Fatti diversi di storia letteraria e civile

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Fatti diversi di storia letteraria e civile by Leonardo Sciascia, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leonardo Sciascia ISBN: 9788845977060
Publisher: Adelphi Publication: March 3, 2016
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Leonardo Sciascia
ISBN: 9788845977060
Publisher: Adelphi
Publication: March 3, 2016
Imprint: Adelphi
Language: Italian

RISVOLTO I faits divers – sottolineava Sciascia presentando nel 1989 la sua terza raccolta di articoli e saggi dispersi – sono «quelli che noi diciamo fatti di cronaca, cronache quotidiane, cronache a sfondo nero, passionali e criminali spesso, sempre di una certa stranezza e di un certo mistero». «Fatti diversi» vale dunque «parodisticamente, paradossalmente e magari parossisticamente, “cronache”: a render più leggera la specificazione, di crociana ascendenza, di “storia letteraria e civile”». Ma anche a ribadire, si vorrebbe aggiungere, la fedeltà a un metodo in cui alla pertinacia del detective si accompagna l’urgenza di verità, all’erudizione dell’enciclopedista la fabula, alla volontà di ribadire la ragione della Memoria «il senso e il senno dell’oggi». Non a caso la raccolta si apre sull’interrogativo «Come si può essere siciliani?», e prosegue poi con splendide ‘inquisizioni’ che hanno al centro la Sicilia e insieme la letteratura, il cinema, la pittura, la fotografia: come quella sulla Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, emblema dell’avversione alla «lue dei libri», dove Pirandello, nel 1889, trovò cinque preti e tre carabinieri «intenti a divorare un’insalata di cocomeri e pomidori» e manoscritti frequentati solo da topi e scarafaggi; o, ancora, quella sull’«Omnibus» di Longanesi e sugli scrittori nati fra il 1905 e il 1908 (fra cui Brancati), pleiade generazionale accomunata dal guardare altrove – e che, esemplarmente indagata da Sciascia, ci rivela come il fascismo fosse un fenomeno ben più complesso, disarticolato e contraddittorio di quanto possa apparire nei libri di storia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

RISVOLTO I faits divers – sottolineava Sciascia presentando nel 1989 la sua terza raccolta di articoli e saggi dispersi – sono «quelli che noi diciamo fatti di cronaca, cronache quotidiane, cronache a sfondo nero, passionali e criminali spesso, sempre di una certa stranezza e di un certo mistero». «Fatti diversi» vale dunque «parodisticamente, paradossalmente e magari parossisticamente, “cronache”: a render più leggera la specificazione, di crociana ascendenza, di “storia letteraria e civile”». Ma anche a ribadire, si vorrebbe aggiungere, la fedeltà a un metodo in cui alla pertinacia del detective si accompagna l’urgenza di verità, all’erudizione dell’enciclopedista la fabula, alla volontà di ribadire la ragione della Memoria «il senso e il senno dell’oggi». Non a caso la raccolta si apre sull’interrogativo «Come si può essere siciliani?», e prosegue poi con splendide ‘inquisizioni’ che hanno al centro la Sicilia e insieme la letteratura, il cinema, la pittura, la fotografia: come quella sulla Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, emblema dell’avversione alla «lue dei libri», dove Pirandello, nel 1889, trovò cinque preti e tre carabinieri «intenti a divorare un’insalata di cocomeri e pomidori» e manoscritti frequentati solo da topi e scarafaggi; o, ancora, quella sull’«Omnibus» di Longanesi e sugli scrittori nati fra il 1905 e il 1908 (fra cui Brancati), pleiade generazionale accomunata dal guardare altrove – e che, esemplarmente indagata da Sciascia, ci rivela come il fascismo fosse un fenomeno ben più complesso, disarticolato e contraddittorio di quanto possa apparire nei libri di storia.

More books from Adelphi

Cover of the book L'isola pianeta by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il processo Deltchev by Leonardo Sciascia
Cover of the book Kim by Leonardo Sciascia
Cover of the book La strada interrotta by Leonardo Sciascia
Cover of the book La donna che visse due volte by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il ballo by Leonardo Sciascia
Cover of the book Lasciami andare, madre by Leonardo Sciascia
Cover of the book Puck il folletto by Leonardo Sciascia
Cover of the book Lo strangolatore di Moret by Leonardo Sciascia
Cover of the book Due storie sporche by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il defunto odiava i pettegolezzi by Leonardo Sciascia
Cover of the book I falò dell'autunno by Leonardo Sciascia
Cover of the book Signore e signori by Leonardo Sciascia
Cover of the book Pilone by Leonardo Sciascia
Cover of the book La cantina by Leonardo Sciascia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy