Concetti fondamentali della filosofia aristotelica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Concetti fondamentali della filosofia aristotelica by Martin Heidegger, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Martin Heidegger ISBN: 9788845978678
Publisher: Adelphi Publication: February 23, 2017
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Martin Heidegger
ISBN: 9788845978678
Publisher: Adelphi
Publication: February 23, 2017
Imprint: Adelphi
Language: Italian

L'interesse di Heidegger per Aristotele, testimoniato da questo corso universitario che il filosofo tenne nel 1924, si colloca nel periodo cruciale dell'elaborazione dell'analitica ontologico-esistenziale di "Essere e tempo". In particolare, nell'analisi della Retorica aristotelica compaiono già, in nuce, alcuni ‘concetti fondamentali della filosofia heideggeriana' – come Dasein (esserci), In-der-Welt-sein (essere nel mondo) e Befindlichkeit (il sentirsi situato, la situatività, e anche la situazione emotiva) – destinati a lasciare un segno indelebile nella filosofia del Novecento. Ma, soprattutto, Heidegger si impegna qui – come raramente in seguito – in una brillante fenomenologia dei páthe, delle «passioni», e del ruolo determinante che esse svolgono nella vita e nell'esistenza dell'uomo. La messa in questione del tradizionale privilegio accordato agli atti intellettivi superiori che questo implica suggerisce l'idea che siano costitutivi dell'uomo, allo stesso titolo della ragione, anche gli elementi ‘inferiori’, quali la sensibilità, le affezioni e le passioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'interesse di Heidegger per Aristotele, testimoniato da questo corso universitario che il filosofo tenne nel 1924, si colloca nel periodo cruciale dell'elaborazione dell'analitica ontologico-esistenziale di "Essere e tempo". In particolare, nell'analisi della Retorica aristotelica compaiono già, in nuce, alcuni ‘concetti fondamentali della filosofia heideggeriana' – come Dasein (esserci), In-der-Welt-sein (essere nel mondo) e Befindlichkeit (il sentirsi situato, la situatività, e anche la situazione emotiva) – destinati a lasciare un segno indelebile nella filosofia del Novecento. Ma, soprattutto, Heidegger si impegna qui – come raramente in seguito – in una brillante fenomenologia dei páthe, delle «passioni», e del ruolo determinante che esse svolgono nella vita e nell'esistenza dell'uomo. La messa in questione del tradizionale privilegio accordato agli atti intellettivi superiori che questo implica suggerisce l'idea che siano costitutivi dell'uomo, allo stesso titolo della ragione, anche gli elementi ‘inferiori’, quali la sensibilità, le affezioni e le passioni.

More books from Adelphi

Cover of the book La palude definitiva by Martin Heidegger
Cover of the book La signorina Else by Martin Heidegger
Cover of the book La nostra anima by Martin Heidegger
Cover of the book Dobbiamo disobbedire by Martin Heidegger
Cover of the book Dall'inferno by Martin Heidegger
Cover of the book Fatti diversi di storia letteraria e civile by Martin Heidegger
Cover of the book Le meraviglie di St. Urbain Street by Martin Heidegger
Cover of the book Inquietanti azioni a distanza by Martin Heidegger
Cover of the book Il filo del rasoio by Martin Heidegger
Cover of the book La morte della Pizia by Martin Heidegger
Cover of the book Norme per la redazione di un testo radiofonico by Martin Heidegger
Cover of the book Sulla Germania totalitaria by Martin Heidegger
Cover of the book Sillabari by Martin Heidegger
Cover of the book In sonno e in veglia by Martin Heidegger
Cover of the book Puer Aeternus by Martin Heidegger
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy