Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento by Silvia Zangrandi, Archetipo Libri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvia Zangrandi ISBN: 9788866330141
Publisher: Archetipo Libri Publication: June 14, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Silvia Zangrandi
ISBN: 9788866330141
Publisher: Archetipo Libri
Publication: June 14, 2011
Imprint:
Language: Italian

Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d’oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un’autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull’angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull’esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi… Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d’oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un’autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull’angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull’esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi… Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.

More books from Italian

Cover of the book Excel Italian Cooking by Silvia Zangrandi
Cover of the book 250 microsaggi sulla Divina Commedia. Inferno by Silvia Zangrandi
Cover of the book Amo mantenere in ordine la mia camera I Love to Keep My Room Clean by Silvia Zangrandi
Cover of the book Il corsaro nero di Emilio Salgari in ebook by Silvia Zangrandi
Cover of the book Courtesy Lost by Silvia Zangrandi
Cover of the book Svevo by Silvia Zangrandi
Cover of the book Conversação Para Viagem: Italiano by Silvia Zangrandi
Cover of the book Il Principe fulvo by Silvia Zangrandi
Cover of the book Weeknights with Giada: Quick and Simple Recipes to Revamp Dinner by Silvia Zangrandi
Cover of the book Grandi ricette del lago di Garda by Silvia Zangrandi
Cover of the book Reframing Italy by Silvia Zangrandi
Cover of the book The Living Theatre by Silvia Zangrandi
Cover of the book Fenoglio by Silvia Zangrandi
Cover of the book Antonfrancesco Grazzini («Il Lasca»), Two Plays by Silvia Zangrandi
Cover of the book L'Estate in tavola by Silvia Zangrandi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy