Dagli imperi militari agli imperi tecnologici

La politica internazionale dal XX secolo a oggi

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International, International Relations, History, Modern
Cover of the book Dagli imperi militari agli imperi tecnologici by Ennio Di Nolfo, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ennio Di Nolfo ISBN: 9788858113813
Publisher: Editori Laterza Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Ennio Di Nolfo
ISBN: 9788858113813
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Nel XX secolo solo le superpotenze hanno la forza di definire le regole e la prassi del sistema internazionale. Due i protagonisti storici: gli Stati Uniti, con la forza di un capitale finanziario che influenza le relazioni globali, e l’Unione Sovietica, promotrice di un’ideologia altrettanto globalizzante. È nello scontro fra modelli di sviluppo, oltre che in quello della potenza militare, che si svolge la vita internazionale del secondo dopoguerra: fra un’idea occidentale diretta al raggiungimento di società compiutamente aperte e pluraliste e le forze che a questo progetto si oppongono. Il XXI secolo si apre tuttavia proponendo subito un quadro molto più complesso. La dominazione americana, frutto del successo nello scontro bipolare, viene messa in crisi dalla minaccia del terrorismo globale e dalla comparsa di nuovi attori sulla scena mondiale. Si delinea un avvenire policentrico, dominato ancora per qualche tempo dagli Stati Uniti, rispetto ai quali diviene però evidente l’affermarsi della Cina, dell’India, dell’Unione Europea, della Russia e, forse, del Brasile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel XX secolo solo le superpotenze hanno la forza di definire le regole e la prassi del sistema internazionale. Due i protagonisti storici: gli Stati Uniti, con la forza di un capitale finanziario che influenza le relazioni globali, e l’Unione Sovietica, promotrice di un’ideologia altrettanto globalizzante. È nello scontro fra modelli di sviluppo, oltre che in quello della potenza militare, che si svolge la vita internazionale del secondo dopoguerra: fra un’idea occidentale diretta al raggiungimento di società compiutamente aperte e pluraliste e le forze che a questo progetto si oppongono. Il XXI secolo si apre tuttavia proponendo subito un quadro molto più complesso. La dominazione americana, frutto del successo nello scontro bipolare, viene messa in crisi dalla minaccia del terrorismo globale e dalla comparsa di nuovi attori sulla scena mondiale. Si delinea un avvenire policentrico, dominato ancora per qualche tempo dagli Stati Uniti, rispetto ai quali diviene però evidente l’affermarsi della Cina, dell’India, dell’Unione Europea, della Russia e, forse, del Brasile.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il buongoverno by Ennio Di Nolfo
Cover of the book Lo scriba by Ennio Di Nolfo
Cover of the book L'autobiografia come metodo formativo by Ennio Di Nolfo
Cover of the book 1960. Il miracolo economico by Ennio Di Nolfo
Cover of the book Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche by Ennio Di Nolfo
Cover of the book Con parole precise by Ennio Di Nolfo
Cover of the book Storia dell'IRI. 4. Crisi e privatizzazione by Ennio Di Nolfo
Cover of the book Felicità d'Italia by Ennio Di Nolfo
Cover of the book L'età della frammentazione by Ennio Di Nolfo
Cover of the book La stoffa dell'Italia by Ennio Di Nolfo
Cover of the book Lo straniero by Ennio Di Nolfo
Cover of the book "La ricchezza di pochi avvantaggia tutti" Falso! by Ennio Di Nolfo
Cover of the book L'Impero romano. 1 by Ennio Di Nolfo
Cover of the book Capra e calcoli by Ennio Di Nolfo
Cover of the book Roma antica e il testo by Ennio Di Nolfo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy