Da Paolo a Paolo

Le immagini nei primi secoli del cristianesimo

Nonfiction, Art & Architecture, Art History
Cover of the book Da Paolo a Paolo by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà ISBN: 9788838245299
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: February 7, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
ISBN: 9788838245299
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: February 7, 2017
Imprint:
Language: Italian

La prospettiva da cui muovono questi saggi non coincide esattamente con quella più diffusa tra gli storici dell’arte tardo antica e gli studiosi di archeologia cristiana. Se in quell’ambito, infatti, sotto l’influenza più o meno diretta della tradizione estetologica, si è usi guardare ai primi manufatti figurativi riconducibili alla fede cristiana perlopiù come a una sorta di apprendistato artistico, che vedrà compiuta realizzazione del proprio Kunstwollen solo nei primi decenni del V, cioè in epoca bizantina, qui la questione è posta in altri termini. Nella prospettiva qui offerta si ritiene, invece, che tale periodo di due secoli in cui videro la luce affreschi, mosaici e sculture presenti, prima della svolta costantiniana dell’impero, solo nei coemiteria e nelle domus ecclesiae, abbia costituito un’epoca a se stante, non spiegabile con le categorie provenienti dall’ambito degli studi di iconografia bizantina. Abbia, cioè, costituito un’epoca caratterizzata certamente da una novitas, da una svolta effettiva e decisiva realizzata dalla fede cristiana rispetto al precedente periodo aniconico, durato anch’esso ben due secoli e segnato, sotto questo come sotto altri punti di vista, dall’equiparazione con la religione giudaica, che, nella fattispecie, interdiceva la produzione e l’uso delle immagini in nome del rispetto del comandamento della Legge riportato in numerosi passi veterotestamentari. Ma una novitas che non può essere tuttavia spiegata, come spesso è stato fatto, semplicemente nei termini di un passaggio di consegne: quello che si sarebbe verificato all’interno di una cultura cristiana prima legata a doppio filo con l’ebraismo e la sua religione e poi, una volta oltrepassati i confini palestinesi, consegnatasi ai valori e alle pratiche del mondo ellenistico-romano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La prospettiva da cui muovono questi saggi non coincide esattamente con quella più diffusa tra gli storici dell’arte tardo antica e gli studiosi di archeologia cristiana. Se in quell’ambito, infatti, sotto l’influenza più o meno diretta della tradizione estetologica, si è usi guardare ai primi manufatti figurativi riconducibili alla fede cristiana perlopiù come a una sorta di apprendistato artistico, che vedrà compiuta realizzazione del proprio Kunstwollen solo nei primi decenni del V, cioè in epoca bizantina, qui la questione è posta in altri termini. Nella prospettiva qui offerta si ritiene, invece, che tale periodo di due secoli in cui videro la luce affreschi, mosaici e sculture presenti, prima della svolta costantiniana dell’impero, solo nei coemiteria e nelle domus ecclesiae, abbia costituito un’epoca a se stante, non spiegabile con le categorie provenienti dall’ambito degli studi di iconografia bizantina. Abbia, cioè, costituito un’epoca caratterizzata certamente da una novitas, da una svolta effettiva e decisiva realizzata dalla fede cristiana rispetto al precedente periodo aniconico, durato anch’esso ben due secoli e segnato, sotto questo come sotto altri punti di vista, dall’equiparazione con la religione giudaica, che, nella fattispecie, interdiceva la produzione e l’uso delle immagini in nome del rispetto del comandamento della Legge riportato in numerosi passi veterotestamentari. Ma una novitas che non può essere tuttavia spiegata, come spesso è stato fatto, semplicemente nei termini di un passaggio di consegne: quello che si sarebbe verificato all’interno di una cultura cristiana prima legata a doppio filo con l’ebraismo e la sua religione e poi, una volta oltrepassati i confini palestinesi, consegnatasi ai valori e alle pratiche del mondo ellenistico-romano.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Un'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Elementi per una psicoterapia cristiana by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Una mente come un diamante by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Introduzione all'Enciclopedia by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Il potere dell'educazione by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book La Shoah oggi by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Seneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Kant by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book In attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Henry Patenson by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Studium - Le Università cattoliche oggi by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book La fine dell'onniscienza by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
Cover of the book Un'Europa vaticana? by Daniele Guastini, Cora Presezzi, Francesco Restuccia, Pietro Del Soldà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy