Geografia e sociologia della fiaba

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Folklore & Mythology, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Geografia e sociologia della fiaba by Daniele Lucchini, Finisterrae
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele Lucchini ISBN: 9781312102385
Publisher: Finisterrae Publication: April 22, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Daniele Lucchini
ISBN: 9781312102385
Publisher: Finisterrae
Publication: April 22, 2014
Imprint:
Language: Italian

Quando lo storico (o il geografo, l'etnografo, il sociologo) cita una fiaba come significativa d'un'epoca o di una situazione ambientale o sociale, il folclorista può subito dimostrare che lo stesso schema narrativo si ritrova pressoché identico in un paese lontanissimo e in una situazione storico-sociale assolutamente diversa [...]
Ridurre la fiaba al suo scheletro invariante contribuisce a mettere in evidenza quante variabili geografiche e storiche formano il rivestimento di questo scheletro; e lo stabilire in modo rigoroso la funzione narrativa, il posto che vengono a prendere in questo schema le situazioni specifiche del vissuto sociale, gli oggetti dell'esperienza empirica, utensili d'una determinata cultura, piante o animali d'una determinata flora o fauna, può fornirci qualche notizia, che altrimennti ci sfuggirebbe, sul valore che quella determinata società attribuisce loro.
Da questa intuizione di Italo Calvino l'autore trae spunto per proporre un metodo di lettura e di analisi della fiaba che, partendo come in un'indagine poliziesca da tracce ed indizi a prima vista insignificanti, arriva a definire le caratteristiche ambientali e sociali dei luoghi e dei tempi in cui essa è raccontata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando lo storico (o il geografo, l'etnografo, il sociologo) cita una fiaba come significativa d'un'epoca o di una situazione ambientale o sociale, il folclorista può subito dimostrare che lo stesso schema narrativo si ritrova pressoché identico in un paese lontanissimo e in una situazione storico-sociale assolutamente diversa [...]
Ridurre la fiaba al suo scheletro invariante contribuisce a mettere in evidenza quante variabili geografiche e storiche formano il rivestimento di questo scheletro; e lo stabilire in modo rigoroso la funzione narrativa, il posto che vengono a prendere in questo schema le situazioni specifiche del vissuto sociale, gli oggetti dell'esperienza empirica, utensili d'una determinata cultura, piante o animali d'una determinata flora o fauna, può fornirci qualche notizia, che altrimennti ci sfuggirebbe, sul valore che quella determinata società attribuisce loro.
Da questa intuizione di Italo Calvino l'autore trae spunto per proporre un metodo di lettura e di analisi della fiaba che, partendo come in un'indagine poliziesca da tracce ed indizi a prima vista insignificanti, arriva a definire le caratteristiche ambientali e sociali dei luoghi e dei tempi in cui essa è raccontata.

More books from Finisterrae

Cover of the book Le rime by Daniele Lucchini
Cover of the book Passeggiando in piazza Sordello. Dietro le quinte della storia di Mantova by Daniele Lucchini
Cover of the book Rime by Daniele Lucchini
Cover of the book Dell'utilità di studiare il greco e il latino by Daniele Lucchini
Cover of the book Candidi crochi. Poetesse dell'Antologia Palatina by Daniele Lucchini
Cover of the book Rise and fall of a capital. The history of Mantua in the words of who wrote about it by Daniele Lucchini
Cover of the book Naufragi by Daniele Lucchini
Cover of the book Eros. Amori e passioni al tempo dei Gonzaga by Daniele Lucchini
Cover of the book Ascesa e declino di una capitale. Storia di Mantova nelle pagine di chi ne ha scritto by Daniele Lucchini
Cover of the book L'avventura di Caffè Mantova by Daniele Lucchini
Cover of the book L'asino by Daniele Lucchini
Cover of the book Bestiario esopeo by Daniele Lucchini
Cover of the book Lezioni sull'Inferno di Dante by Daniele Lucchini
Cover of the book Nel soldo di Roma. Monete romane del museo Francesco Gonzaga di Mantova by Daniele Lucchini
Cover of the book La scoperta di Terranova by Daniele Lucchini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy