Dopo Warhol

Il pop, il postmoderno, l'estetica diffusa

Nonfiction, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Dopo Warhol by Andrea Mecacci, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Mecacci ISBN: 9788868436353
Publisher: Donzelli Editore Publication: March 7, 2017
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Andrea Mecacci
ISBN: 9788868436353
Publisher: Donzelli Editore
Publication: March 7, 2017
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

«Oggi che tutte le profezie di Andy Warhol si sono avverate, in che punto delle nostre vite rimane visibile la linea che stabilisce una differenza tra il pop e il quotidiano?». La contemporaneità – ovvero l’epoca che viene «dopo Warhol» – ha conosciuto tre grandi processi di estetizzazione: il pop (dalla metà degli anni cinquanta agli inizi degli anni settanta), il postmoderno (dagli anni settanta alla fine degli anni ottanta) e l’estetica diffusa (dagli anni novanta fino a oggi). Questo studio individua alcuni momenti decisivi di questi passaggi in cui la realtà è stata concepita e vissuta essenzialmente come una costruzione estetica. La cultura pop, che trova in Warhol la sua figura paradigmatica, ha rappresentato la massima espressione estetica della tarda civiltà industriale dando una forma definitiva a ciò che oggi chiamiamo «secondo Novecento»: l’estetico inteso come consumo simbolico. Questo approdo estremo della modernità confluisce nella fase successiva del postmoderno, nel quale le pratiche più diverse rientrano in un’immensa strategia della simulazione e dell’ibridazione: kitsch, estetica del fake, citazionismo, culto dell’apparenza, finzione. Elaborando una continua erosione di ogni gerarchia culturale, il postmoderno ha aperto le porte a una fase post-storica dell’estetico, sempre meno rintracciabile nell’arte e sempre più presente nelle esperienze della quotidianità. Si giunge così al terzo momento, l’estetica diffusa o estetizzazione diffusa, che rappresenta la dimensione estetica della globalizzazione, dove estetizzazione significa fondamentalmente che anche il non estetico è pensato ed esperito come estetico. Quella che emerge è una radiografia di un passato prossimo che è la chiave per comprendere dinamiche ormai tanto auto evidenti da non essere più interrogate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Oggi che tutte le profezie di Andy Warhol si sono avverate, in che punto delle nostre vite rimane visibile la linea che stabilisce una differenza tra il pop e il quotidiano?». La contemporaneità – ovvero l’epoca che viene «dopo Warhol» – ha conosciuto tre grandi processi di estetizzazione: il pop (dalla metà degli anni cinquanta agli inizi degli anni settanta), il postmoderno (dagli anni settanta alla fine degli anni ottanta) e l’estetica diffusa (dagli anni novanta fino a oggi). Questo studio individua alcuni momenti decisivi di questi passaggi in cui la realtà è stata concepita e vissuta essenzialmente come una costruzione estetica. La cultura pop, che trova in Warhol la sua figura paradigmatica, ha rappresentato la massima espressione estetica della tarda civiltà industriale dando una forma definitiva a ciò che oggi chiamiamo «secondo Novecento»: l’estetico inteso come consumo simbolico. Questo approdo estremo della modernità confluisce nella fase successiva del postmoderno, nel quale le pratiche più diverse rientrano in un’immensa strategia della simulazione e dell’ibridazione: kitsch, estetica del fake, citazionismo, culto dell’apparenza, finzione. Elaborando una continua erosione di ogni gerarchia culturale, il postmoderno ha aperto le porte a una fase post-storica dell’estetico, sempre meno rintracciabile nell’arte e sempre più presente nelle esperienze della quotidianità. Si giunge così al terzo momento, l’estetica diffusa o estetizzazione diffusa, che rappresenta la dimensione estetica della globalizzazione, dove estetizzazione significa fondamentalmente che anche il non estetico è pensato ed esperito come estetico. Quella che emerge è una radiografia di un passato prossimo che è la chiave per comprendere dinamiche ormai tanto auto evidenti da non essere più interrogate.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Diario di un naufragio by Andrea Mecacci
Cover of the book Dio, uomo e mondo by Andrea Mecacci
Cover of the book Deledda by Andrea Mecacci
Cover of the book La nuova frontiera by Andrea Mecacci
Cover of the book I poeti del Novecento by Andrea Mecacci
Cover of the book La storia, le trasformazioni by Andrea Mecacci
Cover of the book Le isole di fantasia by Andrea Mecacci
Cover of the book Il passo della città by Andrea Mecacci
Cover of the book Le mani su Machiavelli by Andrea Mecacci
Cover of the book In cattedra con la valigia by Andrea Mecacci
Cover of the book Spazi che contano by Andrea Mecacci
Cover of the book Vent'anni dopo by Andrea Mecacci
Cover of the book Fascismo e antifascismo by Andrea Mecacci
Cover of the book Destra e sinistra by Andrea Mecacci
Cover of the book Viaggio in Toscana by Andrea Mecacci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy