Canne al vento

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Canne al vento by Grazia Deledda, Arcadia Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Grazia Deledda ISBN: 9788827583937
Publisher: Arcadia Press Publication: March 15, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Grazia Deledda
ISBN: 9788827583937
Publisher: Arcadia Press
Publication: March 15, 2018
Imprint:
Language: Italian

Canne al vento è un romanzo di Grazia Deledda. Uscito a puntate su L'Illustrazione Italiana, dal 12 gennaio al 27 aprile 1913, dopo qualche mese fu pubblicato in volume, presso l'editore Treves di Milano. Il titolo dell'opera più famosa della scrittrice sarda (Premio Nobel per la letteratura, 1926) allude al tema profondo della fragilità umana e del dolore dell'esistenza; in questa direzione mobilita le riflessioni e le fantasie di un eroe protagonista, come un primitivo, un semplice, assai simile al pastore errante dell'Asia leopardiano o a uno degli umili manzoniani. Il rapporto di similitudine tra la condizione delle canne e la vita degli uomini, celebrato nel titolo del romanzo, proviene da un'opera (Elias Portolu) del 1903: Uomini siamo, Elias, uomini fragili come canne, pensaci bene. Al di sopra di noi c'è una forza che non possiamo vincere.

Grazia Maria Cosima Damiana Deledda nota semplicemente come Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926.
È stata la prima donna italiana a ricevere questo premio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Canne al vento è un romanzo di Grazia Deledda. Uscito a puntate su L'Illustrazione Italiana, dal 12 gennaio al 27 aprile 1913, dopo qualche mese fu pubblicato in volume, presso l'editore Treves di Milano. Il titolo dell'opera più famosa della scrittrice sarda (Premio Nobel per la letteratura, 1926) allude al tema profondo della fragilità umana e del dolore dell'esistenza; in questa direzione mobilita le riflessioni e le fantasie di un eroe protagonista, come un primitivo, un semplice, assai simile al pastore errante dell'Asia leopardiano o a uno degli umili manzoniani. Il rapporto di similitudine tra la condizione delle canne e la vita degli uomini, celebrato nel titolo del romanzo, proviene da un'opera (Elias Portolu) del 1903: Uomini siamo, Elias, uomini fragili come canne, pensaci bene. Al di sopra di noi c'è una forza che non possiamo vincere.

Grazia Maria Cosima Damiana Deledda nota semplicemente come Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926.
È stata la prima donna italiana a ricevere questo premio.

More books from Arcadia Press

Cover of the book The Personal Life of Queen Victoria by Grazia Deledda
Cover of the book Recollections of a Private Soldier in the Army of the Potomac by Grazia Deledda
Cover of the book One Man Air Force by Grazia Deledda
Cover of the book At Gettysburg, or, What a Girl Saw and Heard of the Battle (Illustrated) by Grazia Deledda
Cover of the book Three Years Among the Comanches: The Narrative of Nelson Lee, Texas Ranger by Grazia Deledda
Cover of the book In the World by Grazia Deledda
Cover of the book Wah-to-yah, and the Taos Trail by Grazia Deledda
Cover of the book Sink 'Em All by Grazia Deledda
Cover of the book Forty Years a Fur Trader On the Upper Missouri by Grazia Deledda
Cover of the book At Close Quarters by Grazia Deledda
Cover of the book The Trail Drivers of Texas: Interesting Sketches of Early Cowboys by Grazia Deledda
Cover of the book The Old North Trail: Life, Legends and Religion of the Blackfeet Indians by Grazia Deledda
Cover of the book Mary Lincoln by Grazia Deledda
Cover of the book Vigilante Days and Ways by Grazia Deledda
Cover of the book Canti by Grazia Deledda
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy