Estetica della partecipazione

Pavel Florenskij: la vita come opera d'arte

Nonfiction, Art & Architecture, Religion & Spirituality, Christianity, Christian Life, Biography & Memoir
Cover of the book Estetica della partecipazione by Mauro Beltrami, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mauro Beltrami ISBN: 9788867722198
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: September 21, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Mauro Beltrami
ISBN: 9788867722198
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: September 21, 2017
Imprint:
Language: Italian

L’idea di base di questo libro, dedicato all’estetica di Pavel Florenskij, è che proprio qui, meglio che altrove, è possibile cogliere quel senso di unità che pervade tutta la sua opera. La dimensione sensibile, e quindi estetica, dell’esistenza è ben lontana dal causare punti di vista soggettivi, psicologistici e reciprocamente intercambiabili tra loro, secondo il piacere personale. In maniera ben più decisiva, essa conferisce alla conoscenza quello statuto di verità che, per il nostro autore, non può prescindere dai canoni della “concretezza” e dell’“oggettività”, ma soprattutto non può escludere quella matrice ontologica solo all’interno della quale ogni singolo individuo viene reintegrato, con tutto il suo essere. Il sentire, così come il percepire, divengono espressione di una relazione partecipativa che, dal punto di vista del soggetto, si traduce interamente nel suo sentirsi-parte-di, nell’essere-parte-di. Il passaggio dal piano fisico, espresso come campo (delle forze agenti), a quello estetico, configurato come ambiente, implica per il soggetto l’esposizione a zone d’influenza che egli deve imparare a percepire sempre più consapevolmente; è questa consapevolezza che designa infatti, nel suo significato essenziale, il senso della partecipazione.
Tra ontologia, estetica ed epistemologia non esistono sostanziali soluzioni di continuità ma, nell’opera generale di Pavel Florenskij, rappresentano tre differenti stadi dello stesso processo tramite cui le radici metafisiche dell’individuo vengono messe in comunicazione con i frutti del suo stesso fare e del suo stesso pensare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’idea di base di questo libro, dedicato all’estetica di Pavel Florenskij, è che proprio qui, meglio che altrove, è possibile cogliere quel senso di unità che pervade tutta la sua opera. La dimensione sensibile, e quindi estetica, dell’esistenza è ben lontana dal causare punti di vista soggettivi, psicologistici e reciprocamente intercambiabili tra loro, secondo il piacere personale. In maniera ben più decisiva, essa conferisce alla conoscenza quello statuto di verità che, per il nostro autore, non può prescindere dai canoni della “concretezza” e dell’“oggettività”, ma soprattutto non può escludere quella matrice ontologica solo all’interno della quale ogni singolo individuo viene reintegrato, con tutto il suo essere. Il sentire, così come il percepire, divengono espressione di una relazione partecipativa che, dal punto di vista del soggetto, si traduce interamente nel suo sentirsi-parte-di, nell’essere-parte-di. Il passaggio dal piano fisico, espresso come campo (delle forze agenti), a quello estetico, configurato come ambiente, implica per il soggetto l’esposizione a zone d’influenza che egli deve imparare a percepire sempre più consapevolmente; è questa consapevolezza che designa infatti, nel suo significato essenziale, il senso della partecipazione.
Tra ontologia, estetica ed epistemologia non esistono sostanziali soluzioni di continuità ma, nell’opera generale di Pavel Florenskij, rappresentano tre differenti stadi dello stesso processo tramite cui le radici metafisiche dell’individuo vengono messe in comunicazione con i frutti del suo stesso fare e del suo stesso pensare.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Sapienza, saggezza, cura by Mauro Beltrami
Cover of the book I venticinque racconti della signorina Conti by Mauro Beltrami
Cover of the book Parenting - A Necessity and a Utopia by Mauro Beltrami
Cover of the book 101 pensieri alla porta by Mauro Beltrami
Cover of the book Di Palo in Frasca by Mauro Beltrami
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Mauro Beltrami
Cover of the book The Concept of Community by Mauro Beltrami
Cover of the book Mario Capanna. Storie di un impegnato by Mauro Beltrami
Cover of the book La rivoluzione, ma a partire da sé by Mauro Beltrami
Cover of the book Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì by Mauro Beltrami
Cover of the book L'educatore professionale e il lavoro di by Mauro Beltrami
Cover of the book Educazione e psicoanalisi by Mauro Beltrami
Cover of the book Una vita in gioco - Volume primo by Mauro Beltrami
Cover of the book Una filosofia per l'anima by Mauro Beltrami
Cover of the book Buongiorno, Prof! by Mauro Beltrami
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy