Giorgio Napolitano. I discorsi veneziani

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Giorgio Napolitano. I discorsi veneziani by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano ISBN: 9788831735032
Publisher: Marsilio Publication: May 8, 2013
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
ISBN: 9788831735032
Publisher: Marsilio
Publication: May 8, 2013
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Giorgio Napolitano è sempre stato legato alla città di Venezia, un rapporto che ha inteso mantenere anche durante gli anni trascorsi al Quirinale. Alla Fondazione Pellicani, da lui stesso inaugurata nel 2007, lo legano il sodalizio politico e l’amicizia decennale con Gianni Pellicani, scomparso nel 2006, rapporto rinsaldato da Massimo Cacciari, attuale presidente della Fondazione. Non a caso Venezia e Mestre sono state teatro di due discorsi che hanno caratterizzato il pensiero politico del Presidente. Nell’ultimo, pronunciato il 6 settembre 2012 nell’ambito del Festival della Politica, dedicato al futuro dell’Europa, Napolitano ha rilanciato con forza il progetto d’integrazione europea, parlando di un’Unione federale che deve rafforzarsi nel segno della solidarietà e dell’«europeizzazione» dei partiti e della politica. Nel 2008, in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione, da Palazzo Ducale aveva consegnato a Venezia un discorso altrettanto importante, cogliendo un momento solenne per rimarcare l’attualità e la modernità della nostra Carta. Ad arricchire ulteriormente il discorso europeista, vengono riportati in appendice la lezione che il Presidente ha tenuto a Berlino il 1° marzo 2013, in cui ha ribadito il ruolo della politica nell’unificazione europea, e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, asse portante del cammino verso una piena Unione politica. I discorsi qui raccolti restano di grande attualità alla luce della grave crisi che il Paese intero e le forze politiche in particolare stanno attraversando. Una sfida che Giorgio Napolitano è stato chiamato ad affrontare in prima persona con la rielezione alla Presidenza della repubblica il 20 aprile 2013.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Giorgio Napolitano è sempre stato legato alla città di Venezia, un rapporto che ha inteso mantenere anche durante gli anni trascorsi al Quirinale. Alla Fondazione Pellicani, da lui stesso inaugurata nel 2007, lo legano il sodalizio politico e l’amicizia decennale con Gianni Pellicani, scomparso nel 2006, rapporto rinsaldato da Massimo Cacciari, attuale presidente della Fondazione. Non a caso Venezia e Mestre sono state teatro di due discorsi che hanno caratterizzato il pensiero politico del Presidente. Nell’ultimo, pronunciato il 6 settembre 2012 nell’ambito del Festival della Politica, dedicato al futuro dell’Europa, Napolitano ha rilanciato con forza il progetto d’integrazione europea, parlando di un’Unione federale che deve rafforzarsi nel segno della solidarietà e dell’«europeizzazione» dei partiti e della politica. Nel 2008, in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione, da Palazzo Ducale aveva consegnato a Venezia un discorso altrettanto importante, cogliendo un momento solenne per rimarcare l’attualità e la modernità della nostra Carta. Ad arricchire ulteriormente il discorso europeista, vengono riportati in appendice la lezione che il Presidente ha tenuto a Berlino il 1° marzo 2013, in cui ha ribadito il ruolo della politica nell’unificazione europea, e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, asse portante del cammino verso una piena Unione politica. I discorsi qui raccolti restano di grande attualità alla luce della grave crisi che il Paese intero e le forze politiche in particolare stanno attraversando. Una sfida che Giorgio Napolitano è stato chiamato ad affrontare in prima persona con la rielezione alla Presidenza della repubblica il 20 aprile 2013.

More books from Marsilio

Cover of the book Il DNA incontra Facebook by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Il tablet e la mezzaluna by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book La principessa del Burundi by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Acqua, sudore, ghiaccio by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book La mia prigione by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Gus Van Sant by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book La domenica vestivi di rosso by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Di seta e di sangue by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Il buon selvaggio by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Il lungo viaggio di Primo Levi by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Disinformazia by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Colpo di Stato permanente by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book La donna che partorì uno scorpione by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book L'inganno di Tangentopoli by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
Cover of the book Vacche amiche by Massimo Cacciari, Giorgio Napolitano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy