Divorzio breve, divorzio fai da te, cognome dei figli, figli non riconosciuti dalla madre, unioni civili

Nonfiction, Reference & Language, Law, Family Law
Cover of the book Divorzio breve, divorzio fai da te, cognome dei figli, figli non riconosciuti dalla madre, unioni civili by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio, Cedam
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: De Filippis Bruno, Rossi Maurizio ISBN: 9788813353162
Publisher: Cedam Publication: June 26, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
ISBN: 9788813353162
Publisher: Cedam
Publication: June 26, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il primo volume che dà conto della recentissima riforma del diritto di famiglia, avente ad oggetto 'divorzio breve' e 'divorzio fai da te'.
Un primissimo commento da parte di uno dei migliori autori in tema di diritto di famiglia.

Dopo la riforma della filiazione del 2012-2013, la quale, pur senza il coraggio e la definitività che alcuni si attendevano, ha finalmente abolito la differenza tra figli legittimi e naturali, da tempo invocata e mai attuata, vi è stata l’approvazione della legge 162 del 2014, con la quale il principio, a lungo mantenuto, secondo cui non bisognava rendere più facili le separazioni ed i divorzi, per non favorire una mentalità divorzista e non consapevole della serietà e delle gravi conseguenze di tale scelta, è stato ampiamente messo in discussione.
Subito dopo, è giunta anche al traguardo dell’approvazione parlamentare la legge sul divorzio breve, da lungo tempo in attesa e spesso finita su di un binario morto, per le medesime ragioni citate a proposito della legge 162.

Altri importanti passaggi parlamentari sono poi intervenuti relativi all’abolizione del “privilegio” maschile in ordine al cognome dei figli ed in ordine alle unioni civili tra persone dello stesso sesso, anch’esse, fino a poco tempo fa, ritenute molto lontane dalla possibilità di una regolamentazione per legge.

Né bisogna dimenticare altri disegni di legge avviati verso l’approvazione, come quello che aumenta la possibilità di avere consapevolezza delle proprie origini per i figli non riconosciuti dalla madre alla nascita, nell’ambito di un discorso che sembra finalmente voler valorizzare, in tema di filiazione, il principio di verità, strettamente congiunto al principio di trasparenza ed ispirato ai diritti fondamentali della persona.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il primo volume che dà conto della recentissima riforma del diritto di famiglia, avente ad oggetto 'divorzio breve' e 'divorzio fai da te'.
Un primissimo commento da parte di uno dei migliori autori in tema di diritto di famiglia.

Dopo la riforma della filiazione del 2012-2013, la quale, pur senza il coraggio e la definitività che alcuni si attendevano, ha finalmente abolito la differenza tra figli legittimi e naturali, da tempo invocata e mai attuata, vi è stata l’approvazione della legge 162 del 2014, con la quale il principio, a lungo mantenuto, secondo cui non bisognava rendere più facili le separazioni ed i divorzi, per non favorire una mentalità divorzista e non consapevole della serietà e delle gravi conseguenze di tale scelta, è stato ampiamente messo in discussione.
Subito dopo, è giunta anche al traguardo dell’approvazione parlamentare la legge sul divorzio breve, da lungo tempo in attesa e spesso finita su di un binario morto, per le medesime ragioni citate a proposito della legge 162.

Altri importanti passaggi parlamentari sono poi intervenuti relativi all’abolizione del “privilegio” maschile in ordine al cognome dei figli ed in ordine alle unioni civili tra persone dello stesso sesso, anch’esse, fino a poco tempo fa, ritenute molto lontane dalla possibilità di una regolamentazione per legge.

Né bisogna dimenticare altri disegni di legge avviati verso l’approvazione, come quello che aumenta la possibilità di avere consapevolezza delle proprie origini per i figli non riconosciuti dalla madre alla nascita, nell’ambito di un discorso che sembra finalmente voler valorizzare, in tema di filiazione, il principio di verità, strettamente congiunto al principio di trasparenza ed ispirato ai diritti fondamentali della persona.

More books from Cedam

Cover of the book I reati urbanistico edilizi by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book La nuova disciplina dell'arbitrato by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book Fondamenti normativi di diritto tributario spagnolo by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book I procedimenti cautelari by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book La società cooperativa by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book Lavoro in sicurezza by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book Le insinuazioni al passivo by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book Il regime patrimoniale della famiglia, la comunione legale ed il trust by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book Amministrazione e controlli. Società di persone. Imprese gestite da enti collettivi. Consorzi. Gruppi europei di interesse economico. Imprese Famigliari. Associazioni in partecipazione by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book La separazione personale dei coniugi ed il divorzio. by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book I crediti nel fallimento by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book La proprietà immobiliare by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book Trattato breve dei nuovi danni - Vol. II: Impresa, Mercato, Società by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book Gli aspetti patrimoniali della famiglia by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
Cover of the book Arresti domiciliari e detenzione domiciliare by De Filippis Bruno, Rossi Maurizio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy