Dove stiamo andando?

Democrazia e lavoro nell'età dell'incertezza

Business & Finance, Economics, Sustainable Development, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Political Science
Cover of the book Dove stiamo andando? by Carniti, Pierre, Pierre Carniti, Altrimedia Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carniti, Pierre, Pierre Carniti ISBN: 9788896171660
Publisher: Altrimedia Edizioni Publication: March 1, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Carniti, Pierre, Pierre Carniti
ISBN: 9788896171660
Publisher: Altrimedia Edizioni
Publication: March 1, 2013
Imprint:
Language: Italian

Tempi nuovi si annunciano e avanzano in fretta come non mai. E non si sa bene dove conducano. Nel mondo come nel nostro Paese. Ne scorgiamo caratteri e peculiarità, rischi e opportunità, ma se volessimo tracciare un quadro d’insieme, faremmo fatica.
A quest’opera di interpretazione sistematica, ardita e impegnativa, non si nega Pierre Carniti, storico leader sindacale di anni difficili e impegnato in politica a più riprese, ora studioso dei fenomeni e attento osservatore della realtà. Segnata da disuguaglianze, precarietà, ingiustizie globali, delegittimazione delle democrazie, “intollerabili arbitrii”, “prevaricazioni e “denegate condizioni di dignità”. Crisi, dunque, in una parola. Ed è proprio per questo, “tanta parte dei giovani, in tanti paesi del mondo, sentendosi a un punto nodale della storia, non si riconoscono nella società in cui vivono e la mettano in crisi”. La contestano e ne vorrebbero una diversa. Per consentire loro di sperare ancora, di rivalutare – nell’esperienza di vita – parole come lavoro e democrazia.
Con una riflessione puntale e senza edulcorazioni consolatorie Carniti non si astiene da proporre soluzioni, intravedere possibili strade per “correggere il corso delle cose”. Non si lascia andare ad uno sterile “tutto sbagliato, tutto da rifare”. Consapevole che la politica, pur in difficoltà, sia comunque la principale strada per intervenire in modo strutturale nella storia dei deboli e delle vittime.
Queste pagine, allora, sono per chi ancora ci crede, per chi ha voglia di non tirarsi indietro, di capire e di proporre, di conoscere, riflettere e alla fine – magari – agire. Perché, nonostante tutto, i segnali positivi ci sono, e “sono tutti segni del grande cambiamento in atto e del travaglio doloroso nel quale può nascere una nuova umanità”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tempi nuovi si annunciano e avanzano in fretta come non mai. E non si sa bene dove conducano. Nel mondo come nel nostro Paese. Ne scorgiamo caratteri e peculiarità, rischi e opportunità, ma se volessimo tracciare un quadro d’insieme, faremmo fatica.
A quest’opera di interpretazione sistematica, ardita e impegnativa, non si nega Pierre Carniti, storico leader sindacale di anni difficili e impegnato in politica a più riprese, ora studioso dei fenomeni e attento osservatore della realtà. Segnata da disuguaglianze, precarietà, ingiustizie globali, delegittimazione delle democrazie, “intollerabili arbitrii”, “prevaricazioni e “denegate condizioni di dignità”. Crisi, dunque, in una parola. Ed è proprio per questo, “tanta parte dei giovani, in tanti paesi del mondo, sentendosi a un punto nodale della storia, non si riconoscono nella società in cui vivono e la mettano in crisi”. La contestano e ne vorrebbero una diversa. Per consentire loro di sperare ancora, di rivalutare – nell’esperienza di vita – parole come lavoro e democrazia.
Con una riflessione puntale e senza edulcorazioni consolatorie Carniti non si astiene da proporre soluzioni, intravedere possibili strade per “correggere il corso delle cose”. Non si lascia andare ad uno sterile “tutto sbagliato, tutto da rifare”. Consapevole che la politica, pur in difficoltà, sia comunque la principale strada per intervenire in modo strutturale nella storia dei deboli e delle vittime.
Queste pagine, allora, sono per chi ancora ci crede, per chi ha voglia di non tirarsi indietro, di capire e di proporre, di conoscere, riflettere e alla fine – magari – agire. Perché, nonostante tutto, i segnali positivi ci sono, e “sono tutti segni del grande cambiamento in atto e del travaglio doloroso nel quale può nascere una nuova umanità”.

More books from Altrimedia Edizioni

Cover of the book Sto studiando per imparare a morire by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Amore e Passione by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Questo (non) è un paesaggio by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Altri Mondi Altre Storie by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book I muri parlano by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Voci Dal Silenzio by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book La risacca by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book L'oscillante ricerca by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Mappare by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Sedimenti by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book La ragazza sui calanchi by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Fare a occhio by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Officina Italia by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book A Matera si va, si torna, si resta by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
Cover of the book Le dissaventure di un bibliotecario by Carniti, Pierre, Pierre Carniti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy