Elogio della vecchiaia - in italiano

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ancient
Cover of the book Elogio della vecchiaia - in italiano by Marco Tullio Cicerone, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Tullio Cicerone ISBN: 9788869970269
Publisher: Fermento Publication: June 1, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Tullio Cicerone
ISBN: 9788869970269
Publisher: Fermento
Publication: June 1, 2015
Imprint:
Language: Italian

Poco prima della morte, avvenuta un anno dopo, Cicerone trovò il modo di scrivere quest'opera composta di 23 capitoli. È un dialogo immaginario ambientato nel 151 e che ha per protagonista un anziano Catone il Censore che dialoga con altri due celebri romani dell'epoca, Scipione Emiliano e Gaio Lelio. Se volete un testo filosofico in grado di farvi comprendere come mai anche l'età più tarda della vita meriti di essere vissuta a fondo, quali attività possono essere compiute con soddisfazione, se desiderate una pacata confutazione di tutte le critiche che ciclicamente nella storia sono piovute addosso alla vecchiaia, questo è il libro che fa per voi. Con l'uso di numerosi esempi, metafore e similitudini, il grande oratore vi mostrerà quanto preziosa sia la saggezza che si acquisisce, e quanto profondi i beni interiori che si conquistano. E Cicerone vi dice: se la morte rappresenta il nulla, nulla vi è da temere. Se invece rappresenta una porta verso una vita migliore, nulla ha da temere chi ha vissuto una vita retta e virtuosa. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Poco prima della morte, avvenuta un anno dopo, Cicerone trovò il modo di scrivere quest'opera composta di 23 capitoli. È un dialogo immaginario ambientato nel 151 e che ha per protagonista un anziano Catone il Censore che dialoga con altri due celebri romani dell'epoca, Scipione Emiliano e Gaio Lelio. Se volete un testo filosofico in grado di farvi comprendere come mai anche l'età più tarda della vita meriti di essere vissuta a fondo, quali attività possono essere compiute con soddisfazione, se desiderate una pacata confutazione di tutte le critiche che ciclicamente nella storia sono piovute addosso alla vecchiaia, questo è il libro che fa per voi. Con l'uso di numerosi esempi, metafore e similitudini, il grande oratore vi mostrerà quanto preziosa sia la saggezza che si acquisisce, e quanto profondi i beni interiori che si conquistano. E Cicerone vi dice: se la morte rappresenta il nulla, nulla vi è da temere. Se invece rappresenta una porta verso una vita migliore, nulla ha da temere chi ha vissuto una vita retta e virtuosa. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

More books from Fermento

Cover of the book I Nibelunghi by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Andersen e Grimm Fiabe per l'anno nuovo by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book La marcia di Radetzky by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Enrico IV by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Némirovsky 5 capolavori: Il signore delle anime; Suite francese; Il ballo; I cani e i lupi; I doni della vita by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Il cottage nero by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Vangelo secondo Giovanni by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Robin Hood by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Nanà by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Tutte le tragedie di Sofocle - in italiano by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book I dolori del giovane Werther by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Il capitale libro III - Il processo complessivo della produzione capitalistica by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book I racconti di Conan Doyle by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Il taccuino di Sherlock Holmes by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book La Metamorfosi e altri sublimi racconti by Marco Tullio Cicerone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy