E liberaci da anoressia e bulimia

Manuale di auto-aiuto per madri e figlie. Conoscere i disturbi alimentari per affrontarli insieme.

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, Mental & Spiritual Healing, Health & Well Being, Health, Ailments & Diseases
Cover of the book E liberaci da anoressia e bulimia by Roberto Pagnanelli, Edizioni il Punto d'Incontro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Pagnanelli ISBN: 9788880938439
Publisher: Edizioni il Punto d'Incontro Publication: November 2, 2011
Imprint: Edizioni Il Punto d'incontro Language: Italian
Author: Roberto Pagnanelli
ISBN: 9788880938439
Publisher: Edizioni il Punto d'Incontro
Publication: November 2, 2011
Imprint: Edizioni Il Punto d'incontro
Language: Italian

Anoressia e bulimia, due parole che mettono angoscia. Un rapporto sbagliato, confuso, esagerato con il cibo. Il desiderio di sparire, di diventare invisibili, di punire se stessi e gli altri. Oppure di ingerire grandi quantità di cibo, per poi indurre l'organismo a espellerlo. Tutto questo rientra nel quadro dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), un campo altamente dibattuto ma sempre assai delicato da trattare.In questo utile e toccante libro, il dott. Pagnanelli, psichiatra e psicoterapeuta, esperto in medicine naturali e autore di diversi libri di successo, invita a prendere coscienza del problema, arricchendolo di aspetti non solo alimentari e medici, ma anche interpersonali e più precisamente legati alla relazione tra genitori e figli. Medico e paziente, per una volta dalla stessa parte, mettono a disposizione una chiave di lettura del rapporto più stretto che possa esistere, quello che lega la madre ai propri figli. Un legame capace di far ammalare e al contempo di far guarire.Sul piano pratico, il volume spiega in maniera molto chiara che cosa sono i disturbi alimentari, quali sono le loro cause e come se ne può uscire. Vengono affrontati il punto di vista della psichiatria, quello dei malati e quello delle persone che stanno loro accanto e che esercitano un'influenza sullo stato della malattia. Il dott. Pagnanelli offre una visione del problema facile e comprensibile a tutti, suggerendo un approccio psicologico e farmacologico, nonché alcuni esercizi pratici per genitori e figli, con una sola certezza: le patologie alimentari si possono curare. Consigli validi ed esperienze vissute sono raccolti in un vademecum ben articolato su cosa fare e cosa non fare fra genitori e figli affetti da anoressia, bulimia e altri disturbi alimentari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Anoressia e bulimia, due parole che mettono angoscia. Un rapporto sbagliato, confuso, esagerato con il cibo. Il desiderio di sparire, di diventare invisibili, di punire se stessi e gli altri. Oppure di ingerire grandi quantità di cibo, per poi indurre l'organismo a espellerlo. Tutto questo rientra nel quadro dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), un campo altamente dibattuto ma sempre assai delicato da trattare.In questo utile e toccante libro, il dott. Pagnanelli, psichiatra e psicoterapeuta, esperto in medicine naturali e autore di diversi libri di successo, invita a prendere coscienza del problema, arricchendolo di aspetti non solo alimentari e medici, ma anche interpersonali e più precisamente legati alla relazione tra genitori e figli. Medico e paziente, per una volta dalla stessa parte, mettono a disposizione una chiave di lettura del rapporto più stretto che possa esistere, quello che lega la madre ai propri figli. Un legame capace di far ammalare e al contempo di far guarire.Sul piano pratico, il volume spiega in maniera molto chiara che cosa sono i disturbi alimentari, quali sono le loro cause e come se ne può uscire. Vengono affrontati il punto di vista della psichiatria, quello dei malati e quello delle persone che stanno loro accanto e che esercitano un'influenza sullo stato della malattia. Il dott. Pagnanelli offre una visione del problema facile e comprensibile a tutti, suggerendo un approccio psicologico e farmacologico, nonché alcuni esercizi pratici per genitori e figli, con una sola certezza: le patologie alimentari si possono curare. Consigli validi ed esperienze vissute sono raccolti in un vademecum ben articolato su cosa fare e cosa non fare fra genitori e figli affetti da anoressia, bulimia e altri disturbi alimentari.

More books from Edizioni il Punto d'Incontro

Cover of the book L'Arcangelo Gabriel by Roberto Pagnanelli
Cover of the book La magia di Merlino, il mago by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Tutti i segreti del limone by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Riflessologia della memoria by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Occhi sani al computer by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Gesti e atteggiamenti che parlano da soli by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Svezzamento veg by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Rivelazioni non autorizzate by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Ayurveda e panchakarma by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Ho'omana by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Alimenti preventivi contro il cancro by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Il miliardario illuminato by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Liberarsi dalla dipendenza affettiva by Roberto Pagnanelli
Cover of the book Siamo soli nell'universo? by Roberto Pagnanelli
Cover of the book EFT: l'ultima frontiera del successo by Roberto Pagnanelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy