Esiste la felicità? Ecco come farsela amica

Nonfiction, Health & Well Being, Self Help, Self Improvement, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Esiste la felicità? Ecco come farsela amica by Massimo Siviero, Massimo Siviero
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Siviero ISBN: 9780463229842
Publisher: Massimo Siviero Publication: May 7, 2018
Imprint: Smashwords Edition Language: Italian
Author: Massimo Siviero
ISBN: 9780463229842
Publisher: Massimo Siviero
Publication: May 7, 2018
Imprint: Smashwords Edition
Language: Italian

Dalla notte dei tempi l’uomo ha sempre sognato di raggiungere la felicità. In certi casi c’è riuscito e ha avuto l’opportunità di conoscerla anche se per un solo attimo. In molti altri non l’ha mai conosciuta o ha creduto di non averla mai conosciuta sebbene fosse a due passi da lui. Questa forza dell’animo che Dante ha definito “operazione secondo virtù in vita perfetta”, trascende tanto più la realtà che viviamo ogni giorno quanto maggiore è il rifiuto di credere alla sua esistenza e come tutte le utopie e le cose irraggiungibili, anche elevandola al gradino massimo e al rango degli obiettivi impossibili, la serbiamo come il traguardo che un giorno potremo finalmente conoscere nella stupenda trasparenza dei veli di una dea fino a quel momento soltanto desiderata e sognata.
Nel modo di pensare e di agire di ognuno di noi entrano in gioco fattori caratteriali e comportamentali come tratti distintivi che caratterizzano la nostra individualità e personalità. In psicologia la caratterologia è la disciplina che si occupa del carattere e della sua origine anche genetica e congenita, dei fattori ambientali e del rapporto esistente tra i diversi tratti somatici e quelli caratteriali con le relative differenze affettive e intellettuali.
Si può essere pessimisti e insieme felici? Resilienza, rassegnazione, altruismo e generosità, egoismo e cinismo, eudemonismo e edonismo hanno a che fare con la felicità? Se il carattere personale è in grado di incidere sulla nostra capacità di conoscerla, ci sono forze favorevoli e contrarie che entrano in gioco in modo determinante. Si può costruire a tavolino la felicità secondo le nostre aspirazioni e i traguardi professionali che intendiamo raggiungere? E si può distruggere con i nostri errori quando ormai era a pochi passi da noi, oppure la felicità è del tutto indipendente dalla nostra volontà? Sono solo alcune delle domande alle quali questa originale analisi sarà in grado di rispondere spiegando a tutto campo i segreti per conquistare uno stato d’animo così prezioso e le vere cause che riescono a impedirlo.
Una ricerca come questa sulla felicità ha un inevitabile impatto con le caratteristiche di ciascuna persona che la differenziano da tutte le altre. Possono pertanto svolgere un ruolo non secondario il carattere e la personalità che predispongono positivamente o negativamente verso un’opportunità in grado di accogliere o di allontanare la felicità. Questo non significa che la felicità dipenda dalla nostra volontà. Se così fosse saremmo tutti abitanti felici di un pianeta molto simile al giardino Eden. Risulta piuttosto vero il percorso inverso della volontà e delle nostre azioni che sono in grado di allontanarci dalla felicità.
«Ecco una domanda che spesso ci poniamo: esiste la felicità? Prima di rispondere bisogna uscire da alcuni equivoci. Per cominciare, la felicità non va confusa con la serenità o con la gioia di vivere. Voglio allora confidarvi un segreto. Ho ideato una formula matematica in grado di farci scoprire il segreto della felicità e il modo di farcela amica (o nemica)».
L'Autore in questo eBook ha anche messo a punto una ricerca inedita e individuato gli elementi che possono incidere favorevolmente o negativamente sul nostro incontro con la felicità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dalla notte dei tempi l’uomo ha sempre sognato di raggiungere la felicità. In certi casi c’è riuscito e ha avuto l’opportunità di conoscerla anche se per un solo attimo. In molti altri non l’ha mai conosciuta o ha creduto di non averla mai conosciuta sebbene fosse a due passi da lui. Questa forza dell’animo che Dante ha definito “operazione secondo virtù in vita perfetta”, trascende tanto più la realtà che viviamo ogni giorno quanto maggiore è il rifiuto di credere alla sua esistenza e come tutte le utopie e le cose irraggiungibili, anche elevandola al gradino massimo e al rango degli obiettivi impossibili, la serbiamo come il traguardo che un giorno potremo finalmente conoscere nella stupenda trasparenza dei veli di una dea fino a quel momento soltanto desiderata e sognata.
Nel modo di pensare e di agire di ognuno di noi entrano in gioco fattori caratteriali e comportamentali come tratti distintivi che caratterizzano la nostra individualità e personalità. In psicologia la caratterologia è la disciplina che si occupa del carattere e della sua origine anche genetica e congenita, dei fattori ambientali e del rapporto esistente tra i diversi tratti somatici e quelli caratteriali con le relative differenze affettive e intellettuali.
Si può essere pessimisti e insieme felici? Resilienza, rassegnazione, altruismo e generosità, egoismo e cinismo, eudemonismo e edonismo hanno a che fare con la felicità? Se il carattere personale è in grado di incidere sulla nostra capacità di conoscerla, ci sono forze favorevoli e contrarie che entrano in gioco in modo determinante. Si può costruire a tavolino la felicità secondo le nostre aspirazioni e i traguardi professionali che intendiamo raggiungere? E si può distruggere con i nostri errori quando ormai era a pochi passi da noi, oppure la felicità è del tutto indipendente dalla nostra volontà? Sono solo alcune delle domande alle quali questa originale analisi sarà in grado di rispondere spiegando a tutto campo i segreti per conquistare uno stato d’animo così prezioso e le vere cause che riescono a impedirlo.
Una ricerca come questa sulla felicità ha un inevitabile impatto con le caratteristiche di ciascuna persona che la differenziano da tutte le altre. Possono pertanto svolgere un ruolo non secondario il carattere e la personalità che predispongono positivamente o negativamente verso un’opportunità in grado di accogliere o di allontanare la felicità. Questo non significa che la felicità dipenda dalla nostra volontà. Se così fosse saremmo tutti abitanti felici di un pianeta molto simile al giardino Eden. Risulta piuttosto vero il percorso inverso della volontà e delle nostre azioni che sono in grado di allontanarci dalla felicità.
«Ecco una domanda che spesso ci poniamo: esiste la felicità? Prima di rispondere bisogna uscire da alcuni equivoci. Per cominciare, la felicità non va confusa con la serenità o con la gioia di vivere. Voglio allora confidarvi un segreto. Ho ideato una formula matematica in grado di farci scoprire il segreto della felicità e il modo di farcela amica (o nemica)».
L'Autore in questo eBook ha anche messo a punto una ricerca inedita e individuato gli elementi che possono incidere favorevolmente o negativamente sul nostro incontro con la felicità.

More books from Social Science

Cover of the book I want my daughter to take care of me - A study about secondary education in Kenya with special emphasis on the family background of the students by Massimo Siviero
Cover of the book The Golden Bough by Massimo Siviero
Cover of the book La guerra de las imágenes by Massimo Siviero
Cover of the book Legacy of Deception: An Investigation of Mark Fuhrman & Racism in the LAPD by Massimo Siviero
Cover of the book Optimizing Regional Development Through Transformative Urbanization by Massimo Siviero
Cover of the book Safeguarding Intangible Cultural Heritage by Massimo Siviero
Cover of the book A War It Was Always Going to Lose: Why Japan Attacked America in 1941 by Massimo Siviero
Cover of the book Genre Knowledge in Disciplinary Communication by Massimo Siviero
Cover of the book Degrees of Failure by Massimo Siviero
Cover of the book Politics and Government in Israel by Massimo Siviero
Cover of the book Lost Worlds by Massimo Siviero
Cover of the book Volatile Social Movements and the Origins of Terrorism by Massimo Siviero
Cover of the book Der Ursprung der Familie by Massimo Siviero
Cover of the book Managing Conflicts in India by Massimo Siviero
Cover of the book Die Erweiterung des Marxschen Kapitalbegriffs bei Pierre Bourdieu by Massimo Siviero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy