Grammatiche della creazione

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern
Cover of the book Grammatiche della creazione by George Steiner, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: George Steiner ISBN: 9788811141600
Publisher: Garzanti Publication: November 27, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: George Steiner
ISBN: 9788811141600
Publisher: Garzanti
Publication: November 27, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian
In Occidente, nella terra del tramonto, «non abbiamo più inizi». Così esordisce George Steiner per interrogarsi sulle maniere in cui le arti, le religioni, la filosofia e la scienza hanno organizzato l’esperienza e la percezione della creazione, dell’invenzione e della scoperta. Se qualche computer può proporre algoritmi che descrivono un mondo «senza inizio» e un universo dal tempo reversibile, l’intelletto umano, probabilmente fino ai livelli più profondi del preconscio, continua a interrogarsi sull’esordio. La ricerca del punto zero in astrofisica e delle fonti iniziali della vita organica in biologia ha una controparte nell’esplorazione della psiche umana. I bambini cercano di scoprire i fatti o i miti della nascita. L’enigma del nulla e del silenzio è da sempre al cuore della filosofia e dell’arte, dalla poesia alla musica. Ma, avverte Steiner, in un’epoca dominata dalla scienza e dalla tecnologia (e non più dalle potenze della religione e delle arti) qualcosa è forse cambiato. Questa mutazione investe i fondamenti del nostro linguaggio e mette in dubbio la credibilità del futuro, il tempo grammaticale della speranza. Grammatiche della creazione pone a confronto i fondamenti della nostra cultura – dalla Bibbia a Platone, da Dante a Shakespeare – con le più recenti ipotesi sul Big Bang, gli sviluppi della matematica, l’ontologia di Heidegger, le liriche di Celan e le esperienze delle avanguardie nelle arti visive e nella musica. Costruisce così una serrata indagine sul mistero della creatività e un’eloquente e drammatica diagnosi del nostro presente.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
In Occidente, nella terra del tramonto, «non abbiamo più inizi». Così esordisce George Steiner per interrogarsi sulle maniere in cui le arti, le religioni, la filosofia e la scienza hanno organizzato l’esperienza e la percezione della creazione, dell’invenzione e della scoperta. Se qualche computer può proporre algoritmi che descrivono un mondo «senza inizio» e un universo dal tempo reversibile, l’intelletto umano, probabilmente fino ai livelli più profondi del preconscio, continua a interrogarsi sull’esordio. La ricerca del punto zero in astrofisica e delle fonti iniziali della vita organica in biologia ha una controparte nell’esplorazione della psiche umana. I bambini cercano di scoprire i fatti o i miti della nascita. L’enigma del nulla e del silenzio è da sempre al cuore della filosofia e dell’arte, dalla poesia alla musica. Ma, avverte Steiner, in un’epoca dominata dalla scienza e dalla tecnologia (e non più dalle potenze della religione e delle arti) qualcosa è forse cambiato. Questa mutazione investe i fondamenti del nostro linguaggio e mette in dubbio la credibilità del futuro, il tempo grammaticale della speranza. Grammatiche della creazione pone a confronto i fondamenti della nostra cultura – dalla Bibbia a Platone, da Dante a Shakespeare – con le più recenti ipotesi sul Big Bang, gli sviluppi della matematica, l’ontologia di Heidegger, le liriche di Celan e le esperienze delle avanguardie nelle arti visive e nella musica. Costruisce così una serrata indagine sul mistero della creatività e un’eloquente e drammatica diagnosi del nostro presente.

More books from Garzanti

Cover of the book Elegia americana by George Steiner
Cover of the book La scuola è libertà by George Steiner
Cover of the book Poemetti. Con testo a fronte by George Steiner
Cover of the book I misteri di Pompei by George Steiner
Cover of the book L’arte di ascoltare (e di tacere) by George Steiner
Cover of the book L'osteria della Fola by George Steiner
Cover of the book La Pietra di Luna by George Steiner
Cover of the book I figli del bosco by George Steiner
Cover of the book Figli e amanti by George Steiner
Cover of the book Re Giovanni. Con testo a fronte by George Steiner
Cover of the book Confessioni by George Steiner
Cover of the book Le bambine che cercavano conchiglie by George Steiner
Cover of the book Piccolo trattato di storia delle religioni by George Steiner
Cover of the book Troilo e Cressida. Con testo a fronte by George Steiner
Cover of the book La brevità della vita by George Steiner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy