Eneide

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Eneide by Virgilio, REA Multimedia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Virgilio ISBN: 9788874172634
Publisher: REA Multimedia Publication: September 6, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Virgilio
ISBN: 9788874172634
Publisher: REA Multimedia
Publication: September 6, 2013
Imprint:
Language: Italian

L'Eneide è il più famoso poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio nel I secolo a.C. Narra la vicenda di Enea che, fuggito da Troia insieme alla sua gente va in cerca di una nuova patria, in obbedienza alla volontà degli dei. Nel suo testamento il poeta fece richiesta di farlo bruciare, nel caso in cui non fosse riuscito a completarlo, ma l'amico Vario Rufo, non rispettando le volontà del defunto, salvaguardò il manoscritto dell'opera e successivamente l'imperatore Ottaviano Augusto ordinò di pubblicarlo così com'era.
Il poema racchiude nei primi sei libri una parte romanzesca (i viaggi per mare, l’amore di Didone, la discesa agli inferi) e nei successivi sei un racconto più propriamente epico, di dure lotte e di stragi in terra d’Italia. L’idea che percorre tutta la vicenda del poema è la fatalità della nascita di Roma. Gli dei, che sono al di là del tempo, l’hanno già davanti come una certezza: ma i mortali vivono i loro giorni in una perpetua nebbia di rimpianti e perplessità, e il loro soffrire non ha sosta. Enea è l’eroe che rappresenta questa condizione esistenziale, con il suo carico di doveri, la sua missione da compiere come capo e sacerdote della sua gente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Eneide è il più famoso poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio nel I secolo a.C. Narra la vicenda di Enea che, fuggito da Troia insieme alla sua gente va in cerca di una nuova patria, in obbedienza alla volontà degli dei. Nel suo testamento il poeta fece richiesta di farlo bruciare, nel caso in cui non fosse riuscito a completarlo, ma l'amico Vario Rufo, non rispettando le volontà del defunto, salvaguardò il manoscritto dell'opera e successivamente l'imperatore Ottaviano Augusto ordinò di pubblicarlo così com'era.
Il poema racchiude nei primi sei libri una parte romanzesca (i viaggi per mare, l’amore di Didone, la discesa agli inferi) e nei successivi sei un racconto più propriamente epico, di dure lotte e di stragi in terra d’Italia. L’idea che percorre tutta la vicenda del poema è la fatalità della nascita di Roma. Gli dei, che sono al di là del tempo, l’hanno già davanti come una certezza: ma i mortali vivono i loro giorni in una perpetua nebbia di rimpianti e perplessità, e il loro soffrire non ha sosta. Enea è l’eroe che rappresenta questa condizione esistenziale, con il suo carico di doveri, la sua missione da compiere come capo e sacerdote della sua gente.

More books from REA Multimedia

Cover of the book La signora delle Camelie by Virgilio
Cover of the book Racconti by Virgilio
Cover of the book Orgoglio e Pregiudizio by Virgilio
Cover of the book Eugenie Grandet by Virgilio
Cover of the book Il giro del mondo in ottanta giorni by Virgilio
Cover of the book Il delitto di Lord Arthur Savile by Virgilio
Cover of the book I Borgia by Virgilio
Cover of the book Le baruffe chiozzotte by Virgilio
Cover of the book Lettere dal carcere by Virgilio
Cover of the book Resurrezione by Virgilio
Cover of the book Così parlò Zarathustra by Virgilio
Cover of the book La locandiera by Virgilio
Cover of the book Romanzi by Virgilio
Cover of the book Senilità by Virgilio
Cover of the book Le Odi by Virgilio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy