Giuseppe Ungaretti traduttore e scrittore

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Poetry History & Criticism
Cover of the book Giuseppe Ungaretti traduttore e scrittore by Francesco Laurenti, Archetipo Libri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Laurenti ISBN: 9788866331391
Publisher: Archetipo Libri Publication: March 10, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Laurenti
ISBN: 9788866331391
Publisher: Archetipo Libri
Publication: March 10, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il volume ripercorre i testi ungarettiani alla luce delle opere che il poeta tradusse lungo tutto l'arco della propria esperienza letteraria. La traduzione si rivela così strumento per arrivare a conclusioni riferite all’atto stesso della creazione poetica, esaminando le influenze che tale attività elaborativa ha sull’opera in proprio del poeta che traduce. Vengono evidenziati i reciproci rapporti che si instaurano tra traduttore e scrittore in proprio e tra autore straniero e autore-traduttore e sono analizzati inoltre i modi con cui la traduzione si inserisce talvolta, attraverso il poeta traduttore, nella tradizione letteraria italiana, secondo un processo osmotico e reciproco.
L'atto traduttivo rappresenta in questo senso un arricchimento della lingua e della letteratura di arrivo ed è spesso mosso, come si pone in luce nel corso di questo saggio, dalle esigenze di innovazione della lingua letteraria.
Gli strumenti d’indagine utilizzati sono stati tutti i documenti che, unitamente ai testi letterari stessi, potessero recare il segno del legame intimo che sussiste tra l'opera tradotta da Giuseppe Ungaretti e la scrittura in proprio: s’è tenuto conto della corrispondenza, delle lezioni universitarie, dei contributi sparsi su rivista unitamente alle interviste e agli scritti inediti. La riflessione è però partita sempre dal testo (originale, tradotto e in proprio) e i documenti hanno, di volta in volta, confermato o indirizzato le nostre intuizioni. Sono state analizzate anche le diverse redazioni dei testi, dando rilievo alle varianti d’autore (sia dell’opera in proprio che delle traduzioni) che si sono rivelate in molti casi un ulteriore utile strumento di indagine.
Tra la scrittura e la riscrittura di una poesia, si inserisce sempre nel caso di Ungaretti l'esperienza della traduzione, che rappresenta ogni volta il luogo privilegiato per l'incontro e lo scambio con i poeti di tradizioni ed epoche diverse.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume ripercorre i testi ungarettiani alla luce delle opere che il poeta tradusse lungo tutto l'arco della propria esperienza letteraria. La traduzione si rivela così strumento per arrivare a conclusioni riferite all’atto stesso della creazione poetica, esaminando le influenze che tale attività elaborativa ha sull’opera in proprio del poeta che traduce. Vengono evidenziati i reciproci rapporti che si instaurano tra traduttore e scrittore in proprio e tra autore straniero e autore-traduttore e sono analizzati inoltre i modi con cui la traduzione si inserisce talvolta, attraverso il poeta traduttore, nella tradizione letteraria italiana, secondo un processo osmotico e reciproco.
L'atto traduttivo rappresenta in questo senso un arricchimento della lingua e della letteratura di arrivo ed è spesso mosso, come si pone in luce nel corso di questo saggio, dalle esigenze di innovazione della lingua letteraria.
Gli strumenti d’indagine utilizzati sono stati tutti i documenti che, unitamente ai testi letterari stessi, potessero recare il segno del legame intimo che sussiste tra l'opera tradotta da Giuseppe Ungaretti e la scrittura in proprio: s’è tenuto conto della corrispondenza, delle lezioni universitarie, dei contributi sparsi su rivista unitamente alle interviste e agli scritti inediti. La riflessione è però partita sempre dal testo (originale, tradotto e in proprio) e i documenti hanno, di volta in volta, confermato o indirizzato le nostre intuizioni. Sono state analizzate anche le diverse redazioni dei testi, dando rilievo alle varianti d’autore (sia dell’opera in proprio che delle traduzioni) che si sono rivelate in molti casi un ulteriore utile strumento di indagine.
Tra la scrittura e la riscrittura di una poesia, si inserisce sempre nel caso di Ungaretti l'esperienza della traduzione, che rappresenta ogni volta il luogo privilegiato per l'incontro e lo scambio con i poeti di tradizioni ed epoche diverse.

More books from Poetry History & Criticism

Cover of the book Riding the Earthboy 40 by Francesco Laurenti
Cover of the book Histoire de la philosophie by Francesco Laurenti
Cover of the book Roma di Mario Dell'Arco by Francesco Laurenti
Cover of the book Vertical Readings in Dante's Comedy by Francesco Laurenti
Cover of the book About Poems by Francesco Laurenti
Cover of the book Twin Cities by Francesco Laurenti
Cover of the book Robert Browning's Language by Francesco Laurenti
Cover of the book Complete Beowulf - Old English Text, Translations and Dual Text (Delphi Classics) by Francesco Laurenti
Cover of the book Wild Track by Francesco Laurenti
Cover of the book Writing in Real Time by Francesco Laurenti
Cover of the book The Political Poetess by Francesco Laurenti
Cover of the book The Divine Springtime by Francesco Laurenti
Cover of the book James Hogg and British Romanticism by Francesco Laurenti
Cover of the book Victorian Types, Victorian Shadows (Routledge Revivals) by Francesco Laurenti
Cover of the book Complete Works of Hesiod (Delphi Classics) by Francesco Laurenti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy