Comporre il varco

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Comporre il varco by Marco Viscomi, Aletti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Viscomi ISBN: 9788859124894
Publisher: Aletti Editore Publication: June 19, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Viscomi
ISBN: 9788859124894
Publisher: Aletti Editore
Publication: June 19, 2015
Imprint:
Language: Italian

La poesia apre la strada oltre le frontiere. Un’esperienza che si fa verso può sia rimanere cristallizzata per non essere mai letta, sia rivivere ogni volta nel cuore di chi voglia oltrepassare la propria pelle toccando il testo poetico. Questo non si limita a tenere memoria di qualcosa che svanirà con l’ultimo alito dell’umano, ma si impegna nel decifrare i valichi attraverso i quali procederà tanto il lettore, quanto l’autore dei componimenti. I due pongono insieme le loro anime col varcare le soglie di una copertina, rendendosi conto di non avere più in mano della carta imbrattata di inchiostro. Ciò che la poesia sa trasfigurare è la voce del singolo che canta da solo, lo sguardo dei pochi che si fermano a scrutare tra le righe. Come i meandri di abissi che si fanno sempre più profondi solo per diventare praticabili, anche il passo verso la cima dei monti non è differente nello scandagliare lo spirito della realtà. Quel transito al quale volge la riappropriazione di noi stessi non si lascia superare come una stazione di passaggio, ma chiede di venir meditato ad ogni respiro del nostro esistere. Marco Viscomi, nato nel 1988 a Chiaravalle Centrale (Cz), si è laureato presso l’Università degli Studi di Perugia in Filosofia ed Etica delle Relazioni con una tesi edita da Città Nuova (CnX/Filosofia, 2014) col titolo La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger. Vincitore del Dottorato di Ricerca “Le radici culturali dell’Europa. Filosofia e Scienze Umane”, sempre presso l’Ateneo perugino, attualmente lavora ad un progetto di ricerca su “L’essere e il sacro in Martin Heidegger”. Ha pubblicato la raccolta poetica Crisalide (EMA’S, 2009) come sua prima opera. Successivamente ha editato altri due volumi intitolati Visioni (2011) e Interruzioni (2014), collaborando con la poetessa Brunella Bruschi nello sviluppo del progetto editoriale della collana di poesia La chioma di Berenice (Morlacchi Editore). Con Aletti Editore ha contribuito all’edizione della raccolta di componimenti Boreas (2014) con una sezione intitolata Meridiane sull’orizzonte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La poesia apre la strada oltre le frontiere. Un’esperienza che si fa verso può sia rimanere cristallizzata per non essere mai letta, sia rivivere ogni volta nel cuore di chi voglia oltrepassare la propria pelle toccando il testo poetico. Questo non si limita a tenere memoria di qualcosa che svanirà con l’ultimo alito dell’umano, ma si impegna nel decifrare i valichi attraverso i quali procederà tanto il lettore, quanto l’autore dei componimenti. I due pongono insieme le loro anime col varcare le soglie di una copertina, rendendosi conto di non avere più in mano della carta imbrattata di inchiostro. Ciò che la poesia sa trasfigurare è la voce del singolo che canta da solo, lo sguardo dei pochi che si fermano a scrutare tra le righe. Come i meandri di abissi che si fanno sempre più profondi solo per diventare praticabili, anche il passo verso la cima dei monti non è differente nello scandagliare lo spirito della realtà. Quel transito al quale volge la riappropriazione di noi stessi non si lascia superare come una stazione di passaggio, ma chiede di venir meditato ad ogni respiro del nostro esistere. Marco Viscomi, nato nel 1988 a Chiaravalle Centrale (Cz), si è laureato presso l’Università degli Studi di Perugia in Filosofia ed Etica delle Relazioni con una tesi edita da Città Nuova (CnX/Filosofia, 2014) col titolo La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger. Vincitore del Dottorato di Ricerca “Le radici culturali dell’Europa. Filosofia e Scienze Umane”, sempre presso l’Ateneo perugino, attualmente lavora ad un progetto di ricerca su “L’essere e il sacro in Martin Heidegger”. Ha pubblicato la raccolta poetica Crisalide (EMA’S, 2009) come sua prima opera. Successivamente ha editato altri due volumi intitolati Visioni (2011) e Interruzioni (2014), collaborando con la poetessa Brunella Bruschi nello sviluppo del progetto editoriale della collana di poesia La chioma di Berenice (Morlacchi Editore). Con Aletti Editore ha contribuito all’edizione della raccolta di componimenti Boreas (2014) con una sezione intitolata Meridiane sull’orizzonte.

More books from Aletti Editore

Cover of the book LA MATRICE ALVO di ordine infinito che evidenzia l’infinità dei numeri primi gemelli by Marco Viscomi
Cover of the book Austro 2017 by Marco Viscomi
Cover of the book A braccia aperte by Marco Viscomi
Cover of the book Iris by Marco Viscomi
Cover of the book Spigolature esistenziali by Marco Viscomi
Cover of the book Nel silenzio by Marco Viscomi
Cover of the book Plurale femminile - 2 - by Marco Viscomi
Cover of the book Mille mani alzate by Marco Viscomi
Cover of the book I Poeti Italiani Contemporanei - Grevillea - by Marco Viscomi
Cover of the book Tempesta d’amore by Marco Viscomi
Cover of the book Raffica by Marco Viscomi
Cover of the book La Indovina Commedia by Marco Viscomi
Cover of the book Un cerchio di polvere by Marco Viscomi
Cover of the book Brise by Marco Viscomi
Cover of the book Gocce del cuore e della mente by Marco Viscomi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy