Diario della crisi

Business & Finance, Marketing & Sales, Commercial Policy, Finance & Investing, Banks & Banking, Economics
Cover of the book Diario della crisi by Luigi Borrelli, Luigi Borrelli
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Borrelli ISBN: 9788868556266
Publisher: Luigi Borrelli Publication: October 11, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Borrelli
ISBN: 9788868556266
Publisher: Luigi Borrelli
Publication: October 11, 2013
Imprint:
Language: Italian

L’uscita dalla crisi non è ancora all’“ordine del giorno”, nonostante i proclami dei nostri politici e non può avvenire a “prescindere” dalle azioni dei nostri partner europei. È una pura illusione immaginare che una eventuale uscita dell’Italia dall’Euro porterebbe dei vantaggi, come vanno ripetendo populisti presenti sia nel Nord che nel Sud del nostro Paese. Cionondimeno – e questo aspetto è ben evidenziato nel libro – l’Italia non deve assumere un atteggiamento troppo acquiescente rispetto ai partner europei considerati più forti ma deve far valere le proprie ragioni.
Se è vero che i motivi della crisi, come ci è stato ripetuto ormai da anni, sono da ricercare a livello internazionale, bisognerà pure chiedersi da chi è rappresentato questo livello internazionale. Non si può credere che anche paesi forti come la Germania o gli Stati Uniti (questi ultimi abilissimi nello scaricare la loro crisi sull’Europa), non abbiano visto e sentito che cosa accadeva in Irlanda, in Spagna e in Grecia, dove tutto si svolgeva alla luce del sole e con la benedizione delle agenzie di rating.
Il libro quindi ripercorre gli ultimi due anni di vita economica dell'Europa e non solo: gli influssi della crisi americana scoppiata con il crack Lehman, il ruolo della Germania e la crisi politico-economica dell'Italia. Due anni vissuti pericolosamente dal mondo economico ripercorsi attraverso le tappe fondamentali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’uscita dalla crisi non è ancora all’“ordine del giorno”, nonostante i proclami dei nostri politici e non può avvenire a “prescindere” dalle azioni dei nostri partner europei. È una pura illusione immaginare che una eventuale uscita dell’Italia dall’Euro porterebbe dei vantaggi, come vanno ripetendo populisti presenti sia nel Nord che nel Sud del nostro Paese. Cionondimeno – e questo aspetto è ben evidenziato nel libro – l’Italia non deve assumere un atteggiamento troppo acquiescente rispetto ai partner europei considerati più forti ma deve far valere le proprie ragioni.
Se è vero che i motivi della crisi, come ci è stato ripetuto ormai da anni, sono da ricercare a livello internazionale, bisognerà pure chiedersi da chi è rappresentato questo livello internazionale. Non si può credere che anche paesi forti come la Germania o gli Stati Uniti (questi ultimi abilissimi nello scaricare la loro crisi sull’Europa), non abbiano visto e sentito che cosa accadeva in Irlanda, in Spagna e in Grecia, dove tutto si svolgeva alla luce del sole e con la benedizione delle agenzie di rating.
Il libro quindi ripercorre gli ultimi due anni di vita economica dell'Europa e non solo: gli influssi della crisi americana scoppiata con il crack Lehman, il ruolo della Germania e la crisi politico-economica dell'Italia. Due anni vissuti pericolosamente dal mondo economico ripercorsi attraverso le tappe fondamentali.

More books from Economics

Cover of the book Equilibrium and Evolution by Luigi Borrelli
Cover of the book Sustaining Development and Growth in East Asia by Luigi Borrelli
Cover of the book Drivers Behind the People's Republic of China's Port Investments: Cases in Darwin, Australia and Hambantota, Sri Lanka - Primary Reason for Chinese Leases is Domestic Economics and International Trade by Luigi Borrelli
Cover of the book Foreign Aid and the Future of Africa by Luigi Borrelli
Cover of the book A Short History of Financial Euphoria by Luigi Borrelli
Cover of the book World Economic Issues at the United Nations by Luigi Borrelli
Cover of the book Business Cycle Economics: Understanding Recessions and Depressions from Boom to Bust by Luigi Borrelli
Cover of the book Interfuel Substitution by Luigi Borrelli
Cover of the book Non-Renewable Resources and Disequilibrium Macrodynamics by Luigi Borrelli
Cover of the book The State of African Resilience by Luigi Borrelli
Cover of the book Le Duel by Luigi Borrelli
Cover of the book Rationality and Operators by Luigi Borrelli
Cover of the book Professional Development and Workplace Learning by Luigi Borrelli
Cover of the book Greater Mekong Subregion Urban Development Strategic Framework 2015-2022 by Luigi Borrelli
Cover of the book Introductory Mathematics for Economics 19: Repeated Games by Luigi Borrelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy