Equivoci bioetici

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Biotechnology
Cover of the book Equivoci bioetici by Paolo Vineis, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Vineis ISBN: 9788875782511
Publisher: Codice Edizioni Publication: May 4, 2011
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: Paolo Vineis
ISBN: 9788875782511
Publisher: Codice Edizioni
Publication: May 4, 2011
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

L'appuntamento referendario del giugno 2005 sull'uso delle cellule staminali e le posizioni nette di papa Benedetto XVI di questi ultimi mesi sono chiari segnali dell'interesse che rivestono oggi i temi della bioetica. Il dibattito politico, culturale e scientifico ha assunto ormai toni accesi, e vede protagoniste tre posizioni che periodicamente si confrontano, o meglio si scontrano: da un lato la chiesa cattolica, che accusa la cultura laica di relativismo e nichilismo; dall'altro i laici e la comunità scientifica, che rivendicano il necessario rimodellamento della nostra visione del mondo e dell'individuo alla luce della continua evoluzione della scienza e della tecnologia; infine una tradizione radicale, laica anch'essa ma vicina alle posizioni della chiesa, che teme la trasformazione della natura in un grande laboratorio, ad uso esclusivo della specie umana e senza un pieno controllo delle conseguenze. Paolo Vineis analizza le posizioni delle diverse voci in gioco, individuando pregi e difetti di ognuna alla luce delle acquisizioni più recenti delle scienze biologiche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'appuntamento referendario del giugno 2005 sull'uso delle cellule staminali e le posizioni nette di papa Benedetto XVI di questi ultimi mesi sono chiari segnali dell'interesse che rivestono oggi i temi della bioetica. Il dibattito politico, culturale e scientifico ha assunto ormai toni accesi, e vede protagoniste tre posizioni che periodicamente si confrontano, o meglio si scontrano: da un lato la chiesa cattolica, che accusa la cultura laica di relativismo e nichilismo; dall'altro i laici e la comunità scientifica, che rivendicano il necessario rimodellamento della nostra visione del mondo e dell'individuo alla luce della continua evoluzione della scienza e della tecnologia; infine una tradizione radicale, laica anch'essa ma vicina alle posizioni della chiesa, che teme la trasformazione della natura in un grande laboratorio, ad uso esclusivo della specie umana e senza un pieno controllo delle conseguenze. Paolo Vineis analizza le posizioni delle diverse voci in gioco, individuando pregi e difetti di ognuna alla luce delle acquisizioni più recenti delle scienze biologiche.

More books from Codice Edizioni

Cover of the book Strani mondi. La ricerca di nuovi pianeti e della vita oltre il Sistema solare by Paolo Vineis
Cover of the book La teoria del quasi tutto by Paolo Vineis
Cover of the book Matematica in pausa pranzo by Paolo Vineis
Cover of the book Il cosmo di Einstein by Paolo Vineis
Cover of the book La guerra dei mondi. Scienza e senso comune by Paolo Vineis
Cover of the book L'età ibrida by Paolo Vineis
Cover of the book Scripta volant by Paolo Vineis
Cover of the book Arcadia by Paolo Vineis
Cover of the book Il buio oltre le stelle. L'esplorazione dei lati oscuri dell'universo by Paolo Vineis
Cover of the book Regimi di verità by Paolo Vineis
Cover of the book Brain. Il cervello. Istruzioni per l'uso by Paolo Vineis
Cover of the book Pensare con l'errore. Il bersaglio mobile della conoscenza by Paolo Vineis
Cover of the book La scommessa perfetta by Paolo Vineis
Cover of the book Albert Camus filosofo del futuro by Paolo Vineis
Cover of the book Contro il declino. Una (modesta) proposta per un rilancio della competitività economica e dello sviluppo culturale in Italia by Paolo Vineis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy