Freud. Il rivoluzionario conservatore

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology
Cover of the book Freud. Il rivoluzionario conservatore by Luigi Anepeta, Nilalienum Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Anepeta ISBN: 9788897804055
Publisher: Nilalienum Edizioni Publication: December 10, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Anepeta
ISBN: 9788897804055
Publisher: Nilalienum Edizioni
Publication: December 10, 2013
Imprint:
Language: Italian

La grandezza di Freud sta nell’avere denunciato, sulla scia di Nietzsche, il carattere illusorio, precario e contraddittorio dell’Io cosciente con le sue pretese di unità, continuità nel tempo e coesione, e nell’avere dimostrato che, al di sotto di esso, c’è un’attività mentale ridondante che rimescola di continuo il patrimonio di memorie personali e le informazioni che provengono dall’ambiente, influenzando potentemente il modo di sentire, di pensare e di agire.
Rivoluzionario per quanto concerne la sua capacità di esplorare la mente umana senza arretrare di fronte ad alcun aspetto, per quanto sgradevole possa essere, Freud è, al tempo stesso, un pensatore ideologicamente conservatore. In conseguenza di una visione meramente pulsionale della natura umana, che esclude un qualunque bisogno di socialità, egli ingabbia in questa cornice ideologica le sue formidabili intuizioni.
La contraddizione tra la vocazione del libero pensatore e il conservatorismo ideologico si spiega tenendo conto della collocazione storica dell’ebreo Freud in un contesto impregnato di antisemitismo, e della scissione tra un “istinto” di ricerca, che lo porta su terreni inesplorati, e un bisogno di integrazione sociale che lo costringe ad ammortizzare il carattere eversivo delle sue scoperte al fine di convalidare la “civiltà” del mondo cui appartiene (del quale, peraltro, decifra un inquietante disagio).
L’intento di questo saggio è di illuminare il dramma di una mente dotata come poche altre di capacità psicologiche intuitive, costretta entro una gabbia ideologica che finisce per mortificare il carattere rivoluzionario delle intuizioni. Tale intento implica il chiedersi se e come sia possibile recuperarle e valorizzarle.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La grandezza di Freud sta nell’avere denunciato, sulla scia di Nietzsche, il carattere illusorio, precario e contraddittorio dell’Io cosciente con le sue pretese di unità, continuità nel tempo e coesione, e nell’avere dimostrato che, al di sotto di esso, c’è un’attività mentale ridondante che rimescola di continuo il patrimonio di memorie personali e le informazioni che provengono dall’ambiente, influenzando potentemente il modo di sentire, di pensare e di agire.
Rivoluzionario per quanto concerne la sua capacità di esplorare la mente umana senza arretrare di fronte ad alcun aspetto, per quanto sgradevole possa essere, Freud è, al tempo stesso, un pensatore ideologicamente conservatore. In conseguenza di una visione meramente pulsionale della natura umana, che esclude un qualunque bisogno di socialità, egli ingabbia in questa cornice ideologica le sue formidabili intuizioni.
La contraddizione tra la vocazione del libero pensatore e il conservatorismo ideologico si spiega tenendo conto della collocazione storica dell’ebreo Freud in un contesto impregnato di antisemitismo, e della scissione tra un “istinto” di ricerca, che lo porta su terreni inesplorati, e un bisogno di integrazione sociale che lo costringe ad ammortizzare il carattere eversivo delle sue scoperte al fine di convalidare la “civiltà” del mondo cui appartiene (del quale, peraltro, decifra un inquietante disagio).
L’intento di questo saggio è di illuminare il dramma di una mente dotata come poche altre di capacità psicologiche intuitive, costretta entro una gabbia ideologica che finisce per mortificare il carattere rivoluzionario delle intuizioni. Tale intento implica il chiedersi se e come sia possibile recuperarle e valorizzarle.

More books from Nilalienum Edizioni

Cover of the book Il dramma del perfezionismo sociale e morale by Luigi Anepeta
Cover of the book Vortice e altri romanzi by Luigi Anepeta
Cover of the book Nietzsche. Il terapeuta malato by Luigi Anepeta
Cover of the book La mente pericolosa by Luigi Anepeta
Cover of the book Il mostro di belle speranze by Luigi Anepeta
Cover of the book Cassetta degli attrezzi per la manutenzione della mente by Luigi Anepeta
Cover of the book I misteri delle soffitte e altri romanzi by Luigi Anepeta
Cover of the book Adolescenza maligna by Luigi Anepeta
Cover of the book Il Gesù dei non credenti by Luigi Anepeta
Cover of the book Dis-Umanità by Luigi Anepeta
Cover of the book Demetrio Pianelli e altri romanzi by Luigi Anepeta
Cover of the book La comprensione critica della realtà umana by Luigi Anepeta
Cover of the book Tutte le indagini del commissario De Vincenzi by Luigi Anepeta
Cover of the book La Pisana by Luigi Anepeta
Cover of the book Il mondo stregato e il suo disincanto by Luigi Anepeta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy