Fiabe sarde

Fiction & Literature
Cover of the book Fiabe sarde by Carlo Mulas, Carlo Mulas
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Mulas ISBN: 9788890759383
Publisher: Carlo Mulas Publication: September 23, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Carlo Mulas
ISBN: 9788890759383
Publisher: Carlo Mulas
Publication: September 23, 2013
Imprint:
Language: Italian

Le fiabe sarde sono figlie della natura e dei paesaggi della Sardegna; nascono dai mutamenti storici e sociali che l’hanno contrassegnata, nonché dagli scambi culturali che i Sardi hanno intrattenuto con gli altri popoli del Mediterraneo, dalla preistoria ai giorni nostri.

Custodite per secoli nel patrimonio culturale e trasmesse esclusivamente per via orale, queste fiabe hanno delle peculiarità così accentuate da non esistere in nessun altro luogo, se non nell'Isola, esattamente come le janas ed i nuraghi.

La tradizione orale sarda ha conservato anche le versioni locali di alcune delle fiabe più famose e tra le più diffuse in tutto il mondo, ma con differenze assai accentuate che le rendono assolutamente straordinarie. Tra queste ci sono, tra le altre, Biancaneve e Cenerentola.

Differenze, dicevamo: Biancaneve si chiama Granadina e al posto dei sette nani ci sono tredici banditi; mentre Cenerentola è Chiginedda (o anche Cixinera), la quale non si reca ad un ballo in un palazzo ma a messa in una chiesa di una ‘idda sarda.

Come in tutte le fiabe, dove il meraviglioso si intreccia col fantastico, in questa raccolta fanno la loro comparsa re e principi azzurri; madri e streghe, sorelle e sorellastre; servi intelligenti, abili cortigiani, giovani e vecchie assai furbe. Non mancano di certo orchi, animali parlanti e sirene dotate di poteri magici, degni delle "Mille e una notte"; così come si racconta anche di demoni e diavoli dall'intatto sapore inquisitorio e spagnolesco.

"Fiabe sarde" contiene dodici fiabe della tradizione sarda, ovvero dodici racconti caratterizzati da un certo gusto per la narrazione, dove i protagonisti si trovano ad affrontare eventi straordinari, creature sovrannaturali, o ancora, situazioni enigmatiche:

La regina delle fate e il suonatore di launeddas; Jaja Zipuledda; Dalla terra al cielo; C’era una volta; Granadina e i tredici banditi (Biancaneve sarda); Il demonio e il pescatore; L’Orco e la principessa dal volto di gatto; Chiginera (Cenerentola sarda); La rosa dell’Orco (La bella e la bestia in Sardegna); Il diavolo e le anime condannate; La bava di Mamma Sirena; Gli orchi e i nuraghi.

La lettura di queste fiabe si rivelerà un’attività divertente ed allo stesso tempo stimolante per la fantasia e l’immaginazione; un esercizio culturalmente proficuo, indicato ai lettori e agli ascoltatori di ogni età.

L'autore
Carlo Mulas ha studiato antropologia presso l'Università di Lione e si è laureato in Filosofia presso la facoltà di Studi Umanistici di Cagliari. Autore di romanzi e di racconti più volte premiati nei principali concorsi letterari dell'Isola, è un esperto conoscitore della lingua, della cultura e delle tradizioni della Sardegna.

L'eBook
Questo eBook, dotato di un funzionale sommario interattivo e di una nota introduttiva, è stato realizzato appositamente per i dispositivi elettronici e le applicazioni di lettura digitale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le fiabe sarde sono figlie della natura e dei paesaggi della Sardegna; nascono dai mutamenti storici e sociali che l’hanno contrassegnata, nonché dagli scambi culturali che i Sardi hanno intrattenuto con gli altri popoli del Mediterraneo, dalla preistoria ai giorni nostri.

Custodite per secoli nel patrimonio culturale e trasmesse esclusivamente per via orale, queste fiabe hanno delle peculiarità così accentuate da non esistere in nessun altro luogo, se non nell'Isola, esattamente come le janas ed i nuraghi.

La tradizione orale sarda ha conservato anche le versioni locali di alcune delle fiabe più famose e tra le più diffuse in tutto il mondo, ma con differenze assai accentuate che le rendono assolutamente straordinarie. Tra queste ci sono, tra le altre, Biancaneve e Cenerentola.

Differenze, dicevamo: Biancaneve si chiama Granadina e al posto dei sette nani ci sono tredici banditi; mentre Cenerentola è Chiginedda (o anche Cixinera), la quale non si reca ad un ballo in un palazzo ma a messa in una chiesa di una ‘idda sarda.

Come in tutte le fiabe, dove il meraviglioso si intreccia col fantastico, in questa raccolta fanno la loro comparsa re e principi azzurri; madri e streghe, sorelle e sorellastre; servi intelligenti, abili cortigiani, giovani e vecchie assai furbe. Non mancano di certo orchi, animali parlanti e sirene dotate di poteri magici, degni delle "Mille e una notte"; così come si racconta anche di demoni e diavoli dall'intatto sapore inquisitorio e spagnolesco.

"Fiabe sarde" contiene dodici fiabe della tradizione sarda, ovvero dodici racconti caratterizzati da un certo gusto per la narrazione, dove i protagonisti si trovano ad affrontare eventi straordinari, creature sovrannaturali, o ancora, situazioni enigmatiche:

La regina delle fate e il suonatore di launeddas; Jaja Zipuledda; Dalla terra al cielo; C’era una volta; Granadina e i tredici banditi (Biancaneve sarda); Il demonio e il pescatore; L’Orco e la principessa dal volto di gatto; Chiginera (Cenerentola sarda); La rosa dell’Orco (La bella e la bestia in Sardegna); Il diavolo e le anime condannate; La bava di Mamma Sirena; Gli orchi e i nuraghi.

La lettura di queste fiabe si rivelerà un’attività divertente ed allo stesso tempo stimolante per la fantasia e l’immaginazione; un esercizio culturalmente proficuo, indicato ai lettori e agli ascoltatori di ogni età.

L'autore
Carlo Mulas ha studiato antropologia presso l'Università di Lione e si è laureato in Filosofia presso la facoltà di Studi Umanistici di Cagliari. Autore di romanzi e di racconti più volte premiati nei principali concorsi letterari dell'Isola, è un esperto conoscitore della lingua, della cultura e delle tradizioni della Sardegna.

L'eBook
Questo eBook, dotato di un funzionale sommario interattivo e di una nota introduttiva, è stato realizzato appositamente per i dispositivi elettronici e le applicazioni di lettura digitale.

More books from Fiction & Literature

Cover of the book To Protect & Serve by Carlo Mulas
Cover of the book The Adulterants by Carlo Mulas
Cover of the book Pot-Bouille by Carlo Mulas
Cover of the book Veiled Liberty by Carlo Mulas
Cover of the book What an Idea by Carlo Mulas
Cover of the book L'impiccato di Saint-Pholien by Carlo Mulas
Cover of the book Klem by Carlo Mulas
Cover of the book Ein Kowalski kommt selten allein 2 by Carlo Mulas
Cover of the book Drei Urlaubsromanzen by Carlo Mulas
Cover of the book La vie n'est plus poésie by Carlo Mulas
Cover of the book A Snake Under a Thatch by Carlo Mulas
Cover of the book Tight Game by Carlo Mulas
Cover of the book Summary of The Weight of Ink by Rachel Kadish | Conversation Starters by Carlo Mulas
Cover of the book Fire Light Fire Bright by Carlo Mulas
Cover of the book Caught Out in Cornwall by Carlo Mulas
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy