Esperimento con l’India

Nonfiction, Travel, Asia, India, Adventure & Literary Travel
Cover of the book Esperimento con l’India by Giorgio Manganelli, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Manganelli ISBN: 9788845973109
Publisher: Adelphi Publication: June 26, 2013
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Giorgio Manganelli
ISBN: 9788845973109
Publisher: Adelphi
Publication: June 26, 2013
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Manganelli è inquieto, sull’aereo che lo porta per la prima volta verso l’India, questa «casa madre dell’Assoluto» – inquieto come tutti noi, perché l’India è stata e continua a essere lo shock per eccellenza, fisico e metafisico. Perciò chiamerà queste pagine «esperimento con l’India»: perché l’India toglie al viaggiatore la sua naturale sovranità e distanza. Così ogni «esperimento con l’India» è innanzitutto un esperimento con se stessi, un consegnarsi al «deposito dei sogni, l’unico luogo dove esistono ancora gli dèi, ma come delegati di un Dio sprofondato in sé medesimo, e contemporaneamente incarnato dovunque, un luogo di templi e di lebbrosi, dal quale il sorriso di Buddha o di Śiva non sono mai stati cancellati, morbidi e incomprensibili, estatici e mortali». Viaggiatore tardivo e magistrale, Manganelli seppe mettere la sua prosa, cresciuta nello spazio sigillato della mente, alla prova del mondo, illuminandolo con una naturalezza e una leggerezza sconcertanti. Questo viaggio in India avvenne nel 1975: l’autore ne scrisse subito il resoconto, che qui appare per la prima volta in forma di libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Manganelli è inquieto, sull’aereo che lo porta per la prima volta verso l’India, questa «casa madre dell’Assoluto» – inquieto come tutti noi, perché l’India è stata e continua a essere lo shock per eccellenza, fisico e metafisico. Perciò chiamerà queste pagine «esperimento con l’India»: perché l’India toglie al viaggiatore la sua naturale sovranità e distanza. Così ogni «esperimento con l’India» è innanzitutto un esperimento con se stessi, un consegnarsi al «deposito dei sogni, l’unico luogo dove esistono ancora gli dèi, ma come delegati di un Dio sprofondato in sé medesimo, e contemporaneamente incarnato dovunque, un luogo di templi e di lebbrosi, dal quale il sorriso di Buddha o di Śiva non sono mai stati cancellati, morbidi e incomprensibili, estatici e mortali». Viaggiatore tardivo e magistrale, Manganelli seppe mettere la sua prosa, cresciuta nello spazio sigillato della mente, alla prova del mondo, illuminandolo con una naturalezza e una leggerezza sconcertanti. Questo viaggio in India avvenne nel 1975: l’autore ne scrisse subito il resoconto, che qui appare per la prima volta in forma di libro.

More books from Adelphi

Cover of the book Capri by Giorgio Manganelli
Cover of the book Trattato del Ribelle by Giorgio Manganelli
Cover of the book L'Adalgisa by Giorgio Manganelli
Cover of the book Sulle donne by Giorgio Manganelli
Cover of the book L’Anonimo lombardo by Giorgio Manganelli
Cover of the book Ombre giapponesi by Giorgio Manganelli
Cover of the book Lettera a mia madre by Giorgio Manganelli
Cover of the book La vedova Couderc by Giorgio Manganelli
Cover of the book Maigret e il barbone by Giorgio Manganelli
Cover of the book Gli anni del terrore by Giorgio Manganelli
Cover of the book La passeggiata by Giorgio Manganelli
Cover of the book I cento giorni by Giorgio Manganelli
Cover of the book Tre camere a Manhattan by Giorgio Manganelli
Cover of the book Tito di Gormenghast by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il gabbiano by Giorgio Manganelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy