Gabriele D'Annunzio e la Reggenza del Carnaro

Nonfiction, History, Italy, Religion & Spirituality, Other Practices
Cover of the book Gabriele D'Annunzio e la Reggenza del Carnaro by Giovanni Luigi Manco, Aurora Boreale
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Luigi Manco ISBN: 9788898635054
Publisher: Aurora Boreale Publication: November 30, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Luigi Manco
ISBN: 9788898635054
Publisher: Aurora Boreale
Publication: November 30, 2016
Imprint:
Language: Italian

L’interpretazione della Reggenza di D’Annunzio a Fiume è stata fino ad ora politica, solo volgarmente politica.
Giovanni Luigi Manco, in quest’opera che non esito a definire una delle migliori e più complete fino ad oggi scritte sulla storia dell’impresa di Fiume e della Reggenza del Carnaro, ci offre una interpretazione marcatamente rivoluzionaria e innovativa di una vicenda storica scomoda e da molti oggi dimenticata; un’esperienza storica che ha invece segnato in maniera indelebile le successive vicende del ‘900 fino ai giorni nostri, assurgendo ad una sorta di cartina tornasole attraverso la quale possiamo comprendere l’origine e l’essenza del Fascismo, ma anche della guerra civile e della cosiddetta “resistenza”.
L’autore, attraverso una minuziosa analisi dei fatti, che dal quadro prettamente storico spazia anche su quello sociologico e filosofico, ci offre una visione del tutto inedita della figura di Gabriele D’Annunzio, un autentico rivoluzionario fuori dagli schemi, un uomo che, per sua stessa ammissione, non è mai stato “di destra” nel senso che diamo oggi a questa mera etichetta politica.
Portato nel 1897 a Montecitorio dai liberali, il Vate così scrive a un amico: “ho visto che qualche giornale mi presenta come candidato ministeriale di destra ma sai bene, meglio di un altro, che sarà stupenda la singolarità delle mie attitudini sui banchi di Montecitorio, io farò parte di me stesso”. Infatti, appena due anni dopo, in pieno dissenso con la politica governativa di Pelloux, D’Annunzio abbandona i banchi del partito liberale per portarsi su quelli dell’estrema sinistra, affermando: “Scelgo la vita. Vado incontro alla vita!”. L’espressione esprime tutta la sua ripulsa per il vecchio mondo, tutta la sua tensione per un vivere radicalmente nuovo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’interpretazione della Reggenza di D’Annunzio a Fiume è stata fino ad ora politica, solo volgarmente politica.
Giovanni Luigi Manco, in quest’opera che non esito a definire una delle migliori e più complete fino ad oggi scritte sulla storia dell’impresa di Fiume e della Reggenza del Carnaro, ci offre una interpretazione marcatamente rivoluzionaria e innovativa di una vicenda storica scomoda e da molti oggi dimenticata; un’esperienza storica che ha invece segnato in maniera indelebile le successive vicende del ‘900 fino ai giorni nostri, assurgendo ad una sorta di cartina tornasole attraverso la quale possiamo comprendere l’origine e l’essenza del Fascismo, ma anche della guerra civile e della cosiddetta “resistenza”.
L’autore, attraverso una minuziosa analisi dei fatti, che dal quadro prettamente storico spazia anche su quello sociologico e filosofico, ci offre una visione del tutto inedita della figura di Gabriele D’Annunzio, un autentico rivoluzionario fuori dagli schemi, un uomo che, per sua stessa ammissione, non è mai stato “di destra” nel senso che diamo oggi a questa mera etichetta politica.
Portato nel 1897 a Montecitorio dai liberali, il Vate così scrive a un amico: “ho visto che qualche giornale mi presenta come candidato ministeriale di destra ma sai bene, meglio di un altro, che sarà stupenda la singolarità delle mie attitudini sui banchi di Montecitorio, io farò parte di me stesso”. Infatti, appena due anni dopo, in pieno dissenso con la politica governativa di Pelloux, D’Annunzio abbandona i banchi del partito liberale per portarsi su quelli dell’estrema sinistra, affermando: “Scelgo la vita. Vado incontro alla vita!”. L’espressione esprime tutta la sua ripulsa per il vecchio mondo, tutta la sua tensione per un vivere radicalmente nuovo.

More books from Aurora Boreale

Cover of the book La questione cecena by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Carni Scosse by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book La Llegada De Los Bárbaros by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Elogio della Pittura by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Oligarchia per popoli superflui by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Ricerca di Dio e Retta Fede by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Disputa sul Matrimonio by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Léo Taxil, Diana Vaughan e la Chiesa Romana: Storia di una mistificazione by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book The Book of Halloween by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Tre Giornate by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Ipazia di Alessandria e l'enigma di Santa Caterina by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Ancient egyptian legends by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book Alitalia Top Secret by Giovanni Luigi Manco
Cover of the book La Crisi della Repubblica dei partiti by Giovanni Luigi Manco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy