Guglielmo Marconi e i suoi scritti

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, Acoustics & Sound, Electricity, Other Sciences, Experiments & Projects
Cover of the book Guglielmo Marconi e i suoi scritti by Gugliemo Marconi, Gugliemo Marconi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gugliemo Marconi ISBN: 9786050418392
Publisher: Gugliemo Marconi Publication: January 25, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Gugliemo Marconi
ISBN: 9786050418392
Publisher: Gugliemo Marconi
Publication: January 25, 2016
Imprint:
Language: Italian

Marconi? Chi quello della Piazza o che ha dato nome alla scuola e stava sulla duemila lire? Pensate alla trasmissione l’Eredità di Rai1 e a qualche strafalcione detto da giovani laureati. Chi conosce questo bolognese? Nato nel 1874 e morto nel 1937 nel massimo orgoglio fascista. Periodo in cui, come scrisse Togliatti nelle “lezioni sul fascismo”, il regime del Duce era sul serio di massa. Chi pensa di annebbiare la memoria di questo premio Nobel per la fisica, col suo essere fascista fa un operazione bislacca e antistorica, perché i veri fanatici sono di epoca successiva, quando si doveva davvero fare una scelta di parte, anche oggi.
Questo libro raccoglie i suoi discorsi e le sue presentazioni: andiamo dal 1900 fino alla presentazione al CNR fondato da Mussolini. Dimostrazioni piene di disegni, tracciati su esperimenti vari.
Non siamo molto lontani dai tempi in cui, Marconi, appena ventenne, cominciò i primi esperimenti lavorando come autodidatta, come quando nel 1894 costruì un segnalatore di temporali costituito da una pila, un coesore (detto anche coherer, un tubetto con limatura di nickel e argento posta fra due tappi d'argento) e un campanello elettrico, che emetteva uno squillo in caso di fulmine.
Anzi pare che fu proprio questa piccola invenzione a convincere il padre a fornirgli soldi per acquistare le attrezzature e continuare gli esperimenti. Oggi è cosi: la comunicazione è oramai alle porte di un futuro al 100% cibernetico, ed è assai facile guardare al passato con grande sufficienza, persino disinteresse. Oppure trovare chi in rete parla di Marconi in tal modo: “Anche in Russia, Alexander Stepanovich Popov riesce a far capire che è possibile trasmettere un messaggio da un punto ad un altro, ma la sua colpa, se così si può chiamare, è stata di non averlo fatto in modo plateale come fece invece Guglielmo Marconi. Si arriva così all’esperimento di Marconi che dà vita alla radio, o meglio la possibilità di trasmettere verso l’etere. L’unica vera invenzione di Marconi fu la messa a terra del filo, per il resto tutto già era noto”. E’ stata questa cialtroneria ha indurmi a pubblicare questi scritti di Guglielmo Marconi. Cosa vuol dire parlare dei pensatori e scienziati precedenti per sminuire il nostro? Se leggerete il racconto di questo grande italiano, noterete quanto lui esalti le scoperte fatte fino ad allora, e si rende conto che gli strumenti erano rozzi e che andava scoperto altro per dare sul serio una svolta all’umanità. Cosa significa questo ragionamento che era tutto noto? Natta il premio Nobel italiano del 1963, negava forse che la parkesite, la prima plastica era di 130 anni prima? Ma lui è diventato Nobel per aver scoperto che si poteva fare di più con il superpropilene. C’è purtroppo in Italia una sorta di pratica culturale autolesionista che vuole distruggere ciò che è italiano, mettendo insieme nozioni copiate qui è là. Il libro presenta diversi discorsi tenuti in Italia e all'estero e anche davanti al Re.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Marconi? Chi quello della Piazza o che ha dato nome alla scuola e stava sulla duemila lire? Pensate alla trasmissione l’Eredità di Rai1 e a qualche strafalcione detto da giovani laureati. Chi conosce questo bolognese? Nato nel 1874 e morto nel 1937 nel massimo orgoglio fascista. Periodo in cui, come scrisse Togliatti nelle “lezioni sul fascismo”, il regime del Duce era sul serio di massa. Chi pensa di annebbiare la memoria di questo premio Nobel per la fisica, col suo essere fascista fa un operazione bislacca e antistorica, perché i veri fanatici sono di epoca successiva, quando si doveva davvero fare una scelta di parte, anche oggi.
Questo libro raccoglie i suoi discorsi e le sue presentazioni: andiamo dal 1900 fino alla presentazione al CNR fondato da Mussolini. Dimostrazioni piene di disegni, tracciati su esperimenti vari.
Non siamo molto lontani dai tempi in cui, Marconi, appena ventenne, cominciò i primi esperimenti lavorando come autodidatta, come quando nel 1894 costruì un segnalatore di temporali costituito da una pila, un coesore (detto anche coherer, un tubetto con limatura di nickel e argento posta fra due tappi d'argento) e un campanello elettrico, che emetteva uno squillo in caso di fulmine.
Anzi pare che fu proprio questa piccola invenzione a convincere il padre a fornirgli soldi per acquistare le attrezzature e continuare gli esperimenti. Oggi è cosi: la comunicazione è oramai alle porte di un futuro al 100% cibernetico, ed è assai facile guardare al passato con grande sufficienza, persino disinteresse. Oppure trovare chi in rete parla di Marconi in tal modo: “Anche in Russia, Alexander Stepanovich Popov riesce a far capire che è possibile trasmettere un messaggio da un punto ad un altro, ma la sua colpa, se così si può chiamare, è stata di non averlo fatto in modo plateale come fece invece Guglielmo Marconi. Si arriva così all’esperimento di Marconi che dà vita alla radio, o meglio la possibilità di trasmettere verso l’etere. L’unica vera invenzione di Marconi fu la messa a terra del filo, per il resto tutto già era noto”. E’ stata questa cialtroneria ha indurmi a pubblicare questi scritti di Guglielmo Marconi. Cosa vuol dire parlare dei pensatori e scienziati precedenti per sminuire il nostro? Se leggerete il racconto di questo grande italiano, noterete quanto lui esalti le scoperte fatte fino ad allora, e si rende conto che gli strumenti erano rozzi e che andava scoperto altro per dare sul serio una svolta all’umanità. Cosa significa questo ragionamento che era tutto noto? Natta il premio Nobel italiano del 1963, negava forse che la parkesite, la prima plastica era di 130 anni prima? Ma lui è diventato Nobel per aver scoperto che si poteva fare di più con il superpropilene. C’è purtroppo in Italia una sorta di pratica culturale autolesionista che vuole distruggere ciò che è italiano, mettendo insieme nozioni copiate qui è là. Il libro presenta diversi discorsi tenuti in Italia e all'estero e anche davanti al Re.

More books from Experiments & Projects

Cover of the book Next Generation Experiments to Measure the Neutron Lifetime by Gugliemo Marconi
Cover of the book Earth / Moon / Sun by Gugliemo Marconi
Cover of the book Fun Experiments with Forces and Motion by Gugliemo Marconi
Cover of the book Playing with Gravity by Gugliemo Marconi
Cover of the book Experiment with What a Plant Needs to Grow by Gugliemo Marconi
Cover of the book Lo que demuestra la evidencia by Gugliemo Marconi
Cover of the book Changes In Matter by Gugliemo Marconi
Cover of the book Masters of life and the universe by Gugliemo Marconi
Cover of the book Janice VanCleave's Wild, Wacky, and Weird Physics Experiments by Gugliemo Marconi
Cover of the book Experiment with Photosynthesis by Gugliemo Marconi
Cover of the book Breve manuale degli esperimenti scientifici per lo scienziato dilettante by Gugliemo Marconi
Cover of the book Fun Experiments with Light by Gugliemo Marconi
Cover of the book How Heat Moves by Gugliemo Marconi
Cover of the book iOpener: Light and Shade by Gugliemo Marconi
Cover of the book The Everything Kids' Science Experiments Book by Gugliemo Marconi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy