Gesù simbolo di Dio

Nonfiction, Religion & Spirituality, Theology, Christianity
Cover of the book Gesù simbolo di Dio by Roger Haight, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roger Haight ISBN: 9788876253980
Publisher: Fazi Editore Publication: November 14, 2013
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Roger Haight
ISBN: 9788876253980
Publisher: Fazi Editore
Publication: November 14, 2013
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Il volume Gesù, simbolo di Dio presenterebbe per Ratzinger “gravi errori dottrinali” sulla preesistenza del Verbo, la divinità di Gesù, la Trinità, il valore salvifico della morte di Gesù. Alla base di questo suo lavoro c’è la convinzione che «un cristiano non può veramente dare risposte a un non cristiano sull’essenza del cristianesimo senza avere nemmeno un’idea di chi fosse Gesù» e per questo Haight pone di nuovo la domanda “chi è Gesù”, facendolo alla luce degli strumenti intellettuali di cui oggi disponiamo. Che cosa significa dire che Gesù rivela Dio alla comunità cristiana, che è la mediazione decisiva di Dio nella storia o, in altre parole, il simbolo di Dio? Facendo leva su un attento studio delle Scritture, dei momenti fondamentali nello sviluppo della dottrina e del pensiero di Karl Rahner, Haight pone l’accento sulla dimensione storicamente mediata della rivelazione, sottolinea il pluralismo e la vitalità della concezione di Gesù contemporanea, prefiggendosi l’obiettivo di formulare una cristologia comprensiva e sistematica per i nostri tempi. Con questo libro Haight ha cercato di creare un dialogo tra la teologia e il mondo postmoderno. Nel 1999 il saggio è stato premiato dall’Associazione Stampa Cattolica USA come miglior libro di teologia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume Gesù, simbolo di Dio presenterebbe per Ratzinger “gravi errori dottrinali” sulla preesistenza del Verbo, la divinità di Gesù, la Trinità, il valore salvifico della morte di Gesù. Alla base di questo suo lavoro c’è la convinzione che «un cristiano non può veramente dare risposte a un non cristiano sull’essenza del cristianesimo senza avere nemmeno un’idea di chi fosse Gesù» e per questo Haight pone di nuovo la domanda “chi è Gesù”, facendolo alla luce degli strumenti intellettuali di cui oggi disponiamo. Che cosa significa dire che Gesù rivela Dio alla comunità cristiana, che è la mediazione decisiva di Dio nella storia o, in altre parole, il simbolo di Dio? Facendo leva su un attento studio delle Scritture, dei momenti fondamentali nello sviluppo della dottrina e del pensiero di Karl Rahner, Haight pone l’accento sulla dimensione storicamente mediata della rivelazione, sottolinea il pluralismo e la vitalità della concezione di Gesù contemporanea, prefiggendosi l’obiettivo di formulare una cristologia comprensiva e sistematica per i nostri tempi. Con questo libro Haight ha cercato di creare un dialogo tra la teologia e il mondo postmoderno. Nel 1999 il saggio è stato premiato dall’Associazione Stampa Cattolica USA come miglior libro di teologia.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Aforismi d'autunno by Roger Haight
Cover of the book Amy e Isabelle by Roger Haight
Cover of the book I provinciali by Roger Haight
Cover of the book Questa America by Roger Haight
Cover of the book Carpe diem by Roger Haight
Cover of the book Favola di New York by Roger Haight
Cover of the book Sotto gli alberi by Roger Haight
Cover of the book Città amara by Roger Haight
Cover of the book Notte di marionette e torte by Roger Haight
Cover of the book I complici by Roger Haight
Cover of the book Più donne che uomini by Roger Haight
Cover of the book Storia di una serva by Roger Haight
Cover of the book Crune d’aghi per cammelli by Roger Haight
Cover of the book Dente per dente by Roger Haight
Cover of the book Breve storia del futuro by Roger Haight
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy