Guida ai misteri e piaceri di Palermo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Urban, Biography & Memoir
Cover of the book Guida ai misteri e piaceri di Palermo by Pietro Zullino, Dario Flaccovio Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro Zullino ISBN: 9788857903842
Publisher: Dario Flaccovio Editore Publication: November 3, 2014
Imprint: Dario Flaccovio Editore Language: Italian
Author: Pietro Zullino
ISBN: 9788857903842
Publisher: Dario Flaccovio Editore
Publication: November 3, 2014
Imprint: Dario Flaccovio Editore
Language: Italian

Questo libro, una sorta di fotografia globale con cui Pietro Zullino immortala Palermo nel 1973, è di un realismo mozzafiato e drammaticamente abbacinante. Abbraccia questa città e la sua storia – dalle origini dei suoi mali e fino a quando il giornalista l’ha osservata e raccontata – con uno stile ricco e coinvolgente e soprattutto con uno sguardo lungo, acuminato e immensamente profetico. La Storia che segna ma non insegna; la Cultura fatta a pezzi, metaforicamente e materialmente, come i nostri capolavori e monumenti consegnati all’incuria e alla disgregazione; la mafia artatamente dipinta dall’opinione pubblica come fenomeno pittoresco e risibile (quando, di contro, Zullino affermava già: “Cosa pubblica è un’espressione senza senso: esiste solo Cosa nostra”); la Giustizia resa farsa nei tribunali e nelle corti d’assise per denegare la verità, per infamare chi indaga volendo spazzare via il marcio e per deviare le piste scovate da coloro – pochi e coraggiosi – che non si fanno intimidire; e ancora, il sacco edilizio, lo strapotere delle banche, i delitti e i casi giudiziari di matrice oscura (Giuliano, De Mauro, Mattei e altri), la corruttela amministrativa, la tracotanza distruttiva dei palermitani, i guadagni facilissimi e fulminei, i clientelismi e i legami mafia-politica: emergenze e storture bollate dai più, all’epoca, come chiacchiere di una stampa millantatrice, mistificatrice. L’autore di questo libro, uomo sensibile, arguto, battagliero, colto e chiaroveggente, scatta e ci consegna l’immagine di una Palermo, scenario di multiformi misfatti, radicati e nuovi. A dispetto del titolo del volume, che sembra alludere a una guida turistica, in queste pagine si legge di una città senza piaceri – perché qui il bello e il buono sono da sempre travolti e adulterati – né misteri, perché un illuminato Zullino li aveva già individuati e svelati quasi tutti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro, una sorta di fotografia globale con cui Pietro Zullino immortala Palermo nel 1973, è di un realismo mozzafiato e drammaticamente abbacinante. Abbraccia questa città e la sua storia – dalle origini dei suoi mali e fino a quando il giornalista l’ha osservata e raccontata – con uno stile ricco e coinvolgente e soprattutto con uno sguardo lungo, acuminato e immensamente profetico. La Storia che segna ma non insegna; la Cultura fatta a pezzi, metaforicamente e materialmente, come i nostri capolavori e monumenti consegnati all’incuria e alla disgregazione; la mafia artatamente dipinta dall’opinione pubblica come fenomeno pittoresco e risibile (quando, di contro, Zullino affermava già: “Cosa pubblica è un’espressione senza senso: esiste solo Cosa nostra”); la Giustizia resa farsa nei tribunali e nelle corti d’assise per denegare la verità, per infamare chi indaga volendo spazzare via il marcio e per deviare le piste scovate da coloro – pochi e coraggiosi – che non si fanno intimidire; e ancora, il sacco edilizio, lo strapotere delle banche, i delitti e i casi giudiziari di matrice oscura (Giuliano, De Mauro, Mattei e altri), la corruttela amministrativa, la tracotanza distruttiva dei palermitani, i guadagni facilissimi e fulminei, i clientelismi e i legami mafia-politica: emergenze e storture bollate dai più, all’epoca, come chiacchiere di una stampa millantatrice, mistificatrice. L’autore di questo libro, uomo sensibile, arguto, battagliero, colto e chiaroveggente, scatta e ci consegna l’immagine di una Palermo, scenario di multiformi misfatti, radicati e nuovi. A dispetto del titolo del volume, che sembra alludere a una guida turistica, in queste pagine si legge di una città senza piaceri – perché qui il bello e il buono sono da sempre travolti e adulterati – né misteri, perché un illuminato Zullino li aveva già individuati e svelati quasi tutti.

More books from Dario Flaccovio Editore

Cover of the book Trasforma WordPress per l'Inbound Marketing: Aumenta conversioni e traffico sulle pagine del tuo CMS by Pietro Zullino
Cover of the book La risorsa idrica potabile by Pietro Zullino
Cover of the book Manuale del perfetto web designer con Joomla by Pietro Zullino
Cover of the book Onde di superficie in geofisica applicata by Pietro Zullino
Cover of the book Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio by Pietro Zullino
Cover of the book Cambia testa e potenzia la tua azienda con la cultura digitale by Pietro Zullino
Cover of the book Bloggo con Wordpress dunque sono: Remixa la tua identità digitale e personalizza l'interfaccia del tuo blog by Pietro Zullino
Cover of the book Inbound Marketing by Pietro Zullino
Cover of the book Satanisti contro l'uomo: Come il fumo di Satana sta avvelenando il nostro mondo by Pietro Zullino
Cover of the book Rischi e opportunità del Web 3.0 e delle tecnologie che lo compongono by Pietro Zullino
Cover of the book Vademecum SEO: Guida 100% pratica dai primi passi al posizionamento - Crea contenuti online e promuovili efficacemente by Pietro Zullino
Cover of the book Palermo nascosta by Pietro Zullino
Cover of the book Sfondellamento dei solai in latero-cemento by Pietro Zullino
Cover of the book Gis Open Source per geologia e ambiente by Pietro Zullino
Cover of the book Influencer Marketing - Valorizza le relazioni e dai voce al tuo brand - Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e relazioni by Pietro Zullino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy