Flora, vegetazione e tradizioni etnobotaniche di Maratea

Nonfiction, Science & Nature, Nature
Cover of the book Flora, vegetazione e tradizioni etnobotaniche di Maratea by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849210682
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849210682
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Sicuramente, e con estrema suggestione, Maratea entra nell'immaginario dei luoghi dove la bellezza si coniuga con le valenze della natura. Spesso, e più frequentemente di quanto si possa pensare, la bellezza di un territorio e di un paesaggio esprimono anche connotati di una grande rilevanza su fronti che non sono solo di tipo estetico, ma anche naturalistico, storico, e quindi turistico, per la presenza di peculiarità che ne sottolineano valori fuori dall'ordinario. Caratterizzare questo tratto tirrenico della Basilicata ponendone l'accento solo sui caratteri prettamente costieri, risulterebbe un'angolazione parziale per la ricchezza dei valori naturalistici, paesaggistici e culturali che esso presenta. Questo territorio è, infatti, il risultato di un equilibrio basato sull'interazione di una pastorizia tradizionale, praticata da tempi immemorabili nell'entroterra, di una cerealicoltura prevalentemente a carattere familiare, e di uno sviluppo turistico rispettoso. Tutto questo giustifica la limitata presenza di insediamenti umani, elemento che ha favorito il mantenimento di un paesaggio vegetale naturale estremamente diversificato ed interessante, caratterizzato da entità endemiche e di particolare rilievo. Ulteriore elemento degno di nota è la perfetta commistione di flora e vegetazione mediterranea e temperata, in un mirabile equilibrio che si diversifica in senso fisionomico e strutturale partendo dalla fascia costiera fino alle quote più elevate, risultato anche dell'effetto dell'abbandono di alcune pratiche tradizionali e della trasformazione di uso del suolo avvenuto negli ultimi decenni. In tutto questo si inserisce l'ennesima grande valenza di questo territorio, ad elevato valore conservativo in senso culturale, come evidenziato dalla notevole conoscenza delle specie vegetali da parte della popolazione locale ed il loro utilizzo in farmacopea, nelle pratiche tradizionali di tipo religioso. Su queste diverse specificità si snoda il percorso ideale proposto nel presente volume, con l'intento di esaltare alcuni dei tratti più caratteristici della cultura e della natura locale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sicuramente, e con estrema suggestione, Maratea entra nell'immaginario dei luoghi dove la bellezza si coniuga con le valenze della natura. Spesso, e più frequentemente di quanto si possa pensare, la bellezza di un territorio e di un paesaggio esprimono anche connotati di una grande rilevanza su fronti che non sono solo di tipo estetico, ma anche naturalistico, storico, e quindi turistico, per la presenza di peculiarità che ne sottolineano valori fuori dall'ordinario. Caratterizzare questo tratto tirrenico della Basilicata ponendone l'accento solo sui caratteri prettamente costieri, risulterebbe un'angolazione parziale per la ricchezza dei valori naturalistici, paesaggistici e culturali che esso presenta. Questo territorio è, infatti, il risultato di un equilibrio basato sull'interazione di una pastorizia tradizionale, praticata da tempi immemorabili nell'entroterra, di una cerealicoltura prevalentemente a carattere familiare, e di uno sviluppo turistico rispettoso. Tutto questo giustifica la limitata presenza di insediamenti umani, elemento che ha favorito il mantenimento di un paesaggio vegetale naturale estremamente diversificato ed interessante, caratterizzato da entità endemiche e di particolare rilievo. Ulteriore elemento degno di nota è la perfetta commistione di flora e vegetazione mediterranea e temperata, in un mirabile equilibrio che si diversifica in senso fisionomico e strutturale partendo dalla fascia costiera fino alle quote più elevate, risultato anche dell'effetto dell'abbandono di alcune pratiche tradizionali e della trasformazione di uso del suolo avvenuto negli ultimi decenni. In tutto questo si inserisce l'ennesima grande valenza di questo territorio, ad elevato valore conservativo in senso culturale, come evidenziato dalla notevole conoscenza delle specie vegetali da parte della popolazione locale ed il loro utilizzo in farmacopea, nelle pratiche tradizionali di tipo religioso. Su queste diverse specificità si snoda il percorso ideale proposto nel presente volume, con l'intento di esaltare alcuni dei tratti più caratteristici della cultura e della natura locale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Bilancia, Scorpione, Sagittario by AA. VV.
Cover of the book La città compatta by AA. VV.
Cover of the book Studi sul Diritto di Famiglia by AA. VV.
Cover of the book Tra parola e immagine: i progetti di casa d’Annunzio a Pescara by AA. VV.
Cover of the book La collezione di argenti sacri della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma by AA. VV.
Cover of the book The early stages of the Sumerian city at Tell Zurghul: new results from recent excavations by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n.2/2018 by AA. VV.
Cover of the book Rosario Gagliardi by AA. VV.
Cover of the book La Stella Marina by AA. VV.
Cover of the book Idee e piani per il territorio romano by AA. VV.
Cover of the book Alimentazione, la sfida del nuovo millennio by AA. VV.
Cover of the book Yuriko Damiani - Favole di porcellana by AA. VV.
Cover of the book La Chiesa del Collegio Inglese a Roma by AA. VV.
Cover of the book Gli sviluppi dell’arte moderna in Europa by AA. VV.
Cover of the book La parabola narcisistica nei media by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy