Denaro e Libertà. Valore e importanza della vera moneta del popolo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Denaro e Libertà. Valore e importanza della vera moneta del popolo by Ayn Rand, Leonardo Facco editore e goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ayn Rand ISBN: 9788867977604
Publisher: Leonardo Facco editore e goWare Publication: March 27, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Ayn Rand
ISBN: 9788867977604
Publisher: Leonardo Facco editore e goWare
Publication: March 27, 2017
Imprint:
Language: Italian

La visione di Marx, secondo cui nelle relazioni economiche di mercato si configura lo sfruttamento, è del tutto rigettata da Ayn Rand. Sul denaro, straordinario mezzo di scambio, scrive: “Commerciare per mezzo del denaro è il codice degli uomini di buona volontà. Il denaro poggia sull’assioma che ogni uomo è il proprietario della propria mente e dei propri sforzi. Il denaro non consente di stabilire il valore dei nostri sforzi a nessun potere superiore, ma solo alla scelta volontaria dell’uomo disposto a commerciare in cambio dei suoi sforzi. Il denaro ci permette di ottenere per i nostri prodotti e per il nostro lavoro quello che valgono per gli uomini che li acquistano, non di più. Il denaro non permette alcun affare all’infuori di quelli a beneficio reciproco secondo il libero giudizio dei contraenti. Il denaro ci impone il principio che gli uomini devono lavorare per il proprio benessere, non per la propria sofferenza, per guadagnare, non per rimetterci”.
Per questo il denaro è libertà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La visione di Marx, secondo cui nelle relazioni economiche di mercato si configura lo sfruttamento, è del tutto rigettata da Ayn Rand. Sul denaro, straordinario mezzo di scambio, scrive: “Commerciare per mezzo del denaro è il codice degli uomini di buona volontà. Il denaro poggia sull’assioma che ogni uomo è il proprietario della propria mente e dei propri sforzi. Il denaro non consente di stabilire il valore dei nostri sforzi a nessun potere superiore, ma solo alla scelta volontaria dell’uomo disposto a commerciare in cambio dei suoi sforzi. Il denaro ci permette di ottenere per i nostri prodotti e per il nostro lavoro quello che valgono per gli uomini che li acquistano, non di più. Il denaro non permette alcun affare all’infuori di quelli a beneficio reciproco secondo il libero giudizio dei contraenti. Il denaro ci impone il principio che gli uomini devono lavorare per il proprio benessere, non per la propria sofferenza, per guadagnare, non per rimetterci”.
Per questo il denaro è libertà.

More books from Political Science

Cover of the book The Ambassadors by Ayn Rand
Cover of the book Guarding the Guardians by Ayn Rand
Cover of the book Policy Making at the Second Tier of Local Government in Europe by Ayn Rand
Cover of the book Accessibility and Active Offer by Ayn Rand
Cover of the book Democratic Autonomy in North Kurdistan by Ayn Rand
Cover of the book Los derechos sociales entre estado y doctrina jurídica by Ayn Rand
Cover of the book Regional Policies and European Integration by Ayn Rand
Cover of the book Masse et classe by Ayn Rand
Cover of the book Manifesto for Breaking the Financial Slavery to Interest by Ayn Rand
Cover of the book The power of citizens and professionals in welfare encounters by Ayn Rand
Cover of the book Voices of the Codebreakers by Ayn Rand
Cover of the book Summary of Unequal Democracy: The Political Economy of the New Gilded Age - Larry M. Bartels by Ayn Rand
Cover of the book Les Années orphelines (1968-1978) by Ayn Rand
Cover of the book Eco-Sufficiency and Global Justice by Ayn Rand
Cover of the book Escritos Constitucionales (1999-2010) by Ayn Rand
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy