Donne di fronte alla guerra

Pace, diritti e democrazia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, History, Modern
Cover of the book Donne di fronte alla guerra by Stefania Bartoloni, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefania Bartoloni ISBN: 9788858129722
Publisher: Editori Laterza Publication: May 4, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Stefania Bartoloni
ISBN: 9788858129722
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 4, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

A differenza dei tanti uomini pronti a misurarsi in quella che considerarono un'eroica ed elettrizzante avventura, le donne italiane non invocarono la guerra.

Ci fu poi un gruppo di utopiste, legate a una rete internazionale di militanti, che avanzò una ferma critica al sistema di potere maschile. Per quella élite di femministe e di suffragiste erano gli uomini a capo dei governi e della diplomazia, che sceglievano di dirimere i conflitti tra le nazioni attraverso lo strumento della guerra, a provocare dolore e spargimenti di sangue. Per questo motivo, negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento e nel corso del primo conflitto mondiale, chiesero più diritti e più democrazia per le donne e sollecitarono la loro partecipazione nelle decisioni sulle vicende nazionali e internazionali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A differenza dei tanti uomini pronti a misurarsi in quella che considerarono un'eroica ed elettrizzante avventura, le donne italiane non invocarono la guerra.

Ci fu poi un gruppo di utopiste, legate a una rete internazionale di militanti, che avanzò una ferma critica al sistema di potere maschile. Per quella élite di femministe e di suffragiste erano gli uomini a capo dei governi e della diplomazia, che sceglievano di dirimere i conflitti tra le nazioni attraverso lo strumento della guerra, a provocare dolore e spargimenti di sangue. Per questo motivo, negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento e nel corso del primo conflitto mondiale, chiesero più diritti e più democrazia per le donne e sollecitarono la loro partecipazione nelle decisioni sulle vicende nazionali e internazionali.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso by Stefania Bartoloni
Cover of the book Vent'anni contro by Stefania Bartoloni
Cover of the book Il grande silenzio by Stefania Bartoloni
Cover of the book Roma antica e il testo by Stefania Bartoloni
Cover of the book L'Italia e i suoi invasori by Stefania Bartoloni
Cover of the book La danza classica by Stefania Bartoloni
Cover of the book Giulio Cesare by Stefania Bartoloni
Cover of the book La vita delle cose by Stefania Bartoloni
Cover of the book Contro l'identità by Stefania Bartoloni
Cover of the book Silenzi d'autore by Stefania Bartoloni
Cover of the book Dizionarietto di parole del futuro by Stefania Bartoloni
Cover of the book 1513. Machiavelli, il carcere, Il Principe by Stefania Bartoloni
Cover of the book 1992. Tangentopoli by Stefania Bartoloni
Cover of the book Le guerre del Barbarossa by Stefania Bartoloni
Cover of the book Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza by Stefania Bartoloni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy