Fukushima Global Warming e Competizione

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, New Thought, Science & Nature, Nature, Reference & Language, Education & Teaching
Cover of the book Fukushima Global Warming e Competizione by Arshad Moscogiuri, Arshad Moscogiuri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arshad Moscogiuri ISBN: 9788868559298
Publisher: Arshad Moscogiuri Publication: November 15, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Arshad Moscogiuri
ISBN: 9788868559298
Publisher: Arshad Moscogiuri
Publication: November 15, 2013
Imprint:
Language: Italian

Che relazione c'è tra Fukushima, il riscaldamento globale e lo sfruttamento delle risorse? Cosa c'entra la competizione? In che modo entra in gioco la nostra evoluzione e che ruolo abbiamo noi? Prima delle domande che ci faranno i posteri domani, è bene chiedersi questo oggi. I temi del nucleare e dell’inquinamento provocano generalmente effetti opposti e complementari, che vanno dal più allarmato catastrofismo complottista al nauseato rifiuto della realtà. Questo libro interessa invece il lettore a una visione più ampia del nostro tempo e, in particolare, del ruolo che abbiamo in esso.
Passando da Darwin e la teoria dei giochi, dalla legge del più forte fino alle scoperte più recenti sull'importanza della cooperazione e della generosità per l’evoluzione, si arriva ad aprire una questione critica: l’inquinamento da radiazioni, il surriscaldamento dell’atmosfera, l'acidificazione dei mari, segnano il collasso dell’equilibrio sociale come lo conosciamo? Tra i tanti temi critici del presente, si prende in considerazione quanto accade tra l'alfa e l'omega del luogo in cui viviamo. L’alfa è l'atomo, il mattone stesso della materia; l’omega è il pianeta, l'edificio in cui la materia si organizza per generare la vita e sostenerla. Si cerca così di capire meglio lo stato della nostra casa e dei suoi mattoni, senza infondati pessimismi né ingiustificati ottimismi. Oltre a illustrare in maniera semplice un panorama inequivocabile della situazione nucleare, ambientale e climatica, il libro pone un vero dilemma etico. La competizione è la via per il successo o per il suicidio della specie umana? La realtà ci sta indicando l'urgenza di un cambio delle regole del gioco. Da dove iniziare per cercare un nuovo paradigma, che passi dalla competizione alla cooperazione? Lo stile, colloquiale e diretto, si rivolge ai lettori in quanto loro stessi chiave potenziale di un'evoluzione individuale e collettiva di mentalità, prima ancora che di educazione, cultura, rapporti ed economia. La possibilità di cambiare gioco passa infatti per l'informazione: è fondamentale rendersi conto dello stato reale delle cose. Questo volume ha il pregio di presentare la realtà delle cose, così come sono, suscitando riflessioni preziose, risvegliando possibilità e responsabilità sopite. Un libro da leggere, perché ciò di cui tratta riguarda ognuno da vicino.

ARSHAD MOSCOGIURI è un comunicatore e ricercatore. Con taglio ironico e profondo, si occupa di coscienza individuale, sociale e ambientale. Nei suoi libri e scritti, come nei coinvolgenti incontri ed eventi, trasmette una lucida consapevolezza responsabile del nostro tempo, delle dinamiche sociali e della loro influenza sulla nostra psiche, emozioni e spirito. Co-fondatore e direttore di una scuola di ricerca interiore e centro di meditazione, la Osho Circle School, è autore del libro "La psicologia dello Zorba" (Tecniche Nuove, 2012), nel quale ha elaborato la tesi della trasformazione delle separazioni fondamentali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che relazione c'è tra Fukushima, il riscaldamento globale e lo sfruttamento delle risorse? Cosa c'entra la competizione? In che modo entra in gioco la nostra evoluzione e che ruolo abbiamo noi? Prima delle domande che ci faranno i posteri domani, è bene chiedersi questo oggi. I temi del nucleare e dell’inquinamento provocano generalmente effetti opposti e complementari, che vanno dal più allarmato catastrofismo complottista al nauseato rifiuto della realtà. Questo libro interessa invece il lettore a una visione più ampia del nostro tempo e, in particolare, del ruolo che abbiamo in esso.
Passando da Darwin e la teoria dei giochi, dalla legge del più forte fino alle scoperte più recenti sull'importanza della cooperazione e della generosità per l’evoluzione, si arriva ad aprire una questione critica: l’inquinamento da radiazioni, il surriscaldamento dell’atmosfera, l'acidificazione dei mari, segnano il collasso dell’equilibrio sociale come lo conosciamo? Tra i tanti temi critici del presente, si prende in considerazione quanto accade tra l'alfa e l'omega del luogo in cui viviamo. L’alfa è l'atomo, il mattone stesso della materia; l’omega è il pianeta, l'edificio in cui la materia si organizza per generare la vita e sostenerla. Si cerca così di capire meglio lo stato della nostra casa e dei suoi mattoni, senza infondati pessimismi né ingiustificati ottimismi. Oltre a illustrare in maniera semplice un panorama inequivocabile della situazione nucleare, ambientale e climatica, il libro pone un vero dilemma etico. La competizione è la via per il successo o per il suicidio della specie umana? La realtà ci sta indicando l'urgenza di un cambio delle regole del gioco. Da dove iniziare per cercare un nuovo paradigma, che passi dalla competizione alla cooperazione? Lo stile, colloquiale e diretto, si rivolge ai lettori in quanto loro stessi chiave potenziale di un'evoluzione individuale e collettiva di mentalità, prima ancora che di educazione, cultura, rapporti ed economia. La possibilità di cambiare gioco passa infatti per l'informazione: è fondamentale rendersi conto dello stato reale delle cose. Questo volume ha il pregio di presentare la realtà delle cose, così come sono, suscitando riflessioni preziose, risvegliando possibilità e responsabilità sopite. Un libro da leggere, perché ciò di cui tratta riguarda ognuno da vicino.

ARSHAD MOSCOGIURI è un comunicatore e ricercatore. Con taglio ironico e profondo, si occupa di coscienza individuale, sociale e ambientale. Nei suoi libri e scritti, come nei coinvolgenti incontri ed eventi, trasmette una lucida consapevolezza responsabile del nostro tempo, delle dinamiche sociali e della loro influenza sulla nostra psiche, emozioni e spirito. Co-fondatore e direttore di una scuola di ricerca interiore e centro di meditazione, la Osho Circle School, è autore del libro "La psicologia dello Zorba" (Tecniche Nuove, 2012), nel quale ha elaborato la tesi della trasformazione delle separazioni fondamentali.

More books from Education & Teaching

Cover of the book Evoking Greatness by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Black America Breaking The Code by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Didaktik im Spiegel. Das Ringen um den Kern der Professionalität by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Hebel. Wie funktioniert eine Wippe? (Sachunterricht 3./4. Klasse Grundschule) by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Robot-Proof by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Outstanding Differentiation for Learning in the Classroom by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Math Intervention 3-5 by Arshad Moscogiuri
Cover of the book How to Assess the Vocational Curriculum by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Poverty Is NOT a Learning Disability by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Current Issues in Bilingualism by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Les valeurs de la République aux concours - Epreuve orale de mise en situation professionnelle by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Handbook Of Electronics Packaging Design and Engineering by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Letteratura italiana. Dalle origini al Cinquecento by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Managament by Objectifs by Arshad Moscogiuri
Cover of the book Schadensfälle in der Textilreinigung by Arshad Moscogiuri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy