Grande Bartali -

Vita e carriera di Gino Bartali, uomo e campione esemplare

Nonfiction, Sports, Cycling
Cover of the book Grande Bartali - by Bruno Cavalieri, Edizioni il Fiorino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bruno Cavalieri ISBN: 9788875495282
Publisher: Edizioni il Fiorino Publication: November 21, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Bruno Cavalieri
ISBN: 9788875495282
Publisher: Edizioni il Fiorino
Publication: November 21, 2014
Imprint:
Language: Italian

La carriera del corridore ciclista e grande, grandissimo Campione GINO BARTALI abbraccia un arco di tempo di 23 anni e mezzo. Inizia il 19 luglio del 1931 con una gara che vince, ma verrà squalificato per aver superato di un giorno l’età massima ammessa, e terminerà il 28 novembre 1954 ad oltre 40 anni. Il suo ingresso tra i professionisti (1935) coincide col declino di Alfredo Binda e Costante Girardengo (nel 1936 correranno per l’ultimo anno) e con l’inizio della fase discendente di un altro grande: Learco Guerra, mantovano denominato la “locomotiva umana”, che fu tra i maggiori rivali e antagonisti dei due fuoriclasse. Nei primi sei anni di carriera (1935-1940) Bartali ha già un Albo d’Oro da “Campionissimo”: due Giri d’Italia (1936-1937), un Tour de France (1938), due Milano-Sanremo (1939 e 1940), tre Giri di Lombardia (1936-1939 e 1940), tre Campionati Italiani (1935-1937 e 1940) ed altre importanti corse. Con tutti i risultati della carriera di Gino Bartali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La carriera del corridore ciclista e grande, grandissimo Campione GINO BARTALI abbraccia un arco di tempo di 23 anni e mezzo. Inizia il 19 luglio del 1931 con una gara che vince, ma verrà squalificato per aver superato di un giorno l’età massima ammessa, e terminerà il 28 novembre 1954 ad oltre 40 anni. Il suo ingresso tra i professionisti (1935) coincide col declino di Alfredo Binda e Costante Girardengo (nel 1936 correranno per l’ultimo anno) e con l’inizio della fase discendente di un altro grande: Learco Guerra, mantovano denominato la “locomotiva umana”, che fu tra i maggiori rivali e antagonisti dei due fuoriclasse. Nei primi sei anni di carriera (1935-1940) Bartali ha già un Albo d’Oro da “Campionissimo”: due Giri d’Italia (1936-1937), un Tour de France (1938), due Milano-Sanremo (1939 e 1940), tre Giri di Lombardia (1936-1939 e 1940), tre Campionati Italiani (1935-1937 e 1940) ed altre importanti corse. Con tutti i risultati della carriera di Gino Bartali.

More books from Edizioni il Fiorino

Cover of the book Bologna by Bruno Cavalieri
Cover of the book La badante e altri racconti by Bruno Cavalieri
Cover of the book Giro centenario by Bruno Cavalieri
Cover of the book Vittorio Guerzoni e le Moto Mignon by Bruno Cavalieri
Cover of the book Senza ritorno - romanzo by Bruno Cavalieri
Cover of the book Il campo di papaveri by Bruno Cavalieri
Cover of the book Il Barone aggiunto & Margherita by Bruno Cavalieri
Cover of the book Chi va là? by Bruno Cavalieri
Cover of the book Il Caso Cardiologia by Bruno Cavalieri
Cover of the book Rivoluzio e Speranza by Bruno Cavalieri
Cover of the book L'essenza del Cristianesimo - Riflessioni storiche, filosofiche e teologiche by Bruno Cavalieri
Cover of the book Papas calientes by Bruno Cavalieri
Cover of the book La Maserati di Adolfo Orsi by Bruno Cavalieri
Cover of the book Iena by Bruno Cavalieri
Cover of the book Il mistero della luna e del pozzo by Bruno Cavalieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy