Dire il controvertibile. Una riflessione su verità e realtà del molteplice

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Existentialism, Metaphysics
Cover of the book Dire il controvertibile. Una riflessione su verità e realtà del molteplice by Stefano Maschietti, Stefano Maschietti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Maschietti ISBN: 9788892510180
Publisher: Stefano Maschietti Publication: October 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano Maschietti
ISBN: 9788892510180
Publisher: Stefano Maschietti
Publication: October 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

Questo contributo concerne temi della filosofia prima e speculativa. Analizza lo sfuggente nesso tra essere e nulla e intende mostrare il carattere solo doxastico e non epistemico del divenire e delle relative forme. Tematicamente legato al precedente Dire l’incontrovertibile. Intorno all’analisi filosofica di Gennaro Sasso (2007), il presente lavoro ne riprende la tesi della coincidenza semantica di «essere e nulla» e della coestensività logica della loro opposizione all’accadimento del linguaggio doxastico-speculativo. Tenta quindi di svolgerne ulteriori conseguenze. Il saggio individua nell’aporetica della «contraddizione» e nella sua parentela ontologica con la dinamica della «contrarietà reale» il crocevia per proporre una lettura aperta della molteplicità e della vita del pensiero. L’accadimento discorsivo della vita è quindi analizzato a riscontro dell’aporetica russelliana delle classi. Tale mossa è funzionale sia per intendere le caratteristiche delle finzioni concettuali attraverso cui patisce e agisce, nella sfera doxastica, la mente simbolica e intersoggettiva, sia per comprendere la natura delle finzioni e delle astrazioni giuridiche attraverso cui è de-costituibile l’accadimento del mondo politico e l’inafferrabile momento istituente della sovranità. Lo è, di seguito, per proporre un'interpretazione della realtà quotidiana e della connessa esperienza di vita in termini di «segnicità» e di «virtualità» reticolari. La lettura dei mondi di vita in termini di «rete» e di virtualità consente infine di tentare una decifrazione filosofica dei fenomeni della globalizzazione e della «virtualizzazione» delle realtà sociali attraverso internet.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo contributo concerne temi della filosofia prima e speculativa. Analizza lo sfuggente nesso tra essere e nulla e intende mostrare il carattere solo doxastico e non epistemico del divenire e delle relative forme. Tematicamente legato al precedente Dire l’incontrovertibile. Intorno all’analisi filosofica di Gennaro Sasso (2007), il presente lavoro ne riprende la tesi della coincidenza semantica di «essere e nulla» e della coestensività logica della loro opposizione all’accadimento del linguaggio doxastico-speculativo. Tenta quindi di svolgerne ulteriori conseguenze. Il saggio individua nell’aporetica della «contraddizione» e nella sua parentela ontologica con la dinamica della «contrarietà reale» il crocevia per proporre una lettura aperta della molteplicità e della vita del pensiero. L’accadimento discorsivo della vita è quindi analizzato a riscontro dell’aporetica russelliana delle classi. Tale mossa è funzionale sia per intendere le caratteristiche delle finzioni concettuali attraverso cui patisce e agisce, nella sfera doxastica, la mente simbolica e intersoggettiva, sia per comprendere la natura delle finzioni e delle astrazioni giuridiche attraverso cui è de-costituibile l’accadimento del mondo politico e l’inafferrabile momento istituente della sovranità. Lo è, di seguito, per proporre un'interpretazione della realtà quotidiana e della connessa esperienza di vita in termini di «segnicità» e di «virtualità» reticolari. La lettura dei mondi di vita in termini di «rete» e di virtualità consente infine di tentare una decifrazione filosofica dei fenomeni della globalizzazione e della «virtualizzazione» delle realtà sociali attraverso internet.

More books from Metaphysics

Cover of the book The Writings of Charles De Koninck by Stefano Maschietti
Cover of the book SHIMMERstate by Stefano Maschietti
Cover of the book The Heather Angel Story by Stefano Maschietti
Cover of the book The Unicorn Whisperer by Stefano Maschietti
Cover of the book Metaphysics by Stefano Maschietti
Cover of the book The Existence of God by Stefano Maschietti
Cover of the book Nominalism about Properties by Stefano Maschietti
Cover of the book The Power of the Elevation of Consciousness by Stefano Maschietti
Cover of the book The Post-Critical Kant by Stefano Maschietti
Cover of the book The Other Side of God: The Eleven Gem Odyssey of Being by Stefano Maschietti
Cover of the book An Essay on Metaphysics by Stefano Maschietti
Cover of the book Conócete a ti mismo. La Palabra de Sócrates by Stefano Maschietti
Cover of the book Алхимия по ФСМ. Философские изыскания. by Stefano Maschietti
Cover of the book Metaphysics by Stefano Maschietti
Cover of the book Autonomy and the Situated Self by Stefano Maschietti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy