Giordano Bruno nella storia della cultura

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ancient
Cover of the book Giordano Bruno nella storia della cultura by Giovanni Gentile, GAEditori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Gentile ISBN: 9788832510027
Publisher: GAEditori Publication: February 6, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Gentile
ISBN: 9788832510027
Publisher: GAEditori
Publication: February 6, 2019
Imprint:
Language: Italian

"Questo scritto non vuol essere né una biografia, né un'esposizione del pensiero di Giordano Bruno ma solo un saggio intorno al significato di lui nella storia della cultura e quindi una illustrazione delle ragioni peculiari della sua condanna e della sua morte mercé lo studio delle sue idee intorno al rapporto della filosofia con la religione, e del suo atteggiamento verso la Riforma e verso l'Inquisizione. Per giustificare la speciale determinazione dell'argomento e la forma dello scritto, dirò che questo nacque per una conferenza, tenuta in Palermo il 20 marzo di quest'anno, per invito della Sezione locale della Federazione nazionale degl'Insegnanti medi. La quale volle in questo modo riparare all'omissione onde, sette anni fa, la gloriosa ricorrenza centenaria del rogo di Bruno parve opportuno non fosse in alcun modo ricordata nelle nostre scuole; dove pure ogni anno, a giorno fisso, tutti i maestri, da un capo all'altro d'Italia, sono invitati a interrompere il corso delle lezioni per commemorazioni improvvise, prive spesso d'ogni valore didattico ed educativo, di eroi grandi e piccoli della nostra storia civile e letteraria". Dall'incipit del libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Questo scritto non vuol essere né una biografia, né un'esposizione del pensiero di Giordano Bruno ma solo un saggio intorno al significato di lui nella storia della cultura e quindi una illustrazione delle ragioni peculiari della sua condanna e della sua morte mercé lo studio delle sue idee intorno al rapporto della filosofia con la religione, e del suo atteggiamento verso la Riforma e verso l'Inquisizione. Per giustificare la speciale determinazione dell'argomento e la forma dello scritto, dirò che questo nacque per una conferenza, tenuta in Palermo il 20 marzo di quest'anno, per invito della Sezione locale della Federazione nazionale degl'Insegnanti medi. La quale volle in questo modo riparare all'omissione onde, sette anni fa, la gloriosa ricorrenza centenaria del rogo di Bruno parve opportuno non fosse in alcun modo ricordata nelle nostre scuole; dove pure ogni anno, a giorno fisso, tutti i maestri, da un capo all'altro d'Italia, sono invitati a interrompere il corso delle lezioni per commemorazioni improvvise, prive spesso d'ogni valore didattico ed educativo, di eroi grandi e piccoli della nostra storia civile e letteraria". Dall'incipit del libro.

More books from GAEditori

Cover of the book Catania by Giovanni Gentile
Cover of the book The Book of War by Giovanni Gentile
Cover of the book The Prophet by Giovanni Gentile
Cover of the book Il mago di Oz by Giovanni Gentile
Cover of the book Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause by Giovanni Gentile
Cover of the book The Meditations by Giovanni Gentile
Cover of the book Contes Merveilleux by Giovanni Gentile
Cover of the book Maria Zef by Giovanni Gentile
Cover of the book Colloqui con se stesso by Giovanni Gentile
Cover of the book Quelli della d by Giovanni Gentile
Cover of the book Scritti Letterari by Giovanni Gentile
Cover of the book Tao te Ching by Giovanni Gentile
Cover of the book The wonderful wizard of Oz by Giovanni Gentile
Cover of the book Il turno by Giovanni Gentile
Cover of the book Favola d'amore by Giovanni Gentile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy