovata tecnica sconvolgente ed entusiasmante, e con la fretta della gioventù mi cimentai in "I canti dell'estate". Dato che già quasi padroneggiavo — o così mi pareva — la tecnica convenzionale con punto di vista singolo, all'età di vent'anni ero pronto a sperimentare forme più ambiziose di narrativa (e anche alcuni temi, come quello della mente collettiva, che avrebbero fatto ritorno più volte negli anni seguenti)." Così racconta Robert  Silverberg nella presentazione a quest'opera.   Il racconto narra di un americano medio della cultura consumistica che si ritrova, per una casualità spazio-temporale non ben definita, nel lontano futuro e alle prese con una civiltà di tipo pastorale. Scritto già nello stile limpido e al tempo stesso complesso e sofisticato di questo grande autore, "I canti dell'estate" è uno studio sociale delle caratteristiche dell'essere umano occidentale, e ci mostra in nuce le capacità tecnico-narrative che Silverberg avrebbe poi sviluppato nei capolavori successivi.

Robert Silverberg è unanimemente riconosciuto come uno dei massimi autori della fantascienza contemporanea. Nato a Brooklyn (New York) il 15 gennaio del 1935, iniziò a scrivere SF d'avventura negli anni '50, diventando ben presto uno degli autori più famosi e prolifici e ottenendo il premio Hugo come autore più promettente del 1956. Durante la metà degli anni sessanta però, spinto dal desiderio di dimostrare a se stesso e agli altri le sue capacità di vero scrittore, e di essere in grado di realizzare anche opere di qualità, Silverberg impresse una svolta decisiva allo stile dei suoi romanzi, iniziando a produrre opere di maggiore impegno umano e letterario. Tra gli scritti più importanti di questo secondo periodo ricordiamo "Ali della notte" (con cui vinse anche un premio Hugo), "Brivido crudele", "Torre di cristallo", forse la sua opera più completa e riuscita, "Vertice di immortali", "Paradosso dei passato", e "Mutazione", che si inserisce in quel gruppo di romanzi dedicati da Silverberg alla descrizione e all'esplorazione dell'esperienza mistica della trascendenza.

More books from Delos Digital

Cover of the book La canzone italiana d'autore by Robert Silverberg
Cover of the book Infodump ed eccesso di informazioni by Robert Silverberg
Cover of the book Il laboratorio degli orrori by Robert Silverberg
Cover of the book Futuro Bruciato by Robert Silverberg
Cover of the book L'eclissi dei tempi by Robert Silverberg
Cover of the book Lo storico come coach della formazione by Robert Silverberg
Cover of the book Straordinari by Robert Silverberg
Cover of the book In un altro paese by Robert Silverberg
Cover of the book Delos Science Fiction 175 by Robert Silverberg
Cover of the book Una notte indimenticabile by Robert Silverberg
Cover of the book Pensa come un dinosauro by Robert Silverberg
Cover of the book Per ultima viene la notte by Robert Silverberg
Cover of the book Aaron il grande by Robert Silverberg
Cover of the book Santanta by Robert Silverberg
Cover of the book La mia Patagonia - Appunti di viaggio by Robert Silverberg
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy