Civico 33

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, Acting & Auditioning, Fiction & Literature, Drama
Cover of the book Civico 33 by Emanuela Panatta, Emanuela Panatta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuela Panatta ISBN: 9786050356229
Publisher: Emanuela Panatta Publication: March 9, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Emanuela Panatta
ISBN: 9786050356229
Publisher: Emanuela Panatta
Publication: March 9, 2015
Imprint:
Language: Italian

Civico 33 è una raccolta di monologhi di personaggi femminili accattivanti e variopinti pensati per la messa in scena teatrale.
L’arrabbiata, l’idealista, la crocerossina, l’alternativa, la precaria, l’innamorata, la golosa e l’arrivista fanno di Civico 33 un crocevia dell’universo femminile in cui le donne si raccontano in chiave tragicomica.
Piccoli episodi di quotidianità da uno, mille e centomila, legati da un quesito esistenziale comune:
Se è vero che la donna è arrivata da una costola dell’uomo, perché siamo noi a doverci rompere sempre le ossa per loro?
Quasi tutte si lamentano della precarietà dell’amore, e del lavoro.
Si sentono incomprese, abbandonate e disilluse, ma non hanno perso la voglia di lottare. I loro sfoghi sono filippiche isteriche alternate con barlumi di ottimismo.
Gli uomini hanno smesso da tempo di essere cavalieri. Dopo aver rinunciato al sogno di una vita in due, si ritrovano a dover convivere con se stesse, con i loro fallimenti, le loro paure e le loro speranze.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Civico 33 è una raccolta di monologhi di personaggi femminili accattivanti e variopinti pensati per la messa in scena teatrale.
L’arrabbiata, l’idealista, la crocerossina, l’alternativa, la precaria, l’innamorata, la golosa e l’arrivista fanno di Civico 33 un crocevia dell’universo femminile in cui le donne si raccontano in chiave tragicomica.
Piccoli episodi di quotidianità da uno, mille e centomila, legati da un quesito esistenziale comune:
Se è vero che la donna è arrivata da una costola dell’uomo, perché siamo noi a doverci rompere sempre le ossa per loro?
Quasi tutte si lamentano della precarietà dell’amore, e del lavoro.
Si sentono incomprese, abbandonate e disilluse, ma non hanno perso la voglia di lottare. I loro sfoghi sono filippiche isteriche alternate con barlumi di ottimismo.
Gli uomini hanno smesso da tempo di essere cavalieri. Dopo aver rinunciato al sogno di una vita in due, si ritrovano a dover convivere con se stesse, con i loro fallimenti, le loro paure e le loro speranze.

More books from Drama

Cover of the book Carmen Disruption by Emanuela Panatta
Cover of the book The Lady from the Sea by Emanuela Panatta
Cover of the book Jácara de Carrasco by Emanuela Panatta
Cover of the book Dans la peau de Sheldon Horowitz by Emanuela Panatta
Cover of the book das Meer, ein Segel... ein Traum by Emanuela Panatta
Cover of the book Hotel zu den zwei Welten by Emanuela Panatta
Cover of the book Mastering Shakespeare by Emanuela Panatta
Cover of the book Performance and Culture in Plato's Laws by Emanuela Panatta
Cover of the book Irish Blood, English Heart by Emanuela Panatta
Cover of the book Boko by Emanuela Panatta
Cover of the book A Taste Of Honey by Emanuela Panatta
Cover of the book No Borders: Modernity Wihout Slavery by Emanuela Panatta
Cover of the book Encounters in Paris: A Collection of Short Stories by Emanuela Panatta
Cover of the book Monster Faces by Emanuela Panatta
Cover of the book Through the Looking Glass by Emanuela Panatta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy