Come nasce un idolo

Ricchezza, potere e dolore nella riflessione dei saggi di Israele

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies, Commentaries
Cover of the book Come nasce un idolo by Luca Mazzinghi, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Mazzinghi ISBN: 9788810967157
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: June 3, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Luca Mazzinghi
ISBN: 9788810967157
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: June 3, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

Il libro della Sapienza, scritto ad Alessandria d’Egitto verso la fine del I secolo a.C., si interroga sulla nascita dell’idolatria con il più lungo e circostanziato passo dell’Antico Testamento dedicato a questo tema. Interpretata come tradimento da parte d’Israele dell’amore di Dio per il suo popolo, l’idolatria consiste nello stravolgimento del senso della creazione e si regge sull’illusione di poter dominare la realtà e trasformare le creature in un possesso da poter sfruttare a proprio piacimento. In questo modo si comprende come tra le cause dell’idolatria vi siano il desiderio del guadagno e la tentazione del potere ai quali si associa l’esperienza del dolore, che porta l’uomo a rifugiarsi in realtà artificiali e a fare persino della religione un mezzo per trovare risposte facili a drammi insolubili. Come ricorda il libro dei Proverbi, la ricchezza materiale crea nell’uomo la presunzione dell’onnipotenza e – aggiunge il Qoèlet – anche il lavoro, quando viene inteso come mera ricerca del profitto, rientra nel novero delle illusioni, un affanno che si riassume nell’«inseguire il vento».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro della Sapienza, scritto ad Alessandria d’Egitto verso la fine del I secolo a.C., si interroga sulla nascita dell’idolatria con il più lungo e circostanziato passo dell’Antico Testamento dedicato a questo tema. Interpretata come tradimento da parte d’Israele dell’amore di Dio per il suo popolo, l’idolatria consiste nello stravolgimento del senso della creazione e si regge sull’illusione di poter dominare la realtà e trasformare le creature in un possesso da poter sfruttare a proprio piacimento. In questo modo si comprende come tra le cause dell’idolatria vi siano il desiderio del guadagno e la tentazione del potere ai quali si associa l’esperienza del dolore, che porta l’uomo a rifugiarsi in realtà artificiali e a fare persino della religione un mezzo per trovare risposte facili a drammi insolubili. Come ricorda il libro dei Proverbi, la ricchezza materiale crea nell’uomo la presunzione dell’onnipotenza e – aggiunge il Qoèlet – anche il lavoro, quando viene inteso come mera ricerca del profitto, rientra nel novero delle illusioni, un affanno che si riassume nell’«inseguire il vento».

More books from Commentaries

Cover of the book The Way In by Luca Mazzinghi
Cover of the book Revelation by Luca Mazzinghi
Cover of the book Gospel of God by Luca Mazzinghi
Cover of the book The Twelve Prophets by Luca Mazzinghi
Cover of the book The Sexual Chemistry of Creativity: King Solomon's Masterclass by Luca Mazzinghi
Cover of the book 1, 2 Peter, Jude by Luca Mazzinghi
Cover of the book Jonah, Nahum, Habukkuk, Zephaniah by Luca Mazzinghi
Cover of the book Notes on the Prophecy of Zechariah by Luca Mazzinghi
Cover of the book Isaiah by Luca Mazzinghi
Cover of the book All the Treasures of Wisdom and Knowledge by Luca Mazzinghi
Cover of the book Torah Lights: Vayikra by Luca Mazzinghi
Cover of the book John Calvin's Commentaries On The Book Of Joshua by Luca Mazzinghi
Cover of the book The Serpent That Has Crept into the Church World Today by Luca Mazzinghi
Cover of the book 1 Corinthians by Luca Mazzinghi
Cover of the book Ecclesiastes, Volume 23A by Luca Mazzinghi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy