Esawaltz

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Classical & Opera, Classical
Cover of the book Esawaltz by Luigi Barbetta, Luigi Barbetta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Barbetta ISBN: 9788822835123
Publisher: Luigi Barbetta Publication: August 22, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Barbetta
ISBN: 9788822835123
Publisher: Luigi Barbetta
Publication: August 22, 2016
Imprint:
Language: Italian

L’utilizzo di un materiale non convenzionale, permette al docente di chitarra di poter integrare l’approccio a questa risorsa con l’ascolto delle opere di Debussy, che più di ogni altro compositore nella storia della musica ha utilizzato con successo la scala esatonale, nell’obiettivo di colmare la carenza di conoscenze che spesso si accumula nella didattica dello strumento, soprattutto nei confronti di repertori “non chitarristici” e che inficia, spesso e volentieri, la comprensione, fin da piccoli, di musica che non può e non deve mancare nei programmi di ascolto e di studio di qualsiasi istituzione scolastica.
Il contatto con un materiale così “definito”, riferendosi alla trasposizione limitata, costituisce un ottimo punto di partenza per l’improvvisazione e per la composizione: svincolato dal tonalismo e da punti di polarizzazione forti, lascia libertà e possibilità di appropriarsi o ri-appropriarsi di un linguaggio decisamente poco convenzionale.
Lo studio di questo brano, può presentare delle difficoltà di carattere musicale, ma esse rientrano nel campo dell’abitudine all’ascolto e sono superabili con la pratica.
L’input ritmico costante, permette di migliorare le abilità di tenuta esecutiva e concentrazione. Inoltre, suonare con qualche alterazione in più del solito, non può che portare ad un miglioramento della lettura e della conoscenza mnemonica della tastiera dello strumento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’utilizzo di un materiale non convenzionale, permette al docente di chitarra di poter integrare l’approccio a questa risorsa con l’ascolto delle opere di Debussy, che più di ogni altro compositore nella storia della musica ha utilizzato con successo la scala esatonale, nell’obiettivo di colmare la carenza di conoscenze che spesso si accumula nella didattica dello strumento, soprattutto nei confronti di repertori “non chitarristici” e che inficia, spesso e volentieri, la comprensione, fin da piccoli, di musica che non può e non deve mancare nei programmi di ascolto e di studio di qualsiasi istituzione scolastica.
Il contatto con un materiale così “definito”, riferendosi alla trasposizione limitata, costituisce un ottimo punto di partenza per l’improvvisazione e per la composizione: svincolato dal tonalismo e da punti di polarizzazione forti, lascia libertà e possibilità di appropriarsi o ri-appropriarsi di un linguaggio decisamente poco convenzionale.
Lo studio di questo brano, può presentare delle difficoltà di carattere musicale, ma esse rientrano nel campo dell’abitudine all’ascolto e sono superabili con la pratica.
L’input ritmico costante, permette di migliorare le abilità di tenuta esecutiva e concentrazione. Inoltre, suonare con qualche alterazione in più del solito, non può che portare ad un miglioramento della lettura e della conoscenza mnemonica della tastiera dello strumento.

More books from Classical

Cover of the book Mozart in Vienna by Luigi Barbetta
Cover of the book Columbanus and the Peoples of Post-Roman Europe by Luigi Barbetta
Cover of the book Harrison Birtwistle's Operas and Music Theatre by Luigi Barbetta
Cover of the book The World Of Opera: Mozart by Luigi Barbetta
Cover of the book 1500 Eternal Masterpieces Of Fairy Tales: Cinderella, Rapunzel, The Little Mermaid, Beauty and the Beast, Aladdin And The Wonderful Lamp... by Luigi Barbetta
Cover of the book Euripides: Hecuba by Luigi Barbetta
Cover of the book Virgil: Aeneid I by Luigi Barbetta
Cover of the book The Evolution of Tolkien's Mythology by Luigi Barbetta
Cover of the book Isocrates I by Luigi Barbetta
Cover of the book First Lessons in Bach (Songbook) by Luigi Barbetta
Cover of the book Discovering Classical Music: Handel by Luigi Barbetta
Cover of the book Women of Substance in Homeric Epic by Luigi Barbetta
Cover of the book My Young Years by Luigi Barbetta
Cover of the book Alice May by Luigi Barbetta
Cover of the book MUSIK-KONZEPTE 182 : Rolf Riehm by Luigi Barbetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy